Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Dal marketing all'ospitalità familiare: Bed & Breakfast in Provincia Granda

di Valentina Bottero
Università degli Studi di Torino
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Corso di Laurea Triennale in Scienze del Turismo

Relatore: Prof.ssa Laura Fina
Tesi di laurea di: Valentina Bottero
Matr. N.° 278838 - A.A. 2009/2010

Introduzione

Letteralmente "pernottamento e prima colazione", il bed and breakfast è una piccola struttura ricettiva molto qualificata e diffusa, in particolare nei paesi di lingua inglese come Inghilterra, Irlanda, Stati Uniti e Australia. Con questa formula sono messe a disposizione del turista una o più camere presso abitazioni private; i servizi forniti sono il pernottamento con relativa pulizia della camera, l'utilizzo del bagno, privato o in comune con la famiglia, la prima colazione ed eventualmente altri servizi facoltativi. In genere il soggiorno non si protrae per più di 2-3 giorni. Il moderno operatore di bed & breakfast, generalmente il proprietario della casa, deve avere un atteggiamento ed un coinvolgimento diverso da chi semplicemente fornisce una stanza per dormire ai turisti: accoglie i clienti al momento dell'arrivo, fornisce loro informazioni generali sul territorio, in particolare sulle attrattive turistiche e su ciò che interessa l'ospite; si rende disponibile per qualsiasi necessità o desiderio e talvolta condivide proprio con l'ospite interessi e hobbies. La disponibilità e il calore dimostrati nei confronti del cliente si accompagnano alla discrezione e al rispetto della sua libertà.

Quindi il bed & breakfast consente al turista di vivere un paese dall'interno e di approfondirne la conoscenza grazie al contatto diretto con i locali.

La formula B&B non è concorrenziale con altre strutture ricettive, in quanto si rivolge ad una tipologia particolare di utente: si tratta soprattutto di famiglie e coppie che viaggiano prevalentemente in automobile. È una clientela abituata a costruirsi il proprio itinerario, spesso lontano dalle mete più battute, desiderosa di entrare a far parte della cultura locale e per questo disposta a rinunciare a piccole comodità. Inoltre cerca il calore, l'informalità e il contatto diretto con le persone, elementi che si possono trovare solo in una casa.

In questi ultimi anni il bed & breakfast ha avuto una notevole diffusione anche in Italia, sono sorti diversi circuiti locali e nazionali e le strutture sono ormai segnalate anche sulle pubblicazioni delle province di appartenenza; in internet nelle sezioni dedicate al turismo ci sono liste interminabili di singoli B&B dislocati in tutto il paese.