Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Dal marketing all'ospitalità familiare: Bed & Breakfast in Provincia Granda

di Valentina Bottero
Università degli Studi di Torino
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Corso di Laurea Triennale in Scienze del Turismo

Relatore: Prof.ssa Laura Fina
Tesi di laurea di: Valentina Bottero
Matr. N.° 278838 - A.A. 2009/2010

4.2 - Tipologia di clientela e motivazioni di soggiorno

Il bed & breakfast Liretta, dall'anno di apertura fino ad oggi, non ha riscontrato una specifica tipologia di clientela, tuttavia la maggior parte degli ospiti rientra in una fascia di età compresa tra i 25 e i 40 anni; principalmente sono turisti che viaggiano da soli o giovani coppie.
La maggior parte delle persone che raggiungono questa borgata arrivano dal nord e dal centro Italia, raramente dal sud; inoltre c'è un'affluenza abbastanza elevata anche da parte di turisti francesi. Gli ospiti generalmente si trattengono nella struttura solamente una notte.
Le informazioni relative al bed & breakfast Liretta sono facilmente rintracciabili sul sito internet www.ghironda.com; la struttura è inoltre messa in risalto dall'ATL di Cuneo che ha giurisdizione turistica sul territorio della Provincia Granda.
Un altro modo per farsi conoscere è la distribuzione di brochure informative nei negozi e nei ristoranti, ma la comunicazione che più ha portato clienti è stato il passaparola di persone già ospitate in precedenza. Una tendenza riscontrata è il ritorno a Liretta da parte dei clienti che scelgono questa borgata e questo bed & breakfast per i loro soggiorni.
Le motivazioni che spingono questa clientela a soggiornare in Valle Grana sono numerose. Il territorio, per valorizzare appieno le svariate risorse di cui dispone, propone diverse manifestazioni durante l'arco dell'anno.
Tra le iniziative più conosciute ed apprezzate troviamo il Rally delle Valli Cuneesi, il Roumiage de setembre (importante manifestazione dedicata alla cultura ed alla lingua provenzale), la sagra dell'aglio (Aj a Caraj), della pera madernassa a Valgrana e la Fiera d'autunno di Caraglio e della Valle Grana.
Un altro fattore che spinge i turisti a raggiungere questa Valle è la possibilità di cimentarsi in diversi sport oppure coltivare i propri interessi. Gli appassionati di cicloturismo potranno trovare percorsi adatti a tutti i livelli circondati da una splendida cornice naturale; numerosi itinerari escursionistici potranno essere percorsi dagli amanti del trekking oppure a cavallo, grazie a due maneggi presenti in Valle; inoltre i viaggiatori potranno rilassarsi praticando la pesca o raccogliendo funghi.
I gestori solitamente non hanno bisogno di consigliare ai loro clienti i luoghi da visitare, chi soggiorna da loro è già informato su quello che cerca e su ciò di cui ha bisogno. Non essendo una borgata di passaggio, Liretta è raggiunta da turisti che conoscono già la zona e la scelgono volutamente. Il turismo che si presenta in questo territorio non è di massa ma piuttosto di nicchia.
La motivazione principale che racchiude quelle sopra citate e che accomuna la quasi totalità degli ospiti è la ricerca di pace, silenzio e tranquillità, in un territorio ricco di cultura e tradizioni circondato da montagne e boschi.