Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Business Plan del Bed and Breakfast “Il Casale”

di Manuel Boccia

Università degli Studi “Sapienza” di Roma
Facoltà di Lettere e Filosofia
Relatore: Prof. Valentina Feliziani
Anno Accademico: 2016/2017

2.1 - Target di riferimento

Per un’efficace strategia di marketing è fondamentale determinare il target di riferimento.

Individuare il proprio target group è un’operazione che in termini di marketing prende il nome di segmentazione. I servizi che si offrono dovranno essere diversi secondo il tipo di clientela che si ospita. A causa dell’eterogeneità dei comportamenti dei consumatori relativi al B&B, il mercato di riferimento si può frazionare in più segmenti, ciascuno comprendente una particolare categoria di acquirenti. Segmentare il mercato significa, quindi, individuare tipologie di clienti, reali o potenziali, con caratteristiche omogenee. L’operazione di segmentazione deve portare alla formazione di classi di consumatori massimamente omogenee al proprio interno ed eterogenee tra loro. È fondamentale infatti essere in grado di analizzare quella fascia del mercato alla quale si deve rivolgere la struttura, concentrando così le proprie risorse ed energie alla sola realizzazione di quei beni e servizi in grado di soddisfare il consumatore trasformandolo in cliente affezionato.

L’offerta turistica della struttura coinvolge diversi target ognuno con una sua motivazione. In primis si può evidenziare come la struttura possa considerarsi un’attrattiva per tutti quei turisti amanti di ambienti incontaminati e caratterizzati dalla totale assenza della tipica caoticità cittadina. Di conseguenza il target di riferimento da considerare valido per questi aspetti è il turismo rurale che per quanto riguarda i B&B rappresenta già di per se una fetta importante sulla totalità della richiesta. In generale si può parlare di un pubblico adulto e in grado di muoversi agilmente tra diversi canali di informazione che arriva nel B&B per un viaggio romantico, per visitare una mostra o una città d’arte o per distaccarsi dalla caoticità della città. Queste tre tipi di clientela sono stati il frutto di uno studio condotto da enti predisposti che hanno ricavato da un’indagine di mercato i seguenti numeri:

Per incentivare questo tipo di domanda, sono previste diverse iniziative che caratterizzeranno la struttura. Si provvederà a instaurare con attività limitrofe degli accordi per poter proporre ai clienti attività tipiche della realtà contadina. Si effettueranno corsi agricoli volti a far scoprire al cliente i classici metodi del lavoro svolti all’interno di un’azienda agricola.

Per quanto riguarda il turismo culturale è collegato a qusta attività data la vicinanza tra Mentana e Roma. Ad appena 8 chilometri dal grande Raccordo Anulare, ideale per il turista che vuole trascorrere un soggiorno a Roma in un luogo tranquillo e lontano dal caos cittadino. La struttura può contare su discreti collegamenti verso la cità: ad appena 200 metri è presente una fermata del bus che, ogni 15 minuti, collega Mentana al centro della città. È inoltre presente una stazione del treno a pochi chilometri, nel vicino paese di Monterotondo, che permette di raggiungere in tempi ancora più rapidi la stazione Termini di Roma.

All’interno di questi due target possiamo analizzare la tipologia dei turisti che fruiranno dei servizi. Sempre da uno studio condotto da siti specilizzati come www.bedandbreakfast.it e www.anbba.it , è emerso che Il 48,5% degli ospiti dei B&B italiani ha prevalentemente un’età compresa tra i 24 e i 40 anni; il 48% dai 41 ai 55 anni.

Nel 2016 gli ospiti nella fascia dai 25 ai 40 anni erano il 75%, mentre quelli nella fascia dai 41 ai 55 anni solo il 24%. Il fatto che buona parte della fascia 25/40 si sia riversata nella 41/55 in 10 anni dimostra che chi sceglie un B&B per la prima volta, ci ritorna ed è alta la propensione a considerare i B&B come la soluzione naturale per ogni viaggio seguente. Di seguito il grafico dei dati sopra riportati:

Per quanto rigurda questo aspetto, “Il Casale” punterà su una clientela composta principalmente da famiglie e coppie. Le caratteristiche strutturali dell’attività sono affini soprattutto a famiglie e coppie potendo offrire loro un luogo genuino e incontaminato. Inoltre non è da sottovalutare il tema della fidelizzazione. Secondo recenti studi il target delle famiglie è predisposto per tornare abitualmente in un luogo in cui hanni avuto un’esperienza positiva. A tal fine si proporranno offerte vantaggiose per coppie con bambini.

Il turismo culturale ci si aspetta sia composto soprattutto da coppie e giovani, ed è per questo che ci si attrezzerà per proporre ai clienti, di ritorno dalla città, delle soluzioni per passare delle serate alternative. Si può contare nelle vicinanze di diversi ristoranti e locali con i quali è in previsione attivare delle collaborazioni in modo da consentire ai clienti del B&B di avere la possibilità di ottenere prezzi vantaggiosi e offerte pensate ad hoc per loro.

Sulla base dell’esperienza che si maturerà nei primi anni di attività, si deciderà se continuare a puntare sui due target sopra esposti o se riconsiderare quelle fasce di clientela che al momento non interessano al business. Ad esempio una clientela composta da giovani ragazzi attratti dai prezzi concorrenziali che tipicamente un B&B offre rispetto ad altre soluzioni, come alberghi e agriturismi.

Anche la fascia degli anziani, che come mostrato rappresenta circa il 15% della domanda, potrebbe rappresentare un interessante target da raggiungere con maggiore efficacia.

Dunque, primo passo da intraprendere prima di aprire un'azienda è quello di individuare gli altri attori che già detengono quote del mercato di riferimento o che potranno farlo in futuro.