Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Business Plan del Bed and Breakfast “Il Casale”

di Manuel Boccia

Università degli Studi “Sapienza” di Roma
Facoltà di Lettere e Filosofia
Relatore: Prof. Valentina Feliziani
Anno Accademico: 2016/2017

3.4 - Indici di redditività: ROS e ROI

L’analisi economica è il metodo più utilizzato nella prassi per valutare correttamente l’economicità di un’idea di business: questa analisi viene effettuata tramite l’utilizzo di alcuni indici di redditività come il R.O.I., il R.O.E., il C.T.O. e il R.O.S. , tutti considerati tra i principali indici di bilancio utilizzati nella prassi professionale.

Per l’analisi del progetto “il Casale” sarà utilizzato l’indice R.O.S. in concomitanza dell’indice R.O.I.

Il R.O.S. (dall’inglese Return On Sales) è un indicatore di redditività che misura il rendimento delle vendite in termini percentuali e fornisce la misura del rendimento netto percentuale su ogni 100 euro di vendite che effettuate. È dato dal rapporto tra il reddito operativo e i ricavi di vendita ed è utilissimo per controllare l’andamento delle operazioni da un periodo all’altro e per valutare la capicità dell’azienda di generare profitti netti sulle vendite.

L’Indice di redditività delle vendite (Return on Sales),misura la convenienza economica della vendite, esprimendo quanto reddito operativo è generato da ogni euro di fatturato. Incidono dunque i prezzi applicati alla clientela e la struttura dei costi operativi caratteristici dell’azienda. Un R.O.S. del 9%, sta a significare un rendimento di 9 euro ogni 100 euro di vendite effettuate. La formula per calcolare il R.O.S. è la seguente:

Dove:

  • REDDITO OPERATIVO è il risultato della gestione caratteristica di un impresa ed è pari al valore della produzione ottenuta e il costo della produzione stessa.
  • RICAVI VENDITE: utilità economia che un’impresa crea attraverso l’attuazione del processo economico imperniato sulla vendita di beni e servizi.

La sigla R.O.I. è utilizzata per indicare la redditività del capitale investito (in inglese Return On Investment).

Il R.O.I. non è altro che il rapporto tra il risultato operativo globale conseguito in un certo esercizio e il capitale investito in media nel corso dello stesso esercizio.

L’indice in questione può essere espresso nel modo seguente:

Dove:

  • Ro = risultato operativo globale
  • K = capitale investito in media nell’esercizio

Il risultato operativo globale è dato dalla somma algebrica tra risultato operativo caratteristico e componenti di reddito prodotti dagli investimenti accessori.

Il risultato operativo caratteristico rappresenta il contributo dato dalla gestione caratteristico al conseguimento del reddito dell’esercizio.

I componenti di reddito prodotti dagli investimenti accessori rappresentano, invece, il contributo dato dalle gestioni accessorie (investimenti in immobili civili, in partecipazioni e titoli, ecc..) al conseguimento del reddito dell’esercizio.

Il risultato operativo globale è un indicatore sintetico dell’andamento della gestione che non tiene conto di oneri finanziari, proventi e oneri straordinari e imposte sul reddito. Il capitale investito è il capitale complessivamente investito, quindi sia il capitale proprio che quello di terzi.

In base ai dati raccolti per il progetto “Il Casale”, il calcolo degli indici R.O.S. e R.O.I. assumono la seguente forma:

  • REDDITO OPERATIVO = 23176,50 euro
  • RICAVI VENDITE = 82816 euro

Da cui:

  • RISULTATO OPERATIVO GLOBALE= 23176,50 euro
  • CAPITALE INVESTITO = 110700 euro

Da cui:

L’analisi di un ampio insieme di bilanci di imprese alberghiere nel periodo 2012-2015 condotti da "Banca Intesa" mostra gli effetti della fase di difficoltà del turismo italiano e, al tempo stesso, ne individua alcune delle caratteristiche di maggiore debolezza. In particolare l’analisi mostra come, a fronte di una sostanziale stabilità del fatturato, tutti i principali indicatori di redditività abbiano subito un ridimensionamento nel periodo esaminato. Il ROI è calato dal 10,6% del 2012 al 7,7% del 2015, mentre il ROE è sceso nello stesso periodo dal 3,6% all’1,4%, mettendo in luce una elevata rigidità legata, in particolare, ad alcune voci di spesa come i canoni di affitto, che hanno incrementato il loro peso, pur in presenza di un calo delle presenze e, dunque, della capacità di riempimento delle strutture.

La possibilità di fare leva sulla proprietà delle strutture minimizzando i costi per servizi e godimento di beni terzi, è uno dei fattori che spiegano i migliori risultati reddituali ottenuti dalle imprese del Sud e delle Isole nel periodo in questione. Quest’ultima considerazione è alla base dei buoni indici R.O.I. e R.O.S ottenuti per il progetto “Il Casale”.