Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il fenomeno Bed&Breakfast: il caso Villa in Campagna

di Oksana Milutina
Università degli Studi di Verona
Corso di Laurea in LIngue e Culture per il Turismo e Commercio Internazionale

Relatore: Chiar.mo Prof. Nicola Cobelli
Laureanda: Oksana Milutina
Anno Accademico 2013/2014

3.3.2 - Analisi Swot

Gestire in modo strategico un'attività, perseguendo gli obiettivi prestabiliti, è la base per un funzionamento produttivo della stessa. Le esigenze del mercato in continuo movimento e la costante presenza di una concorrenza competitiva rende indispensabile attuare una pianificazione a lungo termine. L'analisi SWOT (strenghts, weaknesses, opportunities, threats), come rappresentato nella Figura 3.7, è un valido metodo per analizzare i punti di forza e di debolezza all'interno di un'impresa, oltre che individuare le opportunità e le minacce dell'ambiente esterno.

Figura 3.7: Analisi SWOT

il caso Villa in Campagna - Foto 18

Fonte: nostra elaborazione su WHYTE S., JESS N., Starting and running a b and b: a practical guide to setting up and managing a bed and breakfast business, Howtobook, Oxford, 2003, p. 215.

Ideato da Albert Humphrey, nell'ambito di un progetto di ricerca dell'Università di Stanford fra gli anni Sessanta e Settanta, l'analisi SWOT è finalizzata all'individuazione di strategie aziendali per affrontare situazioni di forte competitività e di incertezze. La diffusione dell'analisi SWOT e la sua applicazione a svariati settori sono legate soprattutto alla sua grande flessibilità che permette di effettuare un'analisi di convergenza tra fabbisogni, obiettivi e strategie.
Come spiegato da Sergio Grea, nel libro "Dentro la crescita dell'impresa. Le analisi SWOT e PAR", "l'analisi SWOT è un po' come il sentiero nei boschi o in montagna: essa ci guida attraverso un percorso e ci suggerisce i passaggi da seguire e gli errori da evitare".
È rilevante capire che solamente i fattori interni, ovvero quelli che caratterizzano i punti di forza e di debolezza, dipendono da una pianificazione efficace dell'azienda. I fattori esterni invece sono agenti incontrollabili ed imprevedibili. L'impresa per sopravvivere dev'essere in grado di gestire questi mutamenti e minacce prontamente. Nel caso specifico, il Bed & Breakfast "Villa in Campagna" ha recentemente compiuto un anno di attività ed ha ritenuto opportuno stilare il punto della situazione con l'analisi SWOT:

Punti di forza

  • completo gradimento da parte di tutti gli ospiti;
  • ricca prima colazione;
  • pulizie giornaliere scrupolose;
  • continua assistenza al cliente;
  • struttura facilmente individuabile;
  • gestore sempre reperibile;
  • totale flessibilità per le diverse esigenze del cliente;
  • costante disponibilità di materiale informativo;
  • massima indicizzazione sui portali internet specializzati;
  • sito web costellato di utili indicazioni;
  • costante sensazione di privacy e tranquillità;
  • ampio parcheggio gratuito;
  • uso della rete wireless gratuita senza limiti;
  • sala con televisione e camino sempre accessibile;
  • la conoscenza dello staff di lingue straniere ;

Punti di debolezza

  • difficoltà nell'individuare la fascia di mercato che si rivolge alla struttura, che comporta complessità nel capire a chi indirizzare l'offerta (soprattutto mediante la pubblicità);
  • bagno in comune frena svariate volte la decisione del cliente;
  • mancanza di modalità di pagamento anticipato o addebito sulla carta di credito (disdette da parte dei clienti con poco preavviso che causano notevole disagio).

Opportunità

  • gare sportive a livello internazionale e nazionale svolte sul territorio;
  • presenza di costanti mezzi pubblici nonostante il Bed & Breakfast sia collocato in una realtà piuttosto isolata;
  • vicinanza alla Fiera con esposizioni nazionali ed internazionali;
  • la vicinanza di una grandissima base militare;
  • crisi economica che ha portato la clientela a prediligere strutture ricettive extra-alberghiere.

Minacce

  • concorrenza di altri Bed & Breakfast che stanno aprendo nella zona;

Nel terzo capitolo sono state esposte sia i procedimenti burocratici che il gestore del B&B "Villa in Campagna" ha dovuto affrontare per adibire la propria abitazione a struttura extra-alberghiera, sia le strategie che ha adottato per inserirsi nel mercato. Ed infine, la valutazione, attraverso l'analisi SWOT, del primo anno di attività.