Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il Bed and Breakfast "Il Colombé": gli strumenti di pianificazione e controllo a supporto dell'iniziativa imprenditoriale

di Nicolò Perego
Università degli Studi dell'Insubria
Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Relatore: Prof. Giulio Palma
Tesi di laurea di: Nicolò Perego
Matr. N.° 708760 - A.A. 2010 /2011

1.2 - L'entrata sul mercato turistico di questa forma di ospitalità

In Italia i primi operatori di Bed & Breakfast sono stranieri e iniziano la loro attività nei primi anni '90, senza però grande successo a causa forse di un vuoto legislativo in materia.
é solo nel 1997 che tale attività si afferma in Italia, soprattutto per l'esigenza di fronteggiare il previsto aumento di flusso turistico in occasione del Giubileo, attraverso una formula semplice e flessibile, capace di integrare la ricettività extra-alberghiera senza eccessivi vincoli burocratici.
Tale formula presenta il pregio di consentire un rapido adattamento alle situazioni di saturazione del sistema ricettivo tradizionale con un'offerta differenziata ed elastica , capace cioè di riadattarsi ai periodi di routine senza particolari contraccolpi, dal momento che l'esercizio di tale attività non necessita dell'impiego di specifiche risorse, ma della normale organizzazione familiare.
I soli adempimenti che la prima legge, nel 1999, richiedeva erano la dichiarazione di inizio di attività al Comune competente e l'acquisizione del preventivo assenso dell'assemblea condominiale nel caso di abitazioni con ingresso non autonomo.
Lo sviluppo spontaneo, non organizzato, di queste piccole imprese è uno dei primi aspetti problematici, inevitabili, che si incontrano nell'esaminarne le caratteristiche. La mancanza di una normativa unificante a livello nazionale può influire, ma non costituisce un ostacolo determinante allo sviluppo ottimale del B&B, che, con differenze minime fra una regione e l'altra, si sta ormai decisamente affermando.
In ogni regione, infatti, ha preso forma una ricetta ormai consolidata e condivisa, che prevede lo sviluppo del concetto di qualità - intesa come differenziazione, specificità, capacità innovativa, tendenza alla collaborazione con imprese simili, enti pubblici, amministratori locali - e dell'idea di progettazione, programmazione e organizzazione dell'impresa stessa, concepita all'interno di un sistema territoriale. Iniziative da guardare con favore, ad esempio, sono quelle intraprese dalle diverse associazioni di esercenti, di proprietari, di enti pubblici locali, per l' istituzione di corsi/seminari diretti a diffondere e approfondire la conoscenza della ricettività B&B nei diversi aspetti culturali, normativi ed economici.
Nel 1999, ad esempio, e' stata fondata in Italia la prima Associazione Nazionale dei Bed & Breakfast e degli Affittacamere (ANBBA), l'ente rappresentativo di categoria per gli operatori del settore dell'ospitalità familiare in Italia, che opera, senza fini di lucro, al servizio dei propri associati e del pubblico per orientamenti, informazioni e prenotazioni.
I gestori di Bed & Breakfast e di Affittacamere, in questo modo, si sono uniti per riuscire a promuoversi in modo autonomo, riuscendo a ridurre fortemente le spese (ad es. di intermediazione) e ad aumentare il potere contrattuale dei gestori. In Italia, ad ogni modo, la domanda cresce a ritmi incessanti e l'offerta, ancora in fase organizzativa, si sta adeguando alla domanda in modo spontaneo.