Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Dal marketing all'ospitalità familiare: Bed & Breakfast in Provincia Granda

di Valentina Bottero
Università degli Studi di Torino
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Corso di Laurea Triennale in Scienze del Turismo

Relatore: Prof.ssa Laura Fina
Tesi di laurea di: Valentina Bottero
Matr. N.° 278838 - A.A. 2009/2010

3.2 - Promuovere la propria attività

L'attività promozionale, elemento fondamentale del marketing, è formata da tutte quelle azioni rivolte a far conoscere il prodotto e coloro che lo hanno ideato. Essa è suddivisa in:

  • pubblicità;
  • promozione delle vendite;
  • vendita diretta;
  • pubbliche relazioni;
  • e-selling.

Pubblicità
È l'acquisto di spazi che spingono il cliente a conoscere il prodotto offerto.
Definire il messaggio pubblicitario per il gestore di B&B significherà:
trasmettere i valori chiave della propria attività;
inviare messaggi efficaci ed accattivanti;
individuare i media più adatti alla pubblicizzazione del proprio B&B: iscrizione all'annuario della ricettività offerto dall'APT della Provincia, mailing list con preciso target di riferimento, partecipazione a fiere nazionali o internazionali sul turismo;
considerare l'attività di segnalazione locale, con cartellonistica, volantinaggio, brochure e biglietti da visita nei luoghi chiave del territorio (agenzie locali, APT, ristoranti, negozi, punti di attrazione turistica).

Promozione delle vendite
L'obiettivo principale della promozione è quello di ampliare la propria fetta di mercato, incrementando la frequenza di soggiorno presso il proprio bed & breakfast e creando un'immagine favorevole nella mente del turista.
La promozione può essere rivolta direttamente ai turisti come agli intermediari, in forme che variano da una semplice propaganda a livello visivo, con la distribuzione ai clienti di depliant e, presso gli intermediari, di cartelloni e insegne.

Vendita diretta
Un altro aspetto molto importante della promozione turistica è la vendita diretta, che può avvenire internamente o esternamente all'attività. Nel primo caso è il turista che contatta personalmente il gestore, mentre nel secondo è quest'ultimo che raggiunge il cliente attraverso gli uffici turistici o società di servizi.
Come in tutte le attività turistiche, anche in quella di bed & breakfast la vendita diretta, per essere efficace, deve utilizzare tecniche di comunicazione professionale. Ecco allora che il contatto va preparato in anticipo per far sì che nulla venga lasciato al caso.
Il perfetto gestore dovrà così mostrare una valida competenza sul prodotto turistico che vende e sull'ospitalità in genere, svelando una capacità di consiglio sincero, senza mai dimenticare l'importanza di una buona dose di persuasione.

Pubbliche relazioni
Le pubbliche relazioni integrano tutte le precedenti attività promozionali sopra citate, al fine di creare, mantenere e ampliare un'immagine favorevole sulla base di rapporti di conoscenza personali e stabili, in grado di produrre informazioni e fiducia reciproca.
Sarà quindi importante costruire una rete di rapporti interpersonali con giornalisti locali, opinion leader del settore, partecipando a convegni e seminari dedicati all'attività di bed & breakfast per una realizzazione dell'immagine aziendale solida nel tempo.

E-selling
In un'epoca in cui il business virtuale ricopre un'importanza enorme nella sopravvivenza e nello sviluppo di qualunque tipo di attività economica, anche il bed & breakfast riconosce il suo interesse per questo nuovo tipo di media. Ecco allora che l'attività promozionale di un gestore di B&B richiede inevitabilmente l'utilizzo di un sito web personalizzato e ben curato, che gli permetta di raggiungere rapidamente un vasto numero di segmenti di mercato.
Per farsi conoscere nel mondo di Internet, il sito dovrà riuscire a stimolare colui che naviga in cerca di informazioni su dove e come alloggiare, attirando l'attenzione del potenziale ospite con una pagina web studiata e curata nei minimi particolari.

Alcune regole da ricordare nello strutturare la promozione elettronica:

  • presentazione della struttura tramite informazioni ben dettagliate e foto che possano aiutare il potenziale cliente a valutare l'offerta. Sarà allora utile inserire cartine e dare la possibilità a chi entra nel sito di effettuare una vera e propria visita virtuale della struttura e delle attrezzature disponibili;
  • informazioni: il sito dovrà contenere tutti i dati essenziali necessari per il raggiungimento fisico dell'attività. Sarà utile creare una mailing list per informare in tempo reale tutti i visitatori sulle offerte e fornire informazioni utili e interessanti riguardanti il territorio in cui è inserita la struttura;
  • links: inserire tutti i contatti che si ritengono necessari e utili alla visibilità e all'attrattiva della propria attività, fornendo così un servizio in più al cliente.

Molti piccoli operatori non riflettono a sufficienza sull'importanza del marchio, che in realtà è la prima e la più immediata forma di comunicazione.
Si tratta infatti del simbolo che identifica agli occhi del pubblico un'azienda o, in questo caso, una struttura ricettiva.

Il marchio può essere così costituito:

  • dal solo simbolo grafico, di pura fantasia o che si ispira ad un oggetto stilizzato o che trae origine dalla combinazione di caratteri alfabetici che sono le iniziali del nome del proprietario; ancora potrebbe essere un'immagine o un disegno;
  • dal simbolo grafico e dal nome/denominazione dell'azienda uniti;
  • dal nome, composto con caratteri particolari, che diventa il marchio stesso.

Più un marchio è di forte impatto visivo, più si distinguerà da quello dei concorrenti e più si farà ricordare.