Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il fenomeno Bed&Breakfast e il suo contributo al turismo a Verona

di Martina Faccioli
Università degli Studi di Trento
Facoltà di Lettere e Filosofia
- Corso di Laurea in Mediazione Linguistica per le Imprese e il Turismo
Relatore: Prof. María Álida Ares
Tesi di laurea di: Martina Faccioli
A.A. 2009 /2010

3.4 - Questionario per i gestori di B&B

Tra i B&B che possiedono una pagina web, abbiamo scelto un campione di sei strutture, tre situate nel centro storico e tre in provincia, e abbiamo presentato ai sei gestori un questionario (Vid. Appendice) per poter farci un'idea generale approssimata della situazione attuale dal punto di vista linguistico:

QUESTIONARIO:

  1. I VOSTRI OSPITI SONO IN PREVALENZA ITALIANI O STRANIERI?
  2. APPROSSIMATIVAMENTE, CHE PERCENTUALE DI ITALIANI E STRANIERI RICEVETE ALL'ANNO?
  3. DI QUALE NAZIONALITÀ SONO GLI STRANIERI VOSTRI OSPITI?
  4. IN CHE LINGUA COMUNICATE CON I TURISTI STRANIERI? SPECIFICARE:
    VIA MAIL O FAX:
    AL TELEFONO:
    DI PERSONA:
  5. SONO MAI SORTI PROBLEMI DAL PUNTO DI VISTA LINGUISTICO?
  6. SE SI, QUALI?
  7. COME SONO STATI RISOLTI?

Dopo aver inviato il questionario via mail a 25 gestori di B&B, abbiamo raccolto le risposte di 6 di questi, e abbiamo ordinato i dati per ottenere le informazioni relative ai turisti che scelgono il B&B per le loro vacanze. (Vid. Grafico 9)

Il fenomeno Bed&Breakfast e il suo contributo al turismo a Verona - Foto 6

Grafico 9: I turisti nei B&B

I gestori affermano che tutti i dati forniti riguardo l'affluenza e le presenze dipendono dal fattore della stagionalità del flusso turistico. Facendo na media si può calcolare che il 60% dei turisti sono italiani; il restante 40% si compone di eropei principalmente Inglesi, Tedeschi, Spagnoli e Francesi ma anche Russi, Olandesi, Svizzeri, Greci e Svedesi. Arrivano anche molti ospiti Statunitensi e Australiani, alcuni Canadesi e Israeliani e pochi dei Paesi dellEst, di China e Giappone. Riguardo le lingue utilizzate nella comunicazione, sia per posta elettronica, che è il mezzo più utilizzato per le prenotazioni, sia in situazioni di persona, i gestori affermano di parlare con i turisti soprattutto in inglese, eccetto che con i Francesi i quali non amano parlare una lingua straniera. Il 50% dei gestori conosce anche il tedesco e lo spagnolo e solo il 16% parla francese. Nessuno dei proprietari di B&B intervistati ha dichiarato di avere mai avuto problemi con le lingue, nè di comprensione nè di espressione.