Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il fenomeno Bed&Breakfast: il caso Villa in Campagna

di Oksana Milutina
Università degli Studi di Verona
Corso di Laurea in LIngue e Culture per il Turismo e Commercio Internazionale

Relatore: Chiar.mo Prof. Nicola Cobelli
Laureanda: Oksana Milutina
Anno Accademico 2013/2014

4 - Conclusioni

L'obiettivo dell'elaborato è quello di mostrare l'evoluzione che ha subito il fenomeno dei Bed & Breakfast nel corso degli anni. Come si è visto, tali strutture hanno avuto origine nel mondo anglosassone negli anni Venti e, successivamente si sono evolute anche in America dopo la Grande Depressione del 1929. In Italia, i Bed & Breakfast sono un caso più recente, sorti principalmente per distribuire l'affluenza dei pellegrini durante il Giubileo nel 2000.
Nonostante in origine servivano ad accogliere vagabondi e, successivamente militari, i Bed & Breakfast hanno avuto dei risvolti notevoli. Seguendo le richieste di mercato, sempre più esigenti, gli imprenditori si sono adottati proponendo un'ampia varietà di servizi aggiuntivi come: organizzazioni di visite enogastronomiche, servizi di prenotazioni per musei o mostre, shopping tour e così via. Non si trovano più, difatti, esclusivamente strutture a basso costo collocate in zone rurali, bensì anche Bed & Breakfast di charme in centri storici con servizi di lusso.
Questo fatto è dovuto anche alla nascita delle recenti forme di turismo come l'ecoturismo, il turismo rurale e il turismo ecosostenibile che richiamano viaggiatori con esigenze specifiche. Gli imprenditori, in base a tali richieste, si sono adottati sviluppando pacchetti, ad esempio, per i foodtrotter, gli escursionisti e gli amanti del birdwatching.
Non c'è ancora un'unica normativa che regola queste piccole strutture ricettive, esse devono far riferimento alle Leggi della propria Regione.
Come si evince dall'elaborato, i requisiti minimi per l'apertura del Bed & Breakfast facilitano molto l'avviamento di tale attività. Infatti, di base, bastano 8 mq per la camera singola, 14 mq per la camera doppia, il rispetto delle norme igieniche ed edilizie ed infine la conformità delle norme di sicurezza degli impianti elettrici, a gas e di riscaldamento. Anche l'aspetto fiscale agevola molto l'apertura di una piccola struttura extra-alberghiera, considerando che, se praticata in modo saltuario, tale attività non è soggetta ad IVA.
Questo ha incrementato l'espansione dei Bed & Breakfast su tutto il territorio Italiano. Oggigiorno è visto dagli imprenditori più come una fonte di guadagno che come un rifugio accogliente da proporre ai turisti.
Alcune indagini hanno dimostrato che il motivo principale per il quale i visitatori si rivolgono a tali strutture sono rimaste invariate nel tempo, ovvero la ricerca di un ambiente caldo e familiare, dove si aspettano di essere accolti da un gestore cordiale e di assaporare l'indomani una colazione abbondante con pietanze caratteristiche della zona ad un prezzo contenuto.
Il Bed & Breakfast, dunque, è diventato un vero e proprio business, dove vi è da una parte una domanda molto esigente e dall'altra parte un'offerta che non è più caratterizzata da gestori improvvisati, ma da imprenditori che adottano strategie di mercato.