Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Una forma di mercato emergente: il caso dei Bed & Breakfast in Italia

di Sarah Cipolla
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Facoltà di Economia e Giurisprudenza
Corso di Laurea triennale in Economia Aziendale
Relatore: Prof.ssa Maria Cristina Piva
Anno Accademico: 2017/2018

Introduzione

Nel 2016 l’Italia ha consolidato la sua posizione come quinta destinazione turistica mondiale con 50,7 milioni di arrivi internazionali ed ha incrementato il turismo domestico con un aumento del 6,2 % dopo aver sofferto negli anni della crisi. La spesa turistica degli stranieri per il quinto anno consecutivo ha raggiunto 36,4 miliardi di euro. Il settore turistico in Italia vale 70,2 miliardi di euro, pari al 4,2% del Pil italiano e, se si aggiunge l’indotto, il valore sale a 172,8 miliardi di euro, cioè il 10,3% del Pil. Dal punto di vista occupazionale sono circa 2,7 milioni i lavoratori impegnati nel settore. Secondo l’Istat l’anno 2017 si è chiuso con un incremento dei pernottamenti nelle strutture ricettive del 5,9% e questo equivale ad una crescita più elevata della media europea del 5,1%.

Questi dati mostrano l’importanza del settore turistico come strumento idoneo a risollevare il Paese dalla crisi e il ruolo fondamentale delle strutture ricettive, per soddisfare i bisogni del turista. Il turista del XXI secolo è maggiormente interessato a ricercare un trattamento familiare e coinvolgente del luogo in cui soggiorna; per questi motivi il Bed and Breakfast si presta ad essere una struttura ricettiva che risponde alle molteplici esigenze dell’ospite.

Il primo capitolo dell’elaborato espone le tipologie di strutture ricettive e la concentrazione di esse in Italia.

Nel secondo capitolo l’attenzione si sofferma sulla forma di mercato del Bed & Breakfast, svolgendo un’analisi nell’ambito delle politiche industriali del settore. Questo capitolo esamina il fenomeno del Bed & Breakfast nella sua completezza, partendo dalle origini e dal contesto normativo che lo regola fino alla politica antitrust per controllare l’attività illegale che potrebbe scaturire dalla nuova forma di mercato. Si analizza nello specifico quali siano i punti di forza della forma di mercato, quali siano gli elementi che guidano la scelta dei clienti, le barriere all’entrata endogene ed esogene, le tipologie di mezzi pubblicitari utilizzati ed infine un’innovazione che è stata da poco tempo inserita nel settore.