Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

I Bed and Breakfast in Italia e in Francia, due realtà turistiche a confronto

di Angela D'Aurio

Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Corso di Laurea di I Livello in Economia e Management delle Imprese Turistiche
Tesi di Laurea in Abilità Linguistica in lingua Francese
Relatore: Chiar.mo Prof. Maria Giovanna Petrillo
Anno accademico: 2014-2015

2.3.2 - Tipologia di clienti che sceglie di soggiornare in un B&B

I B&B con il proprio prodotto fronteggiano, così come le altre imprese ricettive ed in particolare quelle alberghiere, una domanda che si presenta fortemente segmentata a motivo della varietà e variabilità delle esigenze della clientela. All'interno del mercato cui si rivolge il Bed & Breakfast, si possono individuare i seguenti target-groups:

Giovani: sono in genere molto attratti dai prezzi contenuti e dagli aspetti di informalità, dalla possibilità di un rapporto di tipo "familiare" con l'ospite, a cui richiederanno indicazioni per trascorrere il tempo libero e informazioni sulla presenza nei dintorni di luoghi di ritrovo e centri sportivi. Sono viaggiatori di età compresa generalmente tra i 18 ed i 26 anni, si spostano in gruppi, con pochi bagagli e tanta voglia di scoprire la realtà che li circonda, con molto spirito di adattabilità ed un pizzico di avventura. Sono in genere molto attratti dai prezzi contenuti e dagli aspetti di informalità, dalla possibilità di un rapporto di tipo "familiare" con l'ospite, a cui richiederanno indicazioni per trascorrere il tempo libero e informazioni sulla presenza nei dintorni di luoghi di ritrovo e centri sportivi. Apprezzeranno molto una certa elasticità negli orari per la colazione e la possibilità di rientrare tardi la sera. Per il desiderio di avventura e di divertimento, per il maggior tempo libero a disposizione e per la disponibilità a nuove esperienze ed occasioni, tipica dell'età, apprezzano ed utilizzano volentieri gli eventuali servizi accessori offerti: noleggio di biciclette, canoe, racchette da tennis, preparazione di pranzi al sacco, visite guidate a luoghi caratteristici dei dintorni, organizzazione di pranzi, cene e merende con prodotti tipici.

Clienti itineranti: fanno parte di questa fascia di clienti i turisti che stanno compiendo un viaggio a più tappe e che, lungo il proprio cammino, scelgono di volta in volta la sistemazione più comoda e forse economica, attirati magari da un'insegna accattivante. Spesso ad influire sulla loro scelta è l'opportunità di avere un contatto più profondo con la realtà del luogo visitato; contatto che finirebbero col perdere se soggiornassero in un albergo di tipo tradizionale. Per attirare questo tipo di clientela, che può crescere notevolmente, soprattutto in occasione di importanti ricorrenze, come Pasqua, Natale o il periodo di Ferragosto, è importante evidenziare, nell'insegna, nei volantini promozionali ed in bacheche esposte fuori dalla porta, il prezzo della sistemazione ed i servizi che questa comprende (colazione, servizio fax, ecc.).

Famiglie: rappresentano una fascia di clientela molto interessante per la tendenza ad aumentare la capacità di spesa nel periodo destinato alle vacanze e per la disponibilità ad usufruire dei servizi accessori offerti dalla struttura.

Diversificare l'offerta di servizi accessori anche in funzione dell'età dei figli, può essere l'arma vincente per fidelizzare questo tipo di clientela. Si può pensare di offrire sconti per bambini al di sotto di una certa età, o prevedere l'aggiunta di un lettino in camera con un modico sovrapprezzo, oppure proporre menù personalizzati per bambini, od organizzare escursioni e divertimenti adatti anche per le loro esigenze. E' una fascia di viaggiatori molto attenta alla pulizia dei locali, all'ordine delle stanze ed alla qualità dei pasti offerti, come pure alla serietà della gestione. A patto di rispettare queste esigenze, è una clientela generalmente fedele, che ama ritornare nei posti dove si è trovata bene.

Coppie: si tratta di individui, trentenni o più, con un buon livello di istruzione, desiderosi di accrescere il proprio bagaglio culturale scoprendo nuove realtà e di staccare dal lavoro e dal caos della vita quotidiana per dedicare del tempo a se stessi ed al partner. Ciò che più interessa a questi soggetti è soggiornare in un ambiente pulito e tranquillo e ricevere informazioni e suggerimenti di modo da appagare contemporaneamente il bisogno di relax e la sete di sapere.

Le motivazioni principali che spingono un turista a prediligere il Bed & Breakfast sono legate all'accoglienza. Sebbene questo tipo di attività, oggigiorno, non rispecchi più solamente un concetto di ricettività semplice e a basso costo (in effetti, in molti casi, è un esercizio svolto prevalentemente a scopo di lucro), il desiderio di colui che si rivolge al Bed & Breakfast è rimasto invariato nel tempo, ovvero la voglia di un'ospitalità familiare e piacevole. Ma è anche il bisogno di autenticità che spinge il turista a preferire i Bed & Breakfast, il desiderio di vivere nella front region, ovvero la scena di incontro dell'ospite con la popolazione locale, appositamente predisposta per questo scopo, e poter contemporaneamente curiosare nella back region, ovvero nel retroscena dove i membri locali allestiscono la propria attività.

La ricerca di autenticità è il sogno di un soggetto di sfuggire alla routine, entrando in contatto con la popolazione locale e la cultura del luogo. Secondariamente, prevale il tipo di alloggio. Ciò significa che, nonostante le svariate tipologie che questa attività ricettiva ha sviluppato nei corsi degli anni (da quella standard a quella di lusso), l'aspirazione di un individuo è quella di trovarsi in un microcosmo caldo e avvolgente, farsi coccolare in un ambiente che gli ricorda una casa accogliente, al fine di riscoprire una quiete fisica e mentale.
Segue la motivazione qualità/prezzo, ovvero la ricerca di una struttura che risponda alle esigenze sopra elencate (accoglienza gradevole e alloggio confortevole) al giusto prezzo. Benche´ siano nate tipologie di Bed & Breakfast di lusso, la fascia che si rivolge in maggior parte ai Bed & Breakfast è quella media. Dunque, c'è sempre un occhio di riguardo all'aspetto economico. Per ultimo, le ragioni che spingono un turista a prediligere un Bed & Breakfast, sono legate alla collocazione della struttura e alla colazione, che spesso si immagina ricca di prodotti freschi e locali.

Concludendo, possiamo affermare che la clientela tipo di questo tipo di struttura giudica estremamente importante tutto ciò che personalizza il rapporto e l'interazione con il gestore e tutti quegli elementi che sono in grado di creare un'atmosfera ed un servizio particolari e non standardizzati. Proprio questi sono i fattori che, d'altro canto, agli occhi degli ospiti, rendono il soggiorno in un B&B molto più autentico e gradevole rispetto a quello trascorso in un comune albergo o hotel. Inoltre, il cliente del B&B si mostra particolarmente interessato, rispetto ai fruitori di altre categorie di strutture ricettive, a venire in contatto con gli aspetti meno conosciuti e meno "battuti" dal turismo tradizionale (usanze del posto, costumi, eventi come fiere e mercati, cultura tradizionale, gastronomia e vini locali).