Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Dal marketing all'ospitalità familiare: Bed & Breakfast in Provincia Granda

di Valentina Bottero
Università degli Studi di Torino
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Corso di Laurea Triennale in Scienze del Turismo

Relatore: Prof.ssa Laura Fina
Tesi di laurea di: Valentina Bottero
Matr. N.° 278838 - A.A. 2009/2010

4.3 - Le relazioni con le istituzioni locali

Un gestore di bed & breakfast, da quando decide di aprire la propria struttura ricettiva, dovrà costantemente rimanere in contatto con alcuni organismi amministrativi del territorio.
Olga e Mario, per avviare questa impresa familiare, hanno dovuto inizialmente presentare la denuncia di inizio attività al Comune di Montemale di Cuneo e all'ATL; in seguito, tramite sopralluogo il Comune ha verificato il possesso dei requisiti dichiarati e ha rilasciato una presa d'atto. La comunicazione di inizio esercizio deve essere rinnovata annualmente al Comune di competenza.
I proprietari del bed & breakfast Liretta hanno riscontrato qualche difficoltà iniziale, in quanto questa tipologia di struttura ricettiva rappresentava una novità.
Il problema maggiore si è presentato in fase di richiesta di autorizzazione, poiché l'amministrazione comunale non era a conoscenza delle leggi di attuazione dei bed & breakfast ed era disinteressata all'apertura di una struttura ricettiva all'interno del proprio territorio. Il sopralluogo, effettuato con molto ritardo, ha causato il rallentamento delle pratiche burocratiche e la relativa apertura del B&B.
Un'altra problematica affrontata annualmente riguarda il passaggio del Rally delle Valli Cuneesi, poiché il Comune chiude la strada della borgata Liretta senza avvisare gli abitanti e i titolari del bed & breakfast, causando molti disagi.
Entro il 1° ottobre di ogni anno, i gestori presentano all'A.T.L. di Cuneo il modulo di "Comunicazione delle caratteristiche e dei prezzi", dove vengono segnalate le caratteristiche dei locali ed i prezzi che intendono applicare dal 1° gennaio dell'anno successivo. Grazie alla comunicazione di queste informazioni, la struttura entra a far parte di un apposito elenco che viene diffuso a cura dell'A.T.L., l'annuario "Ospitalità nella pianura e nelle valli della provincia di Cuneo".
Mensilmente devono compilare una scheda di "Rilevazione dei clienti nelle strutture ricettive" e spedirla alla Provincia di Cuneo (Ufficio Statistica Turismo) entro il 10 del mese successivo. In questo modulo si indicano le presenze dei turisti, con arrivi e partenze degli stessi, e la loro provenienza (Italia, divisa per regioni, e Paesi Europei ed Extraeuropei); questo servirà a controllare i flussi turistici ai fini ISTAT (Istituto nazionale di statistica).
Inoltre la Provincia di Cuneo avvisa ogni bed & breakfast del proprio territorio quando vengono pubblicati bandi o concorsi a cui possono partecipare.
Ogni giorno, se sono presenti degli ospiti nella struttura, i titolari tramite una "Scheda di notificazione" devono comunicare ai Carabinieri di Caraglio i dati e le generalità degli ospiti ai fini delle norme sulla Pubblica Sicurezza.
Infine, il bed & breakfast Liretta, partecipando al Bando per l'assegnazione del Marchio "Q, ospitalità italiana" 2010 indetto dalla Camera di Commercio di Cuneo, ne ha ottenuto l'assegnazione (dopo la verifica dei requisiti previsti e il relativo livello qualitativo) ricevendo la targa in ottone e l'attestato, riservati alle strutture turistiche di qualità.
Questo marchio consente l'inserimento delle strutture nella guida Marchio Ospitalità Italiana predisposta dall'ISNART (Istituto Nazionale per le Ricerche Turistiche) e ne permette la visibilità sul sito internet www.10q.it (raccoglie tutte le strutture ricettive nazionali ed internazionali che posseggono il marchio).
Ogni anno l'organismo preposto al controllo della qualità delle strutture, tramite sopralluogo, deve confermare la presenza dei requisiti richiesti, in caso contrario la targa che attesta il marchio di qualità dovrà essere restituita.