Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il fenomeno Bed&Breakfast: il caso Villa in Campagna

di Oksana Milutina
Università degli Studi di Verona
Corso di Laurea in LIngue e Culture per il Turismo e Commercio Internazionale

Relatore: Chiar.mo Prof. Nicola Cobelli
Laureanda: Oksana Milutina
Anno Accademico 2013/2014

1.5 - Il profilo dei gestori

Stando al rapporto redatto dal più importante portale dei Bed & Breakfast, basato su un sondaggio di 2000 attività ricettive risulta che il 47,42% dei gestori ha un'età compresa tra i 45 e i 65 anni; il 36,60% tra i 31 e i 45 anni. La gestione dei Bed & Breakfast italiani è prevalentemente in mano alle donne con una percentuale del 60,40% contro il 39,60% degli uomini. Si è riscontrato, inoltre, che il 52,81% ha un titolo di istruzione superiore e il 27,84% possiede una laurea. Nonostante un terzo dei gestori italiani si è fermato alla scuola d'obbligo, il grado d'istruzione risulta comunque molto elevato in quanto il 5,31% vanta anche un Master post Laurea. Secondo lo studio, la professione di chi si dedica alla gestione di un Bed & Breakfast è quella di libero professionista. Il dato significativo riguarda la distinzione tra occupati e non occupati: il 67,86% è composto da gestori che hanno anche un'altra occupazione contro il restante 32,14% formato da casalinghe, pensionati e studenti.
Il rapporto del sito www.bed-and-breakfast fa notare che il 90% dei gestori oltre all'italiano parla almeno una lingua straniera: il 45,71% parla l'inglese, il 26,35% parla il francese, il 10,69 parla lo spagnolo e il 6,81% parla il tedesco. Questo dato è significativo poiché si traduce nella capacità di intercettare flussi turistici stranieri.
Alla domanda sul perché i gestori intervistati hanno deciso di aprire un Bed & Breakfast:

  • il 34,54% ha risposto "per aver capito le potenzialità del Bed & Breakfast nel comparto della ricettività turistica";
  • il 31,06% ha aperto un Bed & Breakfast per incrementare le entrate familiari;
  • il 21,90% per dedicarsi ad una passione inespressa;
  • il 6,12 % per sfruttare una casa o un appartamento inutilizzato;