Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il Bed and Breakfast "Il Colombé": gli strumenti di pianificazione e controllo a supporto dell'iniziativa imprenditoriale

di Nicolò Perego
Università degli Studi dell'Insubria
Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Relatore: Prof. Giulio Palma
Tesi di laurea di: Nicolò Perego
Matr. N.° 708760 - A.A. 2010 /2011

1.1 - La nascita nel mondo anglosassone

Il termine B&B è nato nel Regno Unito e in Irlanda. Le prime vere e proprie strutture denominate Bed & Breakfast, hanno origine negli anni 20', in Irlanda quando le famiglie hanno pensato di sfruttare le stanze lasciate libere dai figli, i quali erano andati a cercare lavoro altrove.
Dal Regno Unito e dall'Irlanda deriva non solo il nome, ma anche il consolidamento di una formula che si è poi affermata a livello internazionale. Basti pensare alle insegne esposte all'esterno delle abitazioni, ovvero " BED AND BREAKFAST. TWO AND SIX" per descrivere i servizi offerti (letto e colazione) e le tariffe richieste (2,6 scellini) a coloro che cercavano un luogo dove pernottare. Ma il termine Bed & Breakfast non è usato ovunque in Europa. Parole come paradors, pensions, gasthaus, minskukus, shukukos, pousados descrivono un Bed & Breakfast.
Oramai, i tempi sono cambiati, i servizi offerti sono aumentati, i prezzi non sono più gli stessi e alla semplice insegna si sono sostituite guide, internet e vari canali di promozione; nonostante ciò il Bed & Breakfast mantiene sempre la stessa concezione di un tempo: aprire la propria casa agli ospiti.
Si presume che il Bed & Breakfast sia l'istituzionalizzazione di una necessità diffusa nei secoli scorsi, quando sia per la scarsità dei collegamenti sia per l'assenza di rapidi mezzi di trasporto, i viandanti, in assenza di locande, chiedevano ospitalità presso case private.
La formula si espande in Europa, nei paesi del Nord e nelle nazioni anglofone, come USA e Australia. Negli anni '50, quando il fenomeno inizia ad affermarsi in questi paesi, l'Italia ne rimane esclusa.
Gli Stati Uniti hanno anche una storia di Bed & Breakfast che risale al tempo dei primi pionieri. Quando i pionieri attraversavano il paese, potevano trovare rifugio in case, pensioni e taverne. Quando furono costruiti i motel sulle nuove autostrade queste strutture furono presto dimenticate. Per poi tornare in voga nell'ultimo decennio.
Nei paesi scandinavi, in particolare in Danimarca, i Bed & Breakfast si sono diffusi con grande rapidità anche grazie ai numerosi "circuiti", creati sull'esempio di quanto realizzato in Gran Bretagna ed in Irlanda, che promuovono l'attività e ne garantiscono la serietà mediante severi controlli sulla qualità dei servizi offerti e sui prezzi praticati.
In questi paesi questa struttura si mostra ben organizzata e reclamizzata sia con regolari cartelli fuori dalle abitazioni, sia nelle guide che su Internet.
Attualmente, i Bed & Breakfast hanno spopolato sia nei grandi paesi, che in quelli minori, diventando, a poco a poco, rivali temutissimi delle strutture alberghiere, oggi sempre più in competizione tra loro e alla continua ricerca di servizi esclusivi e inconsueti da poter offrire alla propria clientela.