Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Business Plan del Bed and Breakfast “Il Casale”

di Manuel Boccia

Università degli Studi “Sapienza” di Roma
Facoltà di Lettere e Filosofia
Relatore: Prof. Valentina Feliziani
Anno Accademico: 2016/2017

3.3 - Stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale è il prospetto che evidenzia la composizione qualitativa e la consistenza quantitativa del capitale alla data di chiusura di bilancio. Il capitale viene rappresentato attraverso le voci che lo costituiscono: attività, passività, patrimonio netto. Lo Stato patrimoniale presenta dunque la composizione del patrimonio di un'azienda e, in estrema sintesi, fotografa:

  • le attività (assets), ossia il complesso degli investimenti a disposizione dell'azienda e delle sue risorse economiche (impianti e macchinari, fabbricati, attrezzature, crediti, denaro, merci in magazzino, brevetti e marchi ecc.);
  • le passività (liabilities) quali debiti e obbligazioni che l'azienda ha nei confronti di fornitori e terzi (trattasi di fonti di finanziamento esterne);
  • il patrimonio netto (equity) costituito in prevalenza da versamenti in denaro effettuati dai proprietari dell'azienda.

Lo Stato patrimoniale ci dice, in sintesi, quali sono le fonti finanziarie a disposizione e come sono stati impiegati i capitali raccolti.

Le attività esprimono investimenti o impieghi di risorse e sono rappresentate da:

  • valori finanziari attivi (crediti verso clienti, conti correnti bancari attivi ecc.);
  • valori economici relativi a beni acquistati ma non ancora interamente utilizzati (impianti, rimanenze di merci ecc.).

Le passività esprimono finanziamenti o fonti di risorse esterne e consistono in:

  • valori finanziari passivi (debiti verso fornitori, finanziamenti bancari ecc.);

Lo stato patrimoniale del nostro caso, sulla base dei dati esposti, sarà il seguente:

STATO PATRIMONIALE
Impieghi Fonti
Liquidità Immediate 40.000
Banca c/c 40.000
   
Attivo Corrente 40.000
   
Immobilizzi Netti 106.516
Immobilizzazioni Immateriali 94.700
Immobilizzazioni materiali 16.000
Totale Impieghi 146.516
Passivo Consolidato 37.400
Mutuo 36.000
TFR 1.400
   
Mezzi Propri 109.116
Capitale Sociale 42.980
Utile/Perdita 23.176
Altre riserve 42.960
Totale Fonti 146.516

L’attivo corrente è rappresentato dalle liquidità immediate, che corrispondono al denaro presente sul conto corrente bancario della struttura.

L’immobilizzi netti sono il risultato della somma tra le immobilizzazioni materiali e le immobilizzazioni immateriali al netto degli ammortamenti.

Di seguito, sono riportati i costi di avviamento della struttura:

COSTI DI AVVIAMENTO
COSTI RISTRUTTURAZIONE 8 STANZE DA 18 MQ
Insonorizzazione pareti 4.000,00 €
Impiantistca idrica 14.400,00 €
Impiantistca elettrica 17.000,00 €
Tramezzature 8.000,00 €
Pavimentatura 8.000,00 €
Climatizzazione 20.000,00 €
Pittura 4.000,00 €
Mobilio 16.000,00 €
Infissi 8.000,00 €
Locali tecnici 8.000,00 €
TOTALE COSTI RISTRUTTURAZIONE 107.400,00 €
COSTI TECNICI
Presentazione progetto 600,00 €
Direzione lavori 1.200,00 €
Apertura Società 1.500,00 €
TOTALE COSTI TECNICI 3.300,00 €

Sull’investimento iniziale incidono particolarmente i costi relativi al rifacimento dell’impiantistica del locale ( compresa la climatizzazione ) e all’acquisto degli arredi. Attualmente il sistema di riscaldamento è un impianto obsoleto.

Dalle analisi effettuate i costi di ristrutturazione ammontano a 107.400 euro ai quali si aggiungeranno i costi relativi alla stipula della società e i costi meramente burocratici. Gran parte dell’attivo corrente, al primo anno, è rappresentato da risorse liquide o prontamente monetizzabili. Negli anni successivi il peso delle liquidità immediate è destinato ad aumentare in conseguenza della capacità di monetizzare da parte dell’azienda. Le immobilizzazioni sono rappresentate da investimenti di struttura necessari per l’avvio e l’esecuzione del progetto, quali la realizzazione delle stanze, l’arredo della sala e altro. La cifra riportata nello stato patrimoniale è facilmente deducibile dal rapporto degli investimenti sopra illustrato.

Si aggiunge inoltre che si potrà disporre di alcune cifre messe a disposizione dal piano PSR ( Piano Sviluppo Rurale ), un incentivo allo sviluppo dell’attività turistica regionale dedicato alle aziende agricole. Il PSR consente di recuperare un importo pari al 40% dei costi di ristrutturazione e viene accreditato dalla regione in un’unica rata alla presentazione delle fatture, è un investimento a fondo perduto quindi non sarà necessaria alcuna restituzione del prestito da parte dell’imprenditore.

AGEVOLAZIONI
psr 42.960,00 €

Il PSR è riportato all’interno dello Stato Patrimoniale riclassificato nella la sezione dedicata alle Fonti, sotto la voce di altre riserve. Di seguito i capitale stanziati inizialmente per l’avvio dell’attività:

CAPITALE AZIENDALE
Capitale sociale 42.980,00 €
Capitale finanziato 40.000,00 €