Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Dal marketing all'ospitalità familiare: Bed & Breakfast in Provincia Granda

di Valentina Bottero
Università degli Studi di Torino
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Corso di Laurea Triennale in Scienze del Turismo

Relatore: Prof.ssa Laura Fina
Tesi di laurea di: Valentina Bottero
Matr. N.° 278838 - A.A. 2009/2010

3.1 - Definizione di marketing

Per marketing si intende l'insieme di attività mediante le quali un'organizzazione mira a soddisfare le esigenze di persone o di altre organizzazioni rendendo loro disponibili prodotti o servizi.
Un buon marketing non è mai lasciato al caso, ma è il risultato di un'accurata attività di pianificazione ed esecuzione.
Un marketing efficace è un processo di continua ricerca, che può esplicarsi sotto forme diverse.
Lo scambio, il concetto chiave del marketing, è il processo che permette di ottenere il prodotto desiderato offrendo in cambio qualcos'altro. Affinché ci sia un potenziale scambio, è necessario che siano soddisfatte cinque condizioni:

  1. esistenza di almeno due parti;
  2. ognuna delle parti ha qualcosa che possa essere di valore per l'altra;
  3. ognuna delle parti è capace di comunicare e di trasmettere;
  4. ognuna delle parti è libera di accettare o rifiutare l'offerta di scambio;
  5. ognuna delle parti crede che sia opportuno o desiderabile avere vicendevolmente a che fare con l'altra.

Il marketing è lo studio dei bisogni dei consumatori, in base ai quali viene "costruito" il prodotto.
Al centro dell'attenzione di una azienda non è più il prodotto/servizio ma un preciso gruppo di consumatori che quel prodotto/servizio, con le sue particolari caratteristiche, potrà soddisfare al meglio.
Nel marketing, il gruppo particolare di consumatori che l'impresa vuole "conquistare" con il proprio prodotto o servizio si chiama target group.
L'azienda, concentrandosi su un preciso spicchio di consumatori, sui loro bisogni ed aspettative, non disperde le sue energie interne e le sue risorse economiche, ha più probabilità di trasformare il suo target in clienti affezionati che riacquistano i suoi beni o servizi e che inoltre sono disposti a spendere di più, perché si sentono soddisfatti. Si ottiene così la desiderata customer satisfaction, la soddisfazione del cliente.
Molte imprese importanti, tramite ricerche di mercato complesse e costose, prima individuano il target che secondo loro è più redditizio o in forte crescita all'interno del loro mercato di riferimento e poi creano il prodotto o servizio su misura per quel target.
Quindi, per poter realizzare una comunicazione ed una promozione efficaci e non disperdere le proprie energie, è determinante sapere qual è il proprio target di riferimento.
Lo studio delle azioni di marketing serve per cercare di orientare la propria attività a quelle che sono le esigenze di una clientela oggi tutt'altro che inesperta.
Il futuro gestore di bed & breakfast dovrà adottare le tecniche ed i principi di marketing nel suo operare quotidiano, riuscendo a valorizzare fantasia e risorse personali sulla base di uno studio accurato e competente del panorama e delle prospettive di crescita in cui si inserisce, anziché sulla semplice improvvisazione.