Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Business Plan del Bed and Breakfast “Il Casale”

di Manuel Boccia

Università degli Studi “Sapienza” di Roma
Facoltà di Lettere e Filosofia
Relatore: Prof. Valentina Feliziani
Anno Accademico: 2016/2017

2.3 - Piano di vendita

Nel presente paragrafo si esporrà il piano di vendita previsto per il primo anno di attività con alcune considerazioni per il futuro.

L’obiettivo per il primo anno di attività sarà la chiusura del bilancio di esercizio in attivo. Inoltre si ritiene opportuno concentrarsi sull’introduzione dell’attività nel mercato turistico rurale, imponendosi a livello locale attraverso una nuova concezioni di B&B che unisce la tipica economicità di questo tipo di servizio alla qualità che in genere si trova in strutture alberghiere più ricercate.

Un’indagine effettuata da www.bed-and-breakfast.it, verte sulle modalità di comunicazione e promozione dei B&B messe in atto dai gestori per raggiungere il pubblico degli utenti. Dall’analisi delle risposte, si è confermata l’importanza del Web come vetrina ideale per il raggiungimento degli obiettivi di comunicazione.

Internet è ritenuto dai gestori lo strumento principale di comunicazione dei B&B, in quanto consente una comunicazione diretta ed efficace in grado di annullare le distanze di spazio e tempo, mettendo in tempo reale in relazione la domanda con l’offerta in modo chiaro, sicuro e rapidamente accessibile.

Attraverso Internet passa la maggior parte delle prenotazioni che un B&B riceve.

L’uso del Web permette la realizzazione di un proprio sito Web ma anche l’adesione a un network ben organizzato e ben posizionato sui principali motori di ricerca o l’iscrizione a un portale specializzato.

In cifre, il 74% degli intervistati ha ritenuto che Internet sia il sistema più efficace per promuovere il proprio B&B. Seguono con il 22% il metodo più comune del passaparola che nasce dall’esperienza vissuta da un parente, un amico o un conoscente. Percentuali irrilevanti sono state riscontrate per le voci come investimenti pubblicitari, inserimenti in guide specializzate, pubblicità su riviste o associazioni di categoria.

Al fine di effettuare una promozione coordinata e concertata che possa raggiungere un certo livello di efficacia ed efficienza, è necessario che i Bed & Breakfast siano inseriti in validi circuiti (come ad esempio quello di www.bed-and-breakfast.it), che possano armonizzare l’offerta e le strategie promozionali dei B&B associati.

Da un’indagine svolta da www.bed-and-breakfast.it, nove B&B su dieci utilizzano il web per farsi conoscere e stare sul mercato. L’età media dei turisti che scelgono un B&B è compresa tra i 25 e i 40 anni con una percentuale che supera il 75% delle presenze complessive. L’85% arriva in coppia e il 54% degli ospiti si ferma per due notti. Il comfort e l’accoglienza sono le motivazioni principali su cui la scelta del cliente si orienta: il 38% nel primo caso, il 33% nel secondo. Il prezzo è indicato solo dal 4%. Sulla base di quanto sopra esposto, il nostro esercizio prevedrà l’utilizzo di canali online specializzati e di un sito web ufficiale, nello specifico:

  • Sarà realizzato il sito “bedandbreakfastilcasale.it”;
  • Saranno creati dei profili ufficiali sui principali social media (facebook, instagram, twitter, youtube);
  • L’attività sarà promossa su siti specializzati nella vendita di servizi alberghieri (booking.com, trivago.com, expedia.com);
  • Saranno effettuate collaborazioni con agenzie di viaggio;
  • Sarà attivo h24 un canale di comunicazione diretto bilingue (inglese e italiano) con la struttura, tramite telefono e mail.

Le scelte effettuate, sono dovute al fatto che, nei giorni nostri, la pubblicità on-line dei siti turistici ha assunto un’importanza così grande da essere l'unico canale per le prenotazioni dei Bed & Breakfast.

C’è da aggiungere che sarà di fondamentale importanza il posizionamento dell’attività nei motori di ricerca.

In merito a quest’ultimo punto, fino a qualche anno fa, per posizionare ai vertici dei motori di ricerca un sito web, vista anche la scarsa concorrenza, bastava qualche “trucchetto” come farcire le pagine di “keywords”, utilizzare “meta tag”, oppure qualche pagina web, detta “doorway”, con javascript che portava ad altre pagine.

Successivamente, però, con alcuni cambiamenti nell'algoritmo di Google e degli altri motori di ricerca, ai fini del posizionamento, si è rivelato importantissimo avere link in altri siti. Sono nati cosi i siti satelliti, le link farm, le directory costituite ad hoc, gli scambi link selvaggi, tutto per aumentare la “page rank” sulla Tool bar di Google. A tal fine, ci si occuperà anche di inserire sul sito ufficiale e sui vari profili dei social media, informazioni sui trasporti, sui musei, sugli eventi e avvenimenti, cercando sempre di aggiornare le foto, i testi, i link, evitando di inserire testo non pertinente per aumentare la “keywords density”.

Oltre alla promozione dell’attività B&B, un altro fattore rilevante da tenere in considerazione per raggiungere gli obiettivi di vendita, è l’offerta rappresentata dall’attività di corsi agricoli da proporre sia agli ospiti della struttura, sia a persone esterne interessate. Nello specifico si proporranno i seguenti corsi:

  • Corsi di potatura e innesti
  • Corsi sulle tecniche di giardinaggio
  • Corsi sulle tecniche di coltivazione orto
  • Corsi tecniche di coltivazione bio

Per questo settore si utilizzeranno le medesime tecniche di promozione precedentemente elencate per il B&B, aggiungendo una rete di comunicazione locale pubblicizzando i corsi su giornali locali ( Tiburno ), campagne di volantinaggio a Mentana e nei paesi limitrofi, affissioni pubblicitarie negli appositi spazi lungo la strada principale del paese, promozioni all’interno delle strutture scolastiche diffuse nel territorio. I corsi saranno differenziati a seconda della stagione e, di volta in volta, si individueranno dei collaboratori occasionali che si occuperanno dell’organizzazione e della realizzazione dei corsi stessi. Con lo scopo di mantenere i costi e massimizzare i profitti, si cercherà di costruire una rete di collaboratori volontari, composti di persone pensionate che, guidati dall’esperienza e dalla passione, si riterranno competenti in materia.

Piani di vendita futuri, prevedono un aumento dell’occupazione e si cercherà di trasformare la produzione agricola, che attualmente, è prodotta in un volume tale sufficiente al solo soddisfacimento della domanda interna alla struttura, in una fonte di guadagno, tramite la vendita di prodotti BIO non solo alla clientela del Bed and Breakfast ma anche ai negozi e alimentari limitrofi alla struttura. Questa soluzione sarà valutata sulla base dei risultati di esercizio che si otterranno nel breve/medio termine in quanto si prevede che comporterebbero un aumento dei costi fissi pari al 50%. Attualmente, nella zona, B&B che offrono una varietà di servizi come quelli pensati per “Il Casale” non sono presenti, andrà dunque valutato se la domanda locale apprezzerà o meno quanto offerto.