Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Business Plan del Bed and Breakfast “Il Casale”

di Manuel Boccia

Università degli Studi “Sapienza” di Roma
Facoltà di Lettere e Filosofia
Relatore: Prof. Valentina Feliziani
Anno Accademico: 2016/2017

2.4 - Canali di vendita

Si sono analizzati, nei paragrafi precedenti, alcuni aspetti delle famose 4P del marketing mix:

  1. Prodotto (Product)
  2. Posto (Place)
  3. Prezzo (Price)
  4. Promozione (Promotion)

    diventate poi 6 nel corso degli anni con l'aggiunta di:

  5. Posizionamento della marca nella percezione del consumatore
  6. Personal Selling che indicano le attività di supporto al consumatore (customer care).

In questo paragrafo sarà esaminata la scelta di un canale di distribuzione adeguato per l’attività oggetto di studio, la promozione della stessa e quindi la verifica delle strategie adottate (internet, guide, agenzie) per scegliere in quali circuiti di vendita inserire il proprio B&B.

Si prevede di ricorrere o ai seguenti canali di vendita:

  • Sito internet ( sito ufficiale della struttura)
  • Tour operator online
  • Agenzie di viaggio
  • Siti specializzati nelle prenotazioni alberghiere online (Booking, Trivago, etc...)

È importante sottolineare che, in generale, il sito internet dei B&B è il loro principale veicolo di promozione e di comunicazione, il loro “negozio” o “canale di distribuzione”, il mezzo attraverso il quale si trasformano le visite in vendite.

Il sito va costruito sempre per pubblicare informazioni agli utenti, ecco di seguito elencate alcune caratteristiche essenziali che dovrebbe avere il sito web del nostro Bed and Breakfast:

  • contatti ben visibili e sempre in home page;
  • informazioni disposte in maniera chiara e di facile reperibilità con menu di semplice navigazione che renda il sito non solo accessibile ma anche immediatamente fruibile;
  • indicazione dettagliata della via e della zona e di come arrivarci sia con mezzi propri sia con mezzi pubblici;
  • foto che risaltino i particolari della struttura, evitando di inserire foto troppo piccole o troppo grandi e foto poco chiare o sgranate;
  • indicare in modo chiaro e preciso i prezzi e i servizi offerti;
  • aggiornare il sito con offerte e last minute, mai lasciare vecchie offerte on-line, inserire anche novità su eventi, mostre e avvenimenti della città o del luogo dove è localizzato il B&B;
  • monitorare le visite al sito e la provenienza per migliorare l’offerta, evitare i contatori visibili a tutti;
  • proporre il sito in più lingue.

Il sito internet di un B&B dovrebbe pertanto essere quanto più coerente con il target di clientela che ci si prefigge di ospitare e utilizzare quello che in linguistica prende il nome di “linguaggio orientato”. Dunque se si è una struttura "di charme" o “di lusso”, si dovrebbe comunicare attraverso il sito, con colori a tema, belle foto, frasi ricche di espressioni chiare ed eleganti, evitando frasi ridondanti, musiche, banner vari; se, come nel nostro caso, ci si posiziona negli altri due segmenti (cioè i B&B medi e Low cost) occorre utilizzare un linguaggio più stringato e immagini chiare e dirette.

A tal proposito, è interessante, effettuare un’analisi degli accessi al sito del B&B, la Web Analysis, indispensabile (anche per chi ha un piccolo Bed & Breakfast) per capire se gli investimenti fatti sono realmente redditizi, trovare e correggere gli errori, intraprendere azioni mirate a effettuare nuovi investimenti.

In merito all’analisi degli accessi occorrerà verificare se l’investimento, (come può essere l'inserimento in un portale a pagamento o una campagna a words), porti beneficio alle visite del sito.

Oltre agli accessi o visitatori unici, interesserà sapere principalmente:

  • da dove provengono le visite al sito: motori, link, richieste dirette;
  • se le visite provengono da un motore di ricerca, quali sono le keywords (cioè le parole chiave) con le quali ci hanno trovato;
  • da quali Paesi provengono i visitatori;
  • quali sono le pagine più visitate e quanto tempo trascorrono gli utenti sulle diverse pagine del B&B;
  • pagina d'entrata e pagina d'uscita;
  • se il sito viene aggiunto ai preferiti (troveremo una bad request nota come favicon.ico)

Quindi, di fondamentale importanza per la promozione dei B&B è il web marketing e la conseguente Web Analysis.

Come anticipato nel paragrafo “Piani di vendita”, la chiave del successo di un sito web di un B&B, ed anche il relativo posizionamento, dipende da quante informazioni sono presenti, dagli aggiornamenti dei contenuti, dall'usabilità e accessibilità delle pagine; essere inseriti al primo posto di una ricerca e avere pagine confuse che non piacciono ai visitatori non serve.

Il Pay per click è un ottimo e potente strumento di marketing, ma attenzione un click in media per parole-chiave come "bed and breakfast il casale" o " b&b il casale" costa 0.80-1€ e molto spesso non sono click "genuini", le campagne pay per click dovrebbero essere organizzate bene, scegliere key-words meno ricercate (invece di "bed and breakfast il casale" magari "b&b a mentana" oppure "b&b economico mentana", qualcuno addirittura sceglie solo la parola "bed and breakfast" spendendo tanti euro), scegliere i periodi dove si aspettano meno ospiti, campagne fatte a Capodanno o a Pasqua, dove si prevede la saturazione della struttura, servono solo a disperdere risorse. Per il Pay per inclusion scegliere solo i siti che sono in testa ai motori di ricerca e comunque all'interno di questi, scegliere quelli più usabili e accessibili, dove è agevole reperire subito informazione e confrontare le strutture.

Gli scambi di link sono molto utili per aumentare la popolarità del sito, ma portano quasi sempre pochissimi contatti, bisogna evitare assolutamente di caricare la home page con bannerini, link, scudetti: è una cosa assolutamente antiestetica. Piuttosto organizzare una sezione link utili.

Un mix di tutte queste azioni di web marketing pianificando i tempi e gli investimenti, consentiranno un ritorno in termini di prenotazioni costanti, in tal modo da non avere periodi di "overbooking" e periodi "morti" con stanze vuote.