Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il fenomeno Bed&Breakfast nella regione Puglia

di Marco Barletta
Università degli Studi del Molise
Sede di Termoli
Dipartimento di Bioscienze e Territorio Corso di Laurea in Scienze Turistiche
Relatore: Chiar.mo Prof. Antonio Minguzzi
Anno Accademico 2014/2015

Introduzione

Il presente lavoro è frutto di una ricerca orientata alla conoscenza ed allo sviluppo, in particolar modo nella Regione Puglia, del fenomeno Bed & Breakfast, comunemente detto B&B: una particolare formula ricettiva extra-alberghiera.
Lo studio è strutturato in quattro capitoli, preceduti dall’introduzione e seguiti dalle conclusioni e dai riferimenti bibliografici e sitografici.
Nel primo capitolo, ho voluto introdurre storicamente questo fenomeno ricettivo, descrivendo appunto le origini del Bed & Breakfast, fino al suo sviluppo in Italia.
Nel secondo capitolo, vi è dapprima una descrizione del contesto normativo nazionale, poi della legge regionale pugliese, infine sulle novità normative introdotte dalla cosiddetta “Legge Godelli” di recente pubblicazione.
Nel terzo capitolo, innanzitutto, ho voluto mettere in evidenza l’evoluzione del fenomeno  Bed & Breakfast nell’ultimo decennio, il naturale cambiamento di questo modello di ospitalità e le nuove frontiere del turismo del terzo millennio; successivamente, ho tracciato un profilo sia dell’Ospite moderno, dei suoi gusti e delle sue esigenze, sia del Gestore e delle motivazioni che animano la scelta di dare ospitalità in casa propria.
Il quarto ed ultimo capitolo, invece, mira dapprima a sottolineare l’apporto delle strutture d’ospitalità in Bed & Breakfast come volano di un sistema di forze sinergiche sul territorio, in ottica di sviluppo integrato; poi accenna ad una nuova declinazione del fenomeno Bed & Breakfast: l’Albergo Diffuso.
Infine le conclusioni, con le quali viene ripercorso il lavoro nelle sue tracce fondamentali, a sottolineare il passaggio da una formula ricettiva prevalentemente low costad una scelta più evoluta e consapevole della formula Bed & Breakfast che ha radici più profonde e caratterizza la scelta della tipologia di viaggio posta in essere dal turista, sia esso leisure, sia business.

Il lavoro mira quindi a rivolgere l’attenzione su questa particolare tipologia di offerta ricettiva extra-alberghiera, tracciandone un profilo storico, conoscendone le origini e la filosofia che ne sono alla base, soffermandosi successivamente sullo sviluppo e la diffusione a livello nazionale per poi analizzarlo più attentamente a livello regionale e locale, indicando i passaggi normativi ed i trend turistici che ne hanno connotato i cambiamenti nel corso degli anni, nei quali il Bed & Breakfast ha fortemente consolidato la sua presenza sul territorio pugliese, caratterizzando in modo marcato l’offerta turistico - ricettiva della Regione Puglia, fino a divenire protagonista del successo che sta riscuotendo la mia Regione negli ultimi anni.