Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il fenomeno Bed&Breakfast: il caso Villa in Campagna

di Oksana Milutina
Università degli Studi di Verona
Corso di Laurea in LIngue e Culture per il Turismo e Commercio Internazionale

Relatore: Chiar.mo Prof. Nicola Cobelli
Laureanda: Oksana Milutina
Anno Accademico 2013/2014

1.6 - Le norme e i requisiti per l'apertura del Bed & Breakfast

Volendo dare una definizione alla formula ricettiva in questione, si definiscono Bed & Breakfast le strutture ricettive gestite da privati che, avvalendosi della loro organizzazione familiare, utilizzano parte della propria abitazione, con periodi di apertura annuali o stagionali e con un numero di camere e letti limitati, sulla base di Leggi Regionali di settore o di regolamenti comunali specifici.
Nonostante ogni Regione applichi le proprie leggi, generando in questo modo una visione disomogenea delle normative, si possono ugualmente riscontrare dei punti in comune.
In primo luogo, dunque, per aprire un Bed & Breakfast è indispensabile consultare la specifica normativa Regionale in materia.
Nella Tabella 1.2 è possibile individuare la Legge che ogni Regione ha emanato sull'attività extra-alberghiera dei Bed & Breakfast.
Le Leggi Regionali si rifanno alla Legge Quadro 29 marzo 2001, n. 135 - "Riforma della legislazione nazionale del turismo".
Successivamente bisogna accedere tramite Internet o recarsi allo sportello SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) del Comune nel territorio dove si intende costituire un Bed & Breakfast per ritirare la modulistica necessaria per la Dichiarazione di Inizio Attività: la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è la nuova procedura che sostituisce la DIA (Denuncia di Inizio Attività). Alla SCIA, tramite gli strumenti cartacei o telematici, vanno allegati i documenti necessari per la completa definizione della pratica. Gli allegati variano da Regione a Regione e si può passare dalla sola richiesta di planimetria dell'abitazione al contratto di affitto, per arrivare fino alla copia della polizza di assicurazione di responsabilità civile a favore dei clienti.
I passi successivi riguardano l'avvio delle pratiche, gestite dalle locali A.A.P.I.T. o dagli Uffici Turistici, per la classificazione della struttura e per il monitoraggio e la comunicazione degli ospiti alle Autorità di Pubblica Sicurezza.
I Comuni possono applicare un diritto di istruttoria per la gestione della SCIA variabile da 30 a 150 Euro.

Tabella 1.2: Una panoramica sulle Leggi Regionali che disciplinano l'apertura di un Bed & Breakfast

il caso Villa in Campagna - Foto 5

Fonte: nostra elaborazione su www.informazioni-turistiche.it, consultato nel mese di settembre 2013.
Tutte le Regioni chiedono che gli immobili utilizzati per il Bed & Breakfast siano in regola con i requisiti urbanistico-edilizi, igienico-sanitari e di sicurezza prescritti per le abitazioni e individuano dei requisiti minimi delle stanze. È prevista una superficie minima in rapporto ai posti letto e può essere chiesta la presenza di alcuni arredi di base.
Gli ospiti devono poter accedere alla propria stanza senza attraversare altre camere da letto o di servizi destinati alla famiglia o ad altri ospiti.
Anche i bagni devono offrire attrezzature minime (vasca da bagno, doccia, specchio con presa di corrente, lavabo, water, pulsante per le emergenze) e almeno un bagno ad uso esclusivo degli ospiti quando viene superato un certo numero di camere o posti letto.
Di regola viene chiesta la pulizia quotidiana dei locali, mentre il cambio della biancheria può avvenire con cadenza diversa e sempre ad ogni cambio dell'ospite. L'alloggio deve avere un minimo di 3 e un massimo di 6 camere (i requisiti variano da Regione a Regione) debitamente arredate con letto, armadio, comodini, lampade, sedie, cestini gettacarte, per un massimo di 6/20 posti letto (i requisiti variano da Regione a Regione).
Per rispettare il carattere saltuario dell'attività, è prevista un'interruzione di un certo numero di giorni (il numero varia da Regione a Regione), anche non consecutivi, nel corso dell'anno. In questo caso non serve l'apertura della partita IVA.
Secondo i requisiti minimi richiesti per l'apertura di un Bed & Breakfast, che possono subire delle variazioni da Regione a Regione, le dimensioni dei locali devono essere di 8 mq per quanto riguarda la camera singola e di 14 mq per la camera doppia. Inoltre, come dimostrato nella seguente Figura 1.3, è indispensabile la conformità alle norme di sicurezza degli impianti elettrici, a gas e di riscaldamento, oltre al rigoroso rispetto delle norme igieniche e dell'edilizia.
Di norma viene richiesto anche che il titolare del Bed & Breakfast abbia la residenza (o il domicilio durante il periodo di apertura del Bed & Breakfast) presso la struttura. Alcune Regioni consentono però la residenza anche in altri immobili vicini alla struttura ed è comunque sempre richiesta la reperibilità. La somministrazione di cibi e bevande per la prima colazione devono essere rigorosamente confezionati e monouso. Il nuovo codice del turismo introduce importanti novità circa l'applicazione della ristorazione nei Bed & Breakfast. In vigore dal 21 giugno 2011, il nuovo codice del turismo è allegato al D.L. n. 79 del 23 maggio 2011 per incrementare il mercato turistico. Con le recenti disposizioni, i Bed & Breakfast a carattere imprenditoriale potranno somministrare bevande e alimenti, in aggiunta al servizio di colazione, ai propri ospiti e a soggetti esterni.

Figura 1.3: Requisiti minimi avviamento Bed & Breakfast

il caso Villa in Campagna - Foto 6

Fonte: nostra elaborazione su DI NICOLA M., Formulario generale dell'edilizia, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2012, p. 733.