Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il Bed and Breakfast "Il Colombé": gli strumenti di pianificazione e controllo a supporto dell'iniziativa imprenditoriale

di Nicolò Perego
Università degli Studi dell'Insubria
Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Relatore: Prof. Giulio Palma
Tesi di laurea di: Nicolò Perego
Matr. N.° 708760 - A.A. 2010 /2011

3.3 - L'analisi di bilancio

La analisi di bilancio è un complesso di tecniche di tipo quantitativo, basato su uno o più bilanci, volto all'interpretazione sistematica dei dati contabili, al fine di studiare particolari aspetti della gestione per determinare un giudizio sull'andamento dell'azienda o su determinati aspetti della gestione aziendale; mirano a fornire indicazioni complementari ed integrative a quelle espresse dalla misura e composizione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento.

La gestione aziendale (cioè acquisizione dei mezzi finanziari, acquisto dei fattori della produzione, trasformazione, vendita) deve tendere a realizzare un equilibrio che può essere:

  • equilibrio economico: capacità dell'azienda di remunerare tutti i fattori della produzione (e tutti gli apportatori di capitale). Esiste quindi un equilibrio economico se i ricavi sono superiori ai costi
  • equilibrio finanziario: capacita`dell'azienda di far fronte ai propri impegni finanziari con i mezzi provenienti dal capitale proprio, dai finanziamenti e dai ricavi
  • equilibrio patrimoniale: sintesi dei due equilibri precedenti, capacità dell'azienda di conservare e migliorare l'assetto patrimoniale

a seconda dell'aspetto aziendale oggetto di indagine avremo analisi economiche, finanziarie e patrimoniali. è importante ricordare che la gestione è unitaria, pertanto questi tre aspetti sono altamente correlati e vanno analizzati congiuntamente.
I presupposti per stilare un'analisi relativamente al soggetto che se ne occupa sono professionalità, competenze tecniche specifiche e conoscenza formale e sostanziale del bilancio mentre a livello oggettivo correttezza e attendibilità del bilancio.
Esistono varie tipologie, la principale distinzione avviene in base ai soggetti o in base agli aspetti della gestione indagati.

I soggetti che si occupano di elaborare un'analisi di bilancio possono essere un analista esterno che a disposizione ha i documenti pubblici, oppure un analista interno che è in possesso anche di documenti interni riservati, la contabilità analitica, etc.
Mentre le tipologie date dagli aspetti della gestione si distinguono in finanziarie, monetarie, economiche, patrimoniali.

Altre caratterizzazioni delle analisi sono:

  • analisi statiche, di struttura (singola azienda) o spaziali (insieme di aziende e benchmarking)
  • analisi dinamiche, di andamento
  • analisi storiche o retrospettive (giudizio sulla gestione gia`compiuta)
  • analisi prospettiche, previsionali
  • analisi di situazione
  • analisi di posizione (benchmarking)
  • analisi di simulazione

Le metodologie di analisi si differenziano per l'utilizzo di tre diverse tecniche impiegate, cioè analisi strutturale o per margini, analisi per indici, analisi per flussi. L'analisi per margini sostanzialmente un'analisi di struttura e tende ad accertare le relazioni esistenti tra le varie classi di attività e passività (nello stato patrimoniale) e di costi e ricavi (nel conto economico). è particolarmente semplice e rappresenta la base logica della successiva e più elaborata analisi per indici. Vengono contrapposti particolari raggruppamenti di voci dell'attivo e passivo di stato patrimoniale (riclassificato) che forniscono informazioni sulla struttura delle fonti e degli impieghi in un dato istante. Portano ad evidenziare i seguenti margini di struttura:

  • margine di struttura
  • capitale circolante netto
  • margine di tesoreria

Nel conto economico, l'analisi per margini si concreta nell'evidenziazione e nel confronto dei risultati economici parziali. L'analisi per indici si basa su dei rapporti che legano varie voci di bilancio; l'analisi per indici trasforma le grandezze del bilancio in rapporti per ottenere dati di sintesi significativi per le indagini statiche, dinamiche e di posizione. è un tipo di indagine molto diffusa e generalmente utilizzata per valutare la solidità, la liquidità, la redditività dell'azienda.

L'analisi per flussi integra quella per margini e quella per indici e spiega i cambiamenti nei valori aziendali già rilevati dalle precedenti analisi. Riguarda prevalentemente l'aspetto finanziario della gestione. Controlla l'attività finanziaria delle aziende, il fabbisogno finanziario e i meccanismi di copertura.