Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il Bed and Breakfast "Il Colombé": gli strumenti di pianificazione e controllo a supporto dell'iniziativa imprenditoriale

di Nicolò Perego
Università degli Studi dell'Insubria
Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Relatore: Prof. Giulio Palma
Tesi di laurea di: Nicolò Perego
Matr. N.° 708760 - A.A. 2010 /2011

5 - Conclusioni

Nell'ambito del mio lavoro ho avuto modo di analizzare le caratteristiche fondamentali del progetto imprenditoriale della famiglia Magni con oggetto la costituzione del Bed & Brakfast "Il Colombé". Grazie anche alla possibilità di avere colloqui diretti, ho preso conoscenza delle motivazioni che hanno spinto la famiglia a intraprendere questa iniziativa imprenditoriale, ma anche dei profili organizzativi che contraddistinguono una micro impresa a conduzione familiare quale è "Il Colombé" e, in particolare degli strumenti di pianificazione e controllo della gestione adottati.

Ho rilevato con sorpresa che benché "Il Colombé" abbia le caratteristiche tipiche di una azienda familiare di piccolissime dimensioni, con volumi ridotti e una struttura organizzativa estremamente semplice, utilizza, in forma semplificata, strumenti di pianificazione e di controllo, quali il budget economico, il rendiconto della gestione di fine esercizio (malgrado la redazione di questi documenti per il Bed & Breakfast non è prevista dalla legge), nonché indicatori delle performance aziendali. Ciò è da ricondurre in particolare alla cultura aziendale introdotta dal capo famiglia, il quale ha ricoperto ruoli direzionali in imprese di medie dimensioni.