Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Dal marketing all'ospitalità familiare: Bed & Breakfast in Provincia Granda

di Valentina Bottero
Università degli Studi di Torino
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Corso di Laurea Triennale in Scienze del Turismo

Relatore: Prof.ssa Laura Fina
Tesi di laurea di: Valentina Bottero
Matr. N.° 278838 - A.A. 2009/2010

1.1 - Dalla nascita alla diffusione dei Bed & Breakfast in Europa e in Italia

La semplicità di questa forma d'accoglienza non consente di risalire in modo preciso all'epoca e al luogo di nascita, ma si può supporre che il bed & breakfast sia l'istituzionalizzazione di una necessità diffusa nei secoli scorsi quando, sia per la scarsità dei collegamenti sia per l'assenza di rapidi mezzi di trasporto, i viandanti, in assenza di locande, chiedevano ospitalità presso case private.
Nacque così una forma di accoglienza semplicissima nei contenuti e di facile attuazione da parte della popolazione.
Fonti storiche fanno risalire le sue radici in Gran Bretagna e in Irlanda, ma il suo consolidamento è avvenuto nei paesi del Nord Europa e da qui importato in altre nazioni anglofone come Stati Uniti, Canada e Australia.
Per quanto riguarda il nostro Paese, la nascita di questo modello di alloggio risale alla metà degli anni '90, anche se sporadici e isolati episodi, specie in località turistiche di mare e montagna sono nate a partire dagli anni '30.
Ma è negli anni '90 che la formula bed & breakfast comincia ad avere una connotazione più precisa e in armonia con le moderne formule Europee. Ma come tutti gli inizi, ha poca fortuna a causa del vuoto legislativo che regna in quel periodo. Per vedere riconosciuto un maggior ordine legislativo bisogna aspettare fino al 1997, quando per questa attività si apre finalmente uno spazio nel panorama recettivo italiano e che vede le sue origini nella regione Lazio. L'incombente evento legato al Giubileo e il conseguente approdo dei pellegrini, sollecitò infatti la nascita di un quadro normativo più ampio e completo, che definì modalità e prassi di svolgimento dell'attività, all'epoca inquadrata semplicemente come "esercizio saltuario di alloggio e prima colazione".
Via via tutte le regioni, in modo più o meno rapido, hanno dedicato una normativa specifica al bed & breakfast, facendo sì che questo tipo di accoglienza prendesse piede anche nel nostro paese.
In Italia il fenomeno sta attraversando una fase di continua espansione. Fino a poco tempo fa era conosciuto solo dagli estimatori che l'avevano sperimentato nei loro soggiorni all'estero, oggi, invece, può essere considerato uno dei settori emergenti del mercato turistico nazionale grazie anche alla concomitanza di alcuni fattori che hanno contribuito alla sua progressiva affermazione.

Fra i molti, in particolare tre sono i motivi che stanno favorendo lo sviluppo di questa originale forma di ospitalità.

  • In primo luogo la nascita delle associazioni e dei primi circuiti di B&B, che hanno importato dall'estero la cultura dell'ospitalità e che offrono un sostegno reale ai loro associati.
  • In secondo luogo, negli ultimi tempi si è registrata una sensibilità di molti enti pubblici verso l'ambiente, che si traduce nella valorizzazione turistica delle abitazioni già esistenti con la conseguente limitazione nella costruzione di nuove strutture ricettive.
  • Infine, la crisi economica, che favorisce da un lato forme ricettive più economiche e dall'altro coniuga le difficoltà crescenti dell'entrata o del rientro nel mondo del lavoro di persone "vittime" della recessione che, pertanto, diventano piccoli "imprenditori", utilizzando come risorsa la propria dimora, magari sovradimensionata rispetto alle loro personali esigenze.

Con la diffusione su scala continentale, il bed & breakfast è andato assumendo aspetti variegati: se da un lato continua a rappresentare la formula ideale per spendere poco, dall'altro è diventata una soluzione di sistemazione esclusiva, soprattutto se si pensa che in alcuni casi l'ospitalità viene spesso offerta in dimore storiche e di particolare pregio.