Wohin reisen Sie?
2 Gäste · 1 Zimmer
Wohin reisen Sie?
Gäste und Zimmer
...
DE | Cambia lingua Merkzettel strukturen in der nähe
Regionen Tourismusorte Wichtige Orte Angebote Last Minute
B&B-Day Italien
Am ersten Wochenende im März
Woche des Tauschens
Während der dritten Novemberwoche
Die B&B Card
Kostenlos anfordern
Specials Wichtige Orte B&B Europa
FAQ und Kontakt Gesetzliche Hinweise, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español

Il fenomeno Bed&Breakfast e il suo contributo al turismo a Verona

di Martina Faccioli
Università degli Studi di Trento
Facoltà di Lettere e Filosofia
- Corso di Laurea in Mediazione Linguistica per le Imprese e il Turismo
Relatore: Prof. María Álida Ares
Tesi di laurea di: Martina Faccioli
A.A. 2009 /2010

2.4 - Gli ospiti

La formula B&B non compete con altre strutture ricettive perchè si dirige a un tipo concreto di utente: soprattutto a famiglie e coppie italiane e straniere che viaggiano generalmente in auto. E' una clientela abituata a elaborare il proprio itinerario, in genere lontano dai luoghi più frequentati, desiderosi di entrare in contatto con la cultura locale, e per questo disposta a rinunciare a piccole comodità. In media l'età degli ospiti è compresa tra i 25 e i 40 anni; questi rappresentano più del 75% delle presenze totali. Il 24% ha tra i 41 e i 55 anni e solo l'1% ha più di 56 anni (Vid. Grafico 5)

Il fenomeno Bed&Breakfast e il suo contributo al turismo a Verona - Foto 5

Grafico 5: L'età degli ospiti

Grazie all'unificazione dell'euro e allo sviluppo di internet sono molto gli straniere che scelgono i B&B per le loro vacanze. Questo fatto è senza dubbio positivo per il futuro del settore perchè gli stranieri si fermano più giorni degli italiani e viaggiano più gruppi familiari. In generale, l'85% degli ospiti arriva in coppia, il 10% in famiglia, il 4% in gruppo e solo l'1% solo. Questo cignifica che la maggior parte di colore che scelgono i B&B sono coppie giovani. Il flusso in queste strutture è un movimento turistico di fine settimana, o di due-tre giorni di permanenza: il 54% degli ospiti si ferma due notti, il 24% tre notti, il 12% più di tre notti e il 10% solo una notte. I motivi che portano i turisti alla scelta dei B&B sono soprattutto collegati con il turismo culturale (50%), il 23% con quello balneare e il 5% con quello enogastronomico. Il 10% alloggia per lavoro e il 5% è solo di passaggio.