Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Dal marketing all'ospitalità familiare: Bed & Breakfast in Provincia Granda

di Valentina Bottero
Università degli Studi di Torino
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Corso di Laurea Triennale in Scienze del Turismo

Relatore: Prof.ssa Laura Fina
Tesi di laurea di: Valentina Bottero
Matr. N.° 278838 - A.A. 2009/2010

3.3 - Fidelizzare il cliente

Le strategie volte alla fidelizzazione della clientela risultano oggi molteplici e difficili da individuare e catalogare, in quanto diventa sempre più difficile persuadere l'ospite a tornare nella stessa struttura ricettiva, data la presenza di una domanda molto esigente alla qualità e alla varietà del servizio.
Il sogno di ogni impresa è poter far affidamento su coloro che in modo frequente e ripetuto nel tempo non si stancano di riacquistare i suoi prodotti o servizi, dimostrando così di essere dei veri clienti fedeli.
Questi consumatori soddisfatti consentono all'impresa di risparmiare tempo e denaro, dato che per loro sono ormai superflue le attività di promozione, ma non solo, permettono anche di prevedere con una certa sicurezza una fetta del fatturato e quindi di pianificare con più tranquillità il proprio futuro.
Si possono attuare delle tecniche di promozione e di comunicazione per mirare a consolidare nel tempo il rapporto almeno con una parte degli ospiti, farsi ricordare e possibilmente visitare di nuovo.
Alcune di queste tattiche potrebbero essere il volano di quel passaparola che, a detta di molti esperti, è il più formidabile strumento di promozione e di successo sul mercato turistico.
Il punto di partenza è rappresentato da un buon data-base relativo agli ospiti: sempre nel rispetto della legge sulla privacy, si dovrà compilare una scheda dedicata ad ognuno di loro, con i dati anagrafici, i vari recapiti, eventuali hobby o propensioni.
Queste informazioni da una parte consentiranno di raggiungerlo a casa sua via posta o internet, dall'altra di non perdere di vista la sua personalità, la sua identità e quindi di cercare di stimolarlo con una comunicazione ad hoc.
Il data-base ideale dovrebbe essere redatto al computer, così da poter consultare e aggiornare i dati con facilità e rapidità. Sarà inoltre possibile suddividere le informazioni raccolte per raggruppamenti tematici: tutti i clienti stranieri, le famiglie con bambini piccoli al seguito, gli uomini d'affari ecc.
Un'ulteriore tecnica potrebbe essere quella di ringraziare i clienti con un e-mail o una lettera quando sono tornati a casa. Inoltre, in questa occasione sarebbe utile chiedere loro una valutazione del soggiorno allo scopo di migliorare l'offerta, ma soprattutto per farli sentire al centro dell'attenzione.
La richiesta rivolta ai clienti di esprimere i propri commenti ed eventualmente di fornire dei suggerimenti migliorativi è ormai una prassi consolidata da parte di importanti organizzazioni turistiche, ma è ancor più valida per le strutture ricettive extra-alberghiere in cui il rapporto che si instaura tra i proprietari e gli ospiti è solitamente più stretto e personalizzato ed è quindi uno degli elementi portanti del soggiorno.
A fronte di una critica o di un consiglio andati a buon fine, sarà importante attuare gli interventi e poi darne comunicazione dettagliata al cliente che ha espresso la propria opinione.
Inoltre, si può approfittare delle festività per inviare gli auguri ai propri clienti, possibilmente personalizzati.
Sapendo che la ricorrenza più importante è il compleanno, sarà molto gradito un biglietto o una e-mail; sarà di grande aiuto il data-base, magari con una sezione dedicata appositamente all'argomento.
L'ultima novità in fatto di follow-up consiste nell'invio di messaggi brevi via telefono cellulare.
Possono essere inviati ai clienti o a persone che hanno mostrato interesse per l'attività, conosciute in occasione di fiere, incontri o altro.
La forma dei messaggi dovrà essere essenziale e di impatto immediato, ma in grado di trasmettere una notizia e invitare il destinatario a ricontattare il mittente per saperne di più.
Si usa per promuovere o ricordare un evento, proporre una speciale promozione oppure per inviare gli auguri.