Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Business Plan del Bed and Breakfast “Il Casale”

di Manuel Boccia

Università degli Studi “Sapienza” di Roma
Facoltà di Lettere e Filosofia
Relatore: Prof. Valentina Feliziani
Anno Accademico: 2016/2017

3.2 - Break even Point Analysis

Il break-even point (punto di pareggio abbreviato BEP) è uno strumento di controllo e previsione della gestione aziendale molto importante. È uno strumento di previsione perché con esso determiniamo le vendite che serviranno a raggiungere una situazione di pareggio fra i costi e i ricavi. Lo si utilizza come strumento di controllo perché consente di verificare, durante l’attività di produzione e a ogni livello di esso, gli utili e le perdite e di intervenire nel qual caso le previsioni non si siano verificate. La formula per il calcolo del BEP è la seguente:

Dove:

  • Q = numero stanze annue
  • CF = Costi Fissi Annui
  • PU = Incasso medio stanza per notte
  • CVU = Costo Var. stanza per notte =

Nel caso oggetto di studio, si riportano di seguito le principali voci di costo che utilizzeremo per calcolare il BEP:

COSTI CORRENTI ANNUI
COSTI DI MANTENIMENTO
Costi pulizie 4.745,00 €
Materiale 512,50 €
Manutenzione ordinaria 500,00 €
Consumi elettrici 4.200,00 €
Acqua 1.440,00 €
Materie prime 2.400,00 €
Gas 3.600,00 €
TOTALE COSTI MANTENIMENTO 17.397,50 €
COSTI INDIRETTI
Spese personale 21.600,00 €
Spese gestione 3.000,00 €
Rata mutuo 4.184,00 €
Costi pubblicità 2.200,00 €
Commissioni intermediari 7.958,00 €
Ditta sicurezza sul lavoro 1.000,00 €
Antincendio 500,00 €
TOTALE COSTI INDIRETTI 37.758,00 €
COSTI AGRICOLI
Manutenzione alberi da frutto 1.800,00 €
TOTALE COSTI AGRICOLI

1.800,00 €


COSTI TOTALI
COSTI INVESTIMENTO 110.700,00 €
COSTI ANNUI 59.639,50 €
COSTI TOTALI 170.339,50 €

I costi relativi alle pulizie sono stati determinati considerando la collaborazione di una impresa di pulizie locale che saltuariamente si occupi dell’igiene delle stanze degli ospiti e dell’area esterna dedicata al ristoro.

Per i costi di materiale si intendono i costi della biancheria, detergenti per gli ospiti e detersivi per le pulizie.

La manutenzione ordinaria riguarda il costo previsto per la riparazione/sostituzione di elementi relativa all’impiantistica della struttura ( rubinetti, sanitari, etc… ).

La stima dei costi di energia elettrica, acqua e gas è stata effettuata col supporto di un software messo a disposizione dal fornitore locale di servizi ( ENEL e Acea) che in base alle dimensioni della struttura e l’affluenza di persone prevista nell’anno, elabora un preventivo delle spese.

Le materie prime sono quelle necessarie per fornire la prima colazione agli ospiti: latte, the, burro, marmellate, creme, caffè, cereali, etc…

Le spese del personale rappresentano la sommatoria delle collaborazioni previste durante il primo anno di attività: istruttori per i corsi agricoli, personale addetti all’accoglienza dei clienti nei periodi di alta stagione.

I costi della pubblicità sono quelli necessari per la promozione dell’attività alberghiera che, come esposto nel piano di vendita, prevedrà pubblicità online per il B&B e volantinaggio e asserzioni su giornali per i corsi di formazione offerti.

Le spese di gestione riguardano soprattutto quelle necessarie ad adempiere alle formalità burocratiche ( commercialista ).

Le commissioni per gli intermediari sono quelle destinate ai mediatori tra il B&B e la clientela. La loro provvigione sarà pari circa al 18% del prezzo di vendita della camera.

In base alle analisi sopra esposte:

  • CF = 32484€
  • PU = 81 €
  • CVU = ? 27 €

Da cui:

Disponendo sul grafico i dati a nostra disposizione si ottiene:

  Stanze Annue
0 100 200 300 400 500 600 700 800 900
Costi Fissi 32484 32484 32484 32484 32484 32484 32484 32484 32484 32484
Costi Variabili 0 2700 5400 8100 10800 13500 16200 18900 21600 24300
Costi Totali 32484 35184 37884 40584 43284 45984 48684 51384 54084 56784
Ricavi 0 8100 16200 24300 32400 40500 48600 56700 64800 72900

Lo studio evidenzia la necessità di vendere 601 stanze circa il primo anno per ottenere il pareggio di bilancio.