Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il fenomeno Bed&Breakfast: il caso Villa in Campagna

di Oksana Milutina
Università degli Studi di Verona
Corso di Laurea in LIngue e Culture per il Turismo e Commercio Internazionale

Relatore: Chiar.mo Prof. Nicola Cobelli
Laureanda: Oksana Milutina
Anno Accademico 2013/2014

2.5 - Internet

Per raggiungere in modo efficace e veloce il target, è indispensabile per le imprese che operano nel turismo rivolgersi al mezzo pubblicitario più diffuso: internet. Sempre più turisti acquistano e assemblano i loro viaggi tramite la rete. Il web rappresenta, nella società moderna, il valore vincente, in quanto, permette di fare più operazioni in poco tempo. Le aziende turistiche hanno capito che internet può rappresentare un ottimo canale di vendita diretta dei prodotti. Si è così visto un grande fiorire di offerte e occasioni di forme di turismo sicuramente più vantaggiose in quanto prive di commissioni da parte di operatori terzi. Internet si qualifica come una grande opportunità per le destinazioni minori e piccoli centri. Nel 2012 l'industria del turismo vantava 26.092 siti internet a livello mondiale.
Oggigiorno, un Bed & Breakfast, per farsi conoscere, deve necessariamente essere presente nel web. È impensabile avere una domanda costante se non si è inseriti nelle ricerche del settore turistico. Sono due i modi principali per informare il mercato della propria esistenza:

  • realizzare un sito internet ;
  • inserire la struttura nei principali portali specializzati;

Creando un sito web sarà possibile:

  • organizzare per segmenti la clientela e magari lanciare iniziative per fasce d'età, per interesse specifico, per genere;
  • puntare alla fidelizzazione e allo sviluppo di relazioni a lungo termine con il cliente attraverso la raccolta e lo scambio di mail, l'utilizzazione di forum aperti per iscritti ecc.;
  • misurare costantemente gli indici di soddisfazione del cliente e la sua fedeltà;
  • ricevere prenotazioni e ordinazioni tramite e-mail ;

Sarà quindi indispensabile realizzare un sito internet ottimale che risulti gradevole e frequentato. I requisiti sono:

  • un contesto grafico ed una struttura piacevole;
  • testi, immagini, suoni, video interessanti;
  • sviluppo di una community;
  • adattamento a ciascun singolo utente consentendogli di personalizzare informazioni, contenuti e servizi;
  • link di qualità;

L'obiettivo sarà quello di:

  • trasformare la navigazione in un'esperienza piacevole;
  • indurre gli utenti a visitare periodicamente il sito;
  • convertire i visitatori occasionali in utenti fedeli;
  • rafforzare sempre più la relazione con ogni singolo cliente;
  • raccogliere ed utilizzare i dati sugli utenti per attività di e-marketing.

Inserendo la propria attività nei principali portali turistici, si entra automaticamente nei risultati dei più importanti motori di ricerca. Attualmente il più riconosciuto sito dove inserire l'attività di Bed & Breakfast, previo pagamento di un contratto annuale, è il www.bed-and-breakfast.it. Il portale offre ai fruitori un'ottima varietà di servizi per pubblicizzare la propria attività:

  • la descrizione dell'attività, i prezzi, la posizione, la colazione, le offerte;
  • le fotografie, i video;
  • gli eventi, i ristoranti, i monumenti della zona;

Inoltre, l'iscrizione, da' l'opportunità di partecipare ad eventi organizzati dal portale come il B&B Day (il giorno del Bed & Breakfast), dove viene offerta al turista, in certo periodo dell'anno, una notte gratis.