Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Dal marketing all'ospitalità familiare: Bed & Breakfast in Provincia Granda

di Valentina Bottero
Università degli Studi di Torino
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Corso di Laurea Triennale in Scienze del Turismo

Relatore: Prof.ssa Laura Fina
Tesi di laurea di: Valentina Bottero
Matr. N.° 278838 - A.A. 2009/2010

4.1 - Descrizione della struttura ricettiva

Il bed & breakfast "Liretta" è una struttura a 2 stelle che prende il nome da una piccola borgata circondata da boschi di castagni e faggi. Si trova a 24 Km da Cuneo, nel comune di Montemale (Valle Grana) a 1002 metri d'altitudine. Questo piccolo comune montano è abitato da circa 220 persone.
Dista 35 km dall'aeroporto di Levaldigi e 51 km dal casello di Fossano dell'autostrada Torino-Savona.
È nata nel 2004 dopo che i proprietari, Olga e Mario, hanno deciso di ristrutturare la loro abitazione in montagna e di trasformarla in un bed & breakfast.
La casa è costituita da tre stanze con letti matrimoniali per un totale di sei posti letto, con la possibilità di aggiungere, in ognuna, un ulteriore letto. Le camere sono arredate con lo stesso stile ma ognuna ha una particolarità che la caratterizza, donandole il nome. La prima, essendo sui toni del blu, ha preso il nome di Chambre bleue ed è anche adatta ad ospitare piccoli animali domestici perché più ampia e provvista di balcone; la seconda ha una luminosa finestrella sul tetto che le ha donato il nome di Oblò; la terza stanza ha due ampie finestre che si affacciano sulla strada e quindi è stata chiamata Curiusa. Inoltre dispone di due bagni privati per gli ospiti.
Le cucine presenti sono due: la più piccola è utilizzata nei periodi invernali dove l'afflusso di turisti è più circoscritto, mentre sul retro della casa c'è una seconda cucina, più spaziosa e con un ampio soggiorno adiacente, adatta ad ospitare i viaggiatori in estate. Dispone inoltre di un terrazzo in cui ci si può sistemare nelle giornate più calde.
Le famiglie con bambini troveranno molto utile un locale realizzato apposta per gli ospiti più piccoli: una stanza per i giochi molto colorata e luminosa dove i figli potranno divertirsi in sicurezza.
Il periodo di apertura nell'arco dell'anno, in linea con la legge Regionale n. 20/2000, va dal 1° marzo al 30 giugno, dall'11 luglio al 4 novembre e dall'8 dicembre al 6 gennaio.
Gli ospiti possono prenotare il loro soggiorno dalle ore 8.00 alle ore 22.00 e possono raggiungere la struttura durante tutto l'arco della giornata; la stanza dovrà essere lasciata libera entro le ore 11.00 del giorno di partenza.
I proprietari, per allietare il soggiorno dei turisti, hanno attivato dei corsi di cucina, pittura e giardinaggio grazie al grande prato che circonda tutta la casa.
Questa struttura, essendo al di fuori dei circuiti consolidati del turismo convenzionale, permette la valorizzazione dell'area geografica in cui è ubicata e contribuisce a promuovere una nuova forma di conoscenza del territorio, più diretta e attenta alla salvaguardia dell'ambiente.