Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Business Plan del Bed and Breakfast “Il Casale”

di Manuel Boccia

Università degli Studi “Sapienza” di Roma
Facoltà di Lettere e Filosofia
Relatore: Prof. Valentina Feliziani
Anno Accademico: 2016/2017

1.1 - Descrizione dell’idea

Il presente progetto ha come obiettivo la trasformazione di un vecchio casale adibito ad abitazione in un moderno B&B. il casale in questione non è una semplice struttura, ma una storia lunga 70 anni, quando nel 1958 una umile famiglia partì da un piccolo paesino delle Marche, Sant’Angelo in Pontano in provincia di Macerata, per emigrare a Mentana dove veniva loro offerto, con contratto di mezzadria, un appezzamento di terreno da coltivare, con casale dove alloggiare e vari annessi agricoli da sfruttare, come stalle e deposito attrezzi.

Il terreno pur essendo fertile, era incolto e i mezzi per lavorarlo quasi inesistenti. Ci sono volute varie opere di dissodamento prima di poter ricevere i frutti del lavoro e creare, pian piano, una piccola azienda agricola. Dapprima si sopperiva al fabbisogno familiare, poi col crescere dell’esperienza, si producevano frutta, verdura, olio e vino.

Nel 1965, data la crescente produzione di frutta, si ottenne una licenza di vendita diretta di prodotti di produzione propria, che ha poi, permise, attraverso il discreto ma costante guadagno, di ottimizzare sempre di più la produzione e investire anche in altri settori. Nell’anno 2000 i proprietari dell’intero fondo decisero di vendere la proprietà che venne riscattata dai mezzadri che per anni se ne presero cura

I frutti di questa avventura al giorno d’oggi sono una splendida cascina e un terreno ancora ricco di coltivazioni. La struttura continua a ospitare quella che allora era una giovane ragazza appena sposata e, saltuariamente, le sue 4 figlie, 16 nipoti e 5 pronipoti.

L’obiettivo è di trasformare il tutto in un moderno B&B, mantenendo inalterate le caratteristiche morali e territoriali che il casale porta con sé.

La struttura è ideale per tutti coloro che vogliano distaccarsi dalla caoticità metropolitana. Rappresenta un angolo verde che dista solo 10 Km dal Grande Raccordo Anulare di Roma, adagiato su una collina in un punto panoramico e al tempo stesso strategico sia per il turista che vuole trascorrere un soggiorno a Roma in un luogo tranquillo con stanze comode e pulite, che per chi sceglie la gita fuori porta alla ricerca del relax della campagna. Attualmente il casale si presenta cosi:

Foto 1. Struttura pre-ristrutturazione

Business plan del Bed and Breakfast Il Casale - Foto 1

Il terreno della proprietà è un appezzamento di 4 ettari: di questi 2 ettari sono coltivati con piante da frutto ( peschi, ciliegi e albicocchi ), mentre i restanti tre ospitano un oliveto di circa 300 piante. Naturalmente i prodotti principali prodotti sono olio, con una produzione annuale che varia dai 400 ai 500 litri, e frutta, entrambi sufficienti a oggi a soddisfare il fabbisogno familiare.

Per quanto riguarda i fabbricati, è presente una cascina di circa 300 mq, divisa in due piani, attualmente adibita ad abitazione principale con salone, cucina, due bagni, 4 camere. Vi sono inoltre due strutture, una di circa 150 mq per il rimessaggio degli attrezzi agricoli, e un’altra di circa 100 mq, ora abbandonata.

Il fabbricato principale è circondato da un portico di legno, oltre al quale, un giardino pianeggiante di circa 1000 mq ben tenuto, va a fondersi con una collinetta che ospita le coltivazioni prima descritte.

Il progetto, almeno nella sua fase iniziale, prevede la sola ristrutturazione del fabbricato ora adibito ad abitazione, ricavando 8 stanze ( da 18 mq ciascuna ) e mantenendo l’attuale cucina. Il portico sarà attrezzato a zona “relax” per tutti gli ospiti e a una zona di accoglienza per i nuovi arrivati.

Parte del giardino sarà attrezzata con tavoli, sedute e attrezzi da cucina destinati a chi volesse provvedere da se alla preparazione dei cibi. Sarà creata un’area per i bambini, con scivoli, altalene e giochi per i più piccoli.

Scenari futuri prevedono un altro sviluppo e sfruttamento delle coltivazioni presenti nel fondo, in maniera tale da offrire ai clienti una possibilità di ristoro con prodotti genuini della proprietà. Si prospetta inoltre un ampliamento della struttura, sfruttando i due ulteriori fabbricati, ricavando altre stanze, un’abitazione da destinare ai gestori della struttura ed un ulteriore salone per il ristoro dei clienti.

Quello che si prospetta, è realizzare una struttura simile alla seguente:

Foto 2. Rendering struttura ristrutturata

Business plan del Bed and Breakfast Il Casale - Foto 2

La realizzazione del progetto prevede la formazione di una società individuale che vedrà il sottoscritto come unico gestore della struttura e almeno un collaboratore che si occuperà della manutenzione ordinaria della struttura. Sarà inoltre necessaria la collaborazione di un’impresa di pulizie esterna, che provvederà alla cura delle stanze e della biancheria.

Un altro collaboratore sarà ingaggiato per la realizzazione e gestione dei canali di vendita che saranno pensati e realizzati ai fini di vendere il prodotto. Inoltre, ci si avvarrà di uno studio associato di commercialisti locale, che si occuperà della gestione economica e contabile.

Crediamo, che la storia di questo luogo, accompagnato dalle sue caratteristiche geografiche, possano rappresentare una forte attrazione per il mercato del turistico. In modo particolare, per il mercato turistico rurale.