Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il design delle strutture ricettive private come espressione della continuità del territorio

di Michela Gandini
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VERONA
DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L'IMPRESA
TESI SCRITTOGRAFICA

Diplomanda: Michela Gandini
Anno Accademico 2011/2012

2.2 - Contesto storico-ambientale in cui si colloca il progetto

Caprino Veronese, paese incantevole posto ai piedi del Baldo, merita di essere visitato per i suoi luoghi d'arte e per l'atmosfera suggestiva da cui è avvolto; questa cittadina raccoglie in sé storia e cultura, offre scene e panorami d'altri tempi.
E' un luogo che si è trasformato moltissimo nel corso del tempo, in origine infatti era presente un piccolo mare, oggi invece è caratterizzato da un lato da vigneti e caratteristici borghi, dall'altro da centri montani e sentieri panoramici.
Caprino Veronese è un piccolo comune veneto, che con le sue frazioni conta un totale di 8200 abitanti, il quale dista 36 chilometri da Verona e a 15 dal lago di Garda. Il capoluogo è ai piedi del Monte Baldo e molte delle sue frazioni e contrade sono sulle pendici a sud dello stesso; i centri abitati, per lo più pedemontani, sono quattordici di cui sei comuni medioevali: Boi, Caprino, Ceredello, Lubiara, Pazzon, Pesina, uno d'epoca napoleonica: Vilmezzano, gli altri antiche frazioni come Spiazzi (Lubiara).

Il design delle strutture ricettive private - Foto 1

La storia di Caprino Veronese inizia con un susseguirsi di insediamenti, prima da parte degli Etruschi, Franchi, Goti e poi i Romani. Con la conquista romana, che avvenne nell'89 a.C. il territorio entrò nell'orbita del Municipio di Verona (49 a.C.), ma solo nel 16 a.C. Roma prenderà possesso del territorio, iniziando successivamente la riedificazione di Caprino, allora chiamata "Caurin", nominandola capoluogo montebaldino e centro di lavorazione del ferro.
Alcune fonti attestano che durante l'epoca imperiale, Caprino era un piccolo centro commerciale, mentre scarse sono quelle fonti sul periodo alto-medioevali. Caprino fece parte del ducato di Verona e durante il quale sarà menzionata in un editto di Berengario (X sec.) come "Ca' Ferrera".
Nel XII sec. pare sia stata pieve della diocesi di Verona (Santa Maria de' Cavrini); in seguito, ma nello stesso secolo aderisce alla Lega Veneta e combatte contro il Barbarossa che distrugge il castello di Pesina (1168).

Il design delle strutture ricettive private - Foto 2

Dopo un breve periodo autonomo, Caprino fu conquistata da Verona di cui seguirà le sorti fino al 1405, per poi passare a far parte della Repubblica di Venezia fino al 1797. La storia prosegue attraversato la presenza di tiranni, di signorie e della fatale peste del 1600; fu però nel secolo seguente, Tra il 1767 e il 1786 che Caprino ottenne un importante riconoscimento grazie alla concessione, da parte della Serenissima Repubblica Veneta divenendo sede di un mercato settimanale, presente ancora oggi. Sempre in quegli anni venne riedificata la chiesa parrocchiale sul luogo di una precedente chiesa dedicata a Santa Maria Maggiore. L'attuale chiesa è stata progettata da Adriano
Rossi, la facciata è del 1803 e la torre campanaria del 1870. Uno degli scontri combattuti su questo territorio fu la battaglia di Rivoli combattuta dalle truppe francesi dell'Armata d'Italia, al comando del generale Napoleone Bonaparte, contro l'esercito austriaco, durante la prima campagna d'Italia, nel corso della guerra della Prima coalizione. La battaglia di Rivoli fu la più brillante vittoria dell'Armata d'Italia durante la campagna del 1796-1797 e viene considerata la prima vera battaglia di annientamento combattuta e vinta da Napoleone Bonaparte nel corso della sua lunga e prestigiosa carriera.
Napoleone nel 1796, unificò le varie comunità esistenti nel Comune, consentendogli così, sul finire del XVIII sec. di svilupparsi e crescere da semplice pieve a borgo, annettendo progressivamente i comuni limitrofi.
Dal 1815 al 1866, Caprino è capoluogo di uno dei distretti della provincia di Verona e nel 1873, ottiene il titolo di città. Notevole fu l'attività estrattiva e la costruzione di fortificazioni militari nel periodo post-unitario, che sarà il più florido fino alla fine della Grande Guerra, dove si risentì di un declino economico, che durò fino agli anni Ottanta. La storia di questo paese è sicuramente molto complessa ed ogni epoca ha lasciato qui la sua traccia, alcune ancor oggi visibili.

La frazione di Pazzon
La struttura che andremo ad analizzare e su cui sarà fatto l'intervento di ristrutturazione e riadattamento, per trasformare un edificio in stato di abbandono, ex stalla, in un Bed & Breakfast, si trova a Caprino Veronese, e più precisamente nella frazione di Pazzon.

Il design delle strutture ricettive private - Foto 3

Pazzon è un piccolo centro abitato, costituito da all'incirca 250 abitanti, esso si colloca a 3,2 km più a nord est rispetto al capoluogo, avente all'incirca ha un'altitudine di 380 m s.l.m. Le strutture ricettive già esistenti sono poche: troviamo due ristoranti nel centro di Pazzon, e uno sulla strada che da Caprino porta a Pazzon, vi è un B&B, è presente un alimentari e una bella chiesa che sovrasta il centro del paese, la Chiesa dei SS. Vito, Modesto e Crescenzia del secolo XIII, che presenta un battistero del 1568.
La parrocchia di Pazzon ha numerose chiese ed oratori, i cui lavori per il primo edificio sono iniziati nel lontano XIII sec. Il Cimitero della chiesa di Pazzon, è importante perchè presenta al suo interno una serie di statue quattrocentesche, di cui quelle rappresentanti la deposizione di Cristo nel Sepolcro ora sono state trasportate per motivi di sicurezza nel museo di Villa Carlotti.
A Pazzon, è presente anche una villa, sorta sulle vestigia del castello dei Conti Colpani del XVI secolo, Villa Beccherle, la quale è conosciuta per il viale di cipressi particolare che ne costituisce l'imponente ingresso.
Pazzon ha in sé degli ottimi elementi strategici interessanti per una struttura ricettiva di nuova apertura quale un B&B. Oltre ad esser collocata geograficamente in un contesto privilegiato per chi vuol far del turismo in questa splendida regione; altre strutture potenzialmente concorrenziali per l'attività sono poche e relativamente lontane tra di loro.
Infatti, nella zona di Caprino Veronese e limitrofa sono presenti 18 tra Bed and Breakfast e Affittacamere in un raggio di 5 km. Il prezzo medio a notte per due persone si aggira tra i 65 e gli 80 €.

Il design delle strutture ricettive private - Foto 4

I principali luoghi di interesse nei dintorni di Caprino Veronese sono il Monte Baldo, che è il rilievo più occidentale delle Prealpi Venete, conosciuto sin dal 1500 con l'appellativo di "Giardino botanico d'Europa", sia d'estate che d'inverno è meta ideale sia per gli sportivi, sia per lunghe passeggiate in un ambiente di grande interesse geologico e naturalistico.
A soli 15 km da Caprino Veronese si estende il lago di Garda, meta turistica per ogni età. Le attività che si possono praticare spaziano dalla semplice passeggiata, a sport più impegnativi come la barca a vela e il windsurf, si può andare sulle sue spiagge per prendere il sole e nuotare o pranzare con dell'ottimo pesce.
Lungo il lago di Garda e nelle sue immediate vicinanze si è andata a formare, nella seconda metà del Novecento, una vera e propria industria del divertimento, sono infatti nati una serie di parchi oggi noti nel loro insieme come Parchi del Garda. I più importanti tra questi sono Gardaland, un parco tematico dotato di numerose attrazioni, una struttura ricettiva e uno scenografico acquario, Canevaworld, che presenta all'ospite due diversi parchi, uno tematizzato sul mondo del cinema e un parco acquatico, e il Parco Natura Viva, un parco faunistico in cui si possono vedere specie a rischio che il parco cura per poi reinserire in libertà.
Uno tra i più famosi santuari si trova proprio nelle vicinanze di Caprino Veronese, e più precisamente a Spiazzi, è il santuario della Madonna della Corona, che sorge a 774 m. d'altitudine. Questo santuario è stato definito "il più ardito santuario d'Italia", in quanto è incastonato in una parete rocciosa a picco sulla valle dell'Adige, infatti la tradizione vuole che l'immagine dell'Addolorata sia miracolosamente apparsa in quel punto nel 1522, quando i Turchi occuparono Rodi, dove essa sarebbe stata in precedenza custodita.

Il design delle strutture ricettive private - Foto 5