Dal marketing all'ospitalità familiare: Bed & Breakfast in Provincia Granda
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Corso di Laurea Triennale in Scienze del Turismo
Relatore: Prof.ssa Laura Fina
Tesi di laurea di: Valentina Bottero
Matr. N.° 278838 - A.A. 2009/2010
2.2 - La gestione dell'attività
Punto di partenza per una corretta comprensione dei caratteri tipici fondanti del bed & breakfast è la realizzazione di una forma di conduzione familiare, cioè di un modello di gestione privata dell'esercizio che adibisce a ospitalità parte di un edificio di uso abitativo, fornendo alloggio e servizi accessori tramite un'organizzazione familiare del lavoro. Di conseguenza, prima di avviare un'attività di bed & breakfast, è importante riflettere proprio sul fattore umano e sulla familiarità, che rivestono un ruolo determinante non solo dal punto di vista giuridico, ma anche nella determinazione del successo dell'attività.
Il bed & breakfast, nel rispetto dei suoi valori di autenticità e genuinità, dovrà seguire una vera e propria filosofia di gestione, in una linea guida che vede l'ospitalità come una vera e propria vocazione. Ospitare vorrà allora dire non solo offrire un servizio di qualità, bensì mettere a proprio agio il turista accogliendolo non tanto per dovere quanto per piacere: una mentalità rivolta alla soddisfazione dell'ospite in termini di qualità, sicurezza e convenienza.
Ecco qualche spunto utile per quanto riguarda l'orientamento al cliente che ogni buon bed & breakfast dovrebbe avere:
- prestare sempre un'attenta cura degli interessi dell'ospite, mostrando attenzione verso le sue esigenze;
- mettersi nei panni del turista, per essere in grado di percepire realmente i suoi bisogni;
- in termini di accoglienza e reception, non dimenticare mai l'importanza dell'uso delle lingue straniere, creando un rapporto ottimale con l'ospite;
- nella comunicazione con l'ospite, comprendere e rispondere alle sue esigenze, trasmettendo positività e piena disponibilità;
- per quanto riguarda il servizio informazioni, fornire sempre indicazioni turistiche, dotandosi di depliant su eventi, strutture di interesse storico, percorsi naturalistici, mostre, eventi sportivi, teatri e tutto ciò che possa destare l'interesse degli ospiti;
- nel servizio di breakfast, caratterizzante l'attività, bisognerà prestare la massima cura ai minimi particolari, non solo per quanto riguarda gli alimenti offerti, che dovranno sempre e comunque rispettare le norme di qualità oltre che una giusta quantità, ma anche nella loro presentazione, insieme alla cura della tavola, della sala e dell'intero ambiente in cui sono inserite. Sarà inoltre utile predisporre un modulo per la scelta degli alimenti e la segnalazione di preferenze ed eventuali intolleranze/allergie;
- nella cura dell'allestimento e dell'accoglienza iniziali, bisognerà prestare attenzione all'ordine e alla pulizia della struttura, magari adornandola con fiori freschi e offrendo all'ospite un assaggio dei prodotti tipici locali;
- per quanto riguarda i servizi telefonici, dotarsi di telefoni interni, centralino e segreteria in almeno due lingue, un servizio di qualità è anche un servizio sicuro, dotarsi quindi di un'assicurazione di Responsabilità Civile contro incendio e furto;
- allestire una cassetta di pronto soccorso per la cura di eventuali piccole emergenze;
- offrire un servizio di custodia di oggetti di valore;
- dotare le camere di tutti i numeri utili: emergenza sanitaria, forze dell'ordine e numeri personali per ogni eventuale comunicazione;
- nell'arredo curare i dettagli e rendere l'idea di ospitalità familiare;
- ricordare che professionalità significa anche discrezione.
Inoltre, ogni membro della famiglia dovrebbe svolgere un ruolo ben definito: occuparsi della pulizia delle camere o della preparazione della colazione o dei servizi complementari, come la fornitura delle informazioni utili per conoscere la zona, i posti da visitare, i locali dove pranzare o cenare. Questo tipo di coinvolgimento non implica una presenza fisica continua nella giornata, ma piuttosto un atteggiamento di comprensione e rispetto, da parte dell'operatore, delle esigenze dei clienti.
Il fattore determinante del successo di una struttura ricettiva in un contesto dove la varietà di iniziative rende complesso emergere e sopravvivere nel mercato, risiede sempre nella qualità dell'offerta proposta.
Gestire un bed & breakfast può essere appassionante perché è un'attività che consente di esprimere la propria creatività con pochi vincoli e con costi relativamente modesti. Sarà però utile ed interessante entrare in contatto con altre persone che svolgono la stessa attività associandosi ad una rete di bed & breakfast.
Chi si associa ad un circuito ottiene assistenza e servizi di base, come informazioni di carattere organizzativo, amministrativo e fiscale. Inoltre si può accedere ad una formazione specifica; infatti, alcuni circuiti ed associazioni organizzano corsi inerenti l'attività di operatore di bed & breakfast.
Un'attività nuova ha bisogno innanzitutto di farsi conoscere ed essere scelta dal cliente. Far parte del circuito favorisce la visibilità e la promozione del proprio bed & breakfast.