Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Business Plan del Bed and Breakfast “Il Casale”

di Manuel Boccia

Università degli Studi “Sapienza” di Roma
Facoltà di Lettere e Filosofia
Relatore: Prof. Valentina Feliziani
Anno Accademico: 2016/2017

Introduzione

Il seguente lavoro mira a illustrare i benefici risultanti dalla realizzazione di un Bed and Breakfast nel comune di Mentana, zona agricola ubicata nella provincia di Roma.

L’obiettivo primario del progetto è di dimostrare come tale formula ricettiva, ampiamente diffusa in Italia, in Europa e in America, sia oggi tra le più competitive nel settore dell’ospitalità. Negli ultimi anni il fenomeno ha subito una notevole crescita e al giorno d'oggi ci sono in Italia più di 25.000 strutture, al punto che i Bed and Breakfast sono diventati i principali competitor degli hotel nel mercato della ricettività. Si dimostrerà inoltre come l’attività svolta dai Bed and Breakfast si coniughi perfettamente con i nuovi concetti di un turismo sostenibile e responsabile, che cresce e si sviluppa in simbiosi con l’ambiente e le realtà locali, valorizzandoli.

Per portare a termine questo progetto, si è fatto uso dei seguenti strumenti economicofinanziari: Business Plan, Stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario, Break even point e analisi costi-ricavi.

Inoltre, si prevede, un approfondito studio di una strategia di marketing utile per promuovere questo tipo di attività, che storicamente nella zona di Mentana non ha mai avuto successo.

Nel corso della trattazione, in particolare nel primo capitolo, è presentato il progetto, il primo paragrafo è dedicato a una descrizione generale del piano di lavoro da attuare, nel secondo paragrafo sarà illustrato il ragionamento che ha portato alla scelta della location, nel terzo paragrafo verrà descritta la forma giuridica che si è decisa di adottare per questo tipo di attività, si concluderà il capitolo con il paragrafo quattro, che illustrerà la ‘’SWOT analisi’’ effettuata preliminarmente all’inizio dell’ attività.

Nel secondo capitolo, trattandosi di un progetto d’impresa, sarà dedicato al marketing dell’ attività, ponendo particolare attenzione sui temi: target, strategia di pricing, piano di vendita e canali di vendita.

Nel terzo capitolo, sarà presentato il piano di lavoro per l’avvio dell’attività. Verranno mostrati, tutti i progetti gli strumenti economici, finanziari e contabili dell’attività con relativa descrizione delle singole voci. Verranno esposti i seguenti documenti: conto economico, Break even analysis e stato patrimoniale. Saranno inoltre valutate le prestazioni aziendali attraverso l’utilizzo degli indici di redditività ROS e ROI.