Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il Bed and Breakfast "Il Colombé": gli strumenti di pianificazione e controllo a supporto dell'iniziativa imprenditoriale

di Nicolò Perego
Università degli Studi dell'Insubria
Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Relatore: Prof. Giulio Palma
Tesi di laurea di: Nicolò Perego
Matr. N.° 708760 - A.A. 2010 /2011

2.3 - Aspetti peculiari dell'iniziativa imprenditoriale: il Bed & Breakfast "Il Colombé" quale strumento di valorizzazione del patrimonio familiare

Per capire meglio quali sono state le motivazioni che hanno spinto la famglia a intraprendere l'iniziativa; ho sottoposto un'intervista al signor Magni, colui che ha avuto l'idea e coordina lo svolgimento dell'attività, per portare alla luce alcuni aspetti pre-iniziativa, quindi come il Bed & Breakfast viene organizzato e quali sono le considerazioni dopo tre anni dall'apertura.

Intervista

Come nasce l'idea di aprire il Bed & Breakfast?
Avendo questo appartamento inutilizzato, abbiamo valutato tutte le opzioni possibili per l'impiego di questo spazio, ma le due prese in considerazione sono state:

  • Affitto a terzi;
  • Costituzione di un Bed&Breakfast.

Per prendere una decisione è stata fatta una valutazione a livello economico e di impatto sulla vita del nucleo familiare. Abbiamo preferito quindi, la via del Bed & Breakfast che permette di avere un maggiore ricavo sul lungo periodo e una maggiore libertà nel caso di un ripensamento sull'utilizzo dell'appartamento a differenza di un rigido contratto d'affitto. Ma anche una opportunità di collaborare alla gestione di un'attività per l'intera famiglia.

Su quali basi è stata ritenuta conveniente?
Innanzi tutto il nostro interesse era quello di trovare una soluzione per sostenere i costi dati dall'appartamento stesso rimasto vuoto e dal grande parco che circonda la villa. La possibilità di passare da centro di costo a centro di profitto è ciò ovviamente che ci ha fatto propendere per l'attività e che quindi l'ha fatta prevalere anche sulla possibilità dell'affitto a terzi.

Che ruoli hanno assunto i componenti della famiglia nell'assunzione della decisione nell'attuazione dell'iniziativa imprenditoriale?
Io (Fabio) ho portato l'idea iniziale e ho convinto mia moglie e i miei due figli a partecipare all'attuazione. In particolare facendogli capire che poteva diventare un impiego finiti gli studi, per il maggiore nello specifico che ha conseguito studi in campo turistico. Per le prime fasi di attuazione io e mia moglie abbiamo preso le decisioni strategiche. Mentre mio figlio maggiore Paolo è invece diventato il titolare.

Che ruoli hanno assunto i familiari nella gestione del Bed & Breakfast?
Avendo un'esperienza alle spalle nel campo dell'amministrazione di azienda e più nel dettaglio nella ricerca e sviluppo, mi occupo di questo. Quindi impostazione gestionale e sviluppo, quando occorre mi occupo anche della gestione. Mia moglie invece si occupa della gestione e condivide lo sviluppo per quanto può in base ai suoi impegni lavorativi. Mio figlio minore Alberto è colui che si occupa a tempo pieno della gestione, contemporaneamente tiene anche quella del parco. In prospettiva comunque sarà lui ad occuparsi dello sviluppo. Mentre mio figlio maggiore Paolo seppure rimanga titolare si è disinteressato dell'attività, ma contribuisce quando le condizioni lo richiedono.

Quali strumenti per il controllo della gestione sono utilizzati?
L'azienda ha una struttura molto semplice e un flusso di cassa contenuto, oltre questo anche se non è un obbligo a livello legislativo, teniamo un conto economico mensile per competenza.

Tenuto conto dei risultati dei primi tre anni quali valutazioni ha fatto la famiglia? Gli obbiettivi programmati sono stati raggiunti?
I risultati, a oggi, hanno superato le aspettative. L'idea, quando abbiamo aperto, era quella di assorbire un po' di costi dati dall'appartamento e dal parco. Invece si è arrivati a un piccola attività, che crea profitto. Questo grazie al mercato che è in crescita e dimostra continuità. Il nostro tasso di occupazione delle camere è circa del 60% /70%. Direi quindi che gli obbiettivi sono stati non solo raggiunti, ma superati. Questo ci fa ben sperare in prospettiva ed è di grande aiuto per lo sviluppo che con questi ottimi risultati è incentivato, siamo sempre alla ricerca di migliorie.

Quali sono state le criticità affrontate nella fasi iniziale dell'attività del B&B?
Le difficoltà sono state per quanto mi riguarda superare le resistenze dei familiari scettici, ma anche di parenti che risiedono in un'altra abitazione all'ingresso del parco, questi ultimi non erano molto d'accordo per via del movimento che si sarebbe creato. Per quanto riguarda nel complesso la famiglia, ovviamente il cambiamento di abitudini, ma soprattutto la nuova realtà data dalla costante reperibilità che i clienti necessitano.

Perché aprirlo in questa location, in una zona non propriamente turistica?
Sicuramente la location non è turistica, ma ci siamo accorti delle potenzialità della nostra posizione. Siamo vicini a molte località turistiche e a grandi città, non molto distanti dai principali aeroporti della regione, tra i più grandi a livello nazionale e siamo ben collegati da strade e autostrade. Oltretutto ci troviamo in una zona, come la Brianza, ricca di imprenditoria di diverso genere, che ha contatti con tutta Italia e con l'estero.

Ciò che poi ci rende competitivi è il rapporto prezzo - prestazioni, messo a confronto con le strutture alberghiere presenti nel territorio limitrofo. Inoltre accordi di integrazione con altre iniziative come:

  • Monticello SPA
  • Wellness Body

ci garantiscono un afflusso costante di clientela.