Il fenomeno Bed&Breakfast: il caso Villa in Campagna
di Oksana Milutina
Università degli Studi di Verona
Corso di Laurea in LIngue e Culture per il Turismo e Commercio Internazionale
Relatore: Chiar.mo Prof. Nicola Cobelli
Laureanda: Oksana Milutina
Anno Accademico 2013/2014
Corso di Laurea in LIngue e Culture per il Turismo e Commercio Internazionale
Relatore: Chiar.mo Prof. Nicola Cobelli
Laureanda: Oksana Milutina
Anno Accademico 2013/2014
1.2 - La definizione del Bed & Breakfast
Il Bed & Breakfast è un esercizio complementare e si configura come piccola struttura ricettiva a gestione familiare. Nonostante la sua radicata presenza sul territorio nazionale, questo tipo di attività si colloca al di fuori dei circuiti gestiti dai grandi tour operator. La Legge n. 135 del 29/03/2001 ha stabilito una classificazione degli esercizi alberghieri ed extra-alberghieri, dove menziona i requisiti minimi e standard anche delle strutture non convenzionali. I Bed & Breakfast attendono ancora una definizione normativa precisa.
Di seguito alcune delle caratteristiche salienti dei Bed & Breakfast. Secondo le definizioni che si trovano in letteratura, si tratta di:
- Piccole strutture extra-alberghiere.
- L'arredamento dei locali rispecchia, solitamente, la personalità dei proprietari o si ispira agli usi locali.
- Come dimostrato da Appollonio e Carosella, anche in situazioni di massima professionalità, dovrebbe essere rilassato, spontaneo e informale. Spesso nascono rapporti di amicizia tra gli ospiti e i gestori o tra gli ospiti stessi.
- I servizi sono personalizzabili: si dovrebbe assecondare i desideri e le esigenze della clientela, in un regime di minore standardizzazione.
- I gestori tendono ad essere flessibili ed elastici e per venire incontro alle richieste degli ospiti; essi possono assumere il ruolo di accompagnatori per i transfer, guide per la visita della città e così via.
- Di solito, le tariffe sono mediamente più contenute rispetto a strutture di tipo alberghiero.