Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Business Plan del Bed and Breakfast “Il Casale”

di Manuel Boccia

Università degli Studi “Sapienza” di Roma
Facoltà di Lettere e Filosofia
Relatore: Prof. Valentina Feliziani
Anno Accademico: 2016/2017

1.2 - Localizzazione

La presente attività sarà collocata nella zona di Casali di Mentana, scelta derivata da vari fattori. In primis, la struttura non è di nuova costruzione, ma come descritto nel paragrafo precedente, è una costruzione degli anni ‘50 ereditata dall’imprenditore. Inoltre la struttura soddisfa tutti i requisiti necessari alla realizzazione del progetto che si vuole portare a termine.

La struttura presenta un ambiente rurale dove godersi il relax tipico della campagna e inoltre offre la possibilità di raggiungere comodamente la capitale.

Mentana è un comune italiano di circa 23000 abitanti in provincia di Roma e distano 23 km dalla capitale. È una zona prevalentemente agricola, ed è uno dei comuni della provincia di Roma il cui territorio è compreso nell'area di produzione dell'Olio di Oliva Sabina (DOP).

Dover parlare della storia di Mentana, in antico denominata Nomentum, significa dover ripercorrere oltre tremila anni di storia del nostro territorio il cui "continuum" è scandito dai numerosi reperti archeologici rinvenuti soprattutto in questo ultimo trentennio, sia in seguito all'intensificarsi degli scavi edilizi, sia grazie al "lavoro" dei mezzi agricoli impiegati dai contadini mentanesi.

Infatti, in mancanza di una sistematica campagna di scavo, sono stati proprio questi fortuiti ritrovamenti che hanno reso possibile identificare con esattezza nell'area Montedoro - Romitorio, nella frazione di Casali, verso il ventiduesimo Km. dell’attuale Via Nomentana, l'antico centro di Nomentum. Vennero riportate alla luce, sulla collina di Montedoro, resti di mura urbane risalenti al IV secolo a.C., ma le testimonianze più antiche risalgono all'età del ferro (VIII sec. A.C.) per il ritrovamento di vasi di impasto

e bicchieri provenienti da tombe che indicano già per quel periodo la presenza di un cospicuo centro urbano. Nomentum viene citata per la prima volta dalle fonti storiche, relativamente al periodo delle lotte per l'estensione del dominio di Roma nel Lazio centrale. Risulta infatti dagli antichi scrittori, che Tarquinio Prisco (616 - 578 a.C.) dopo un lungo periodo di combattimenti riuscì a sconfiggerla. Si schierò ancora con i popoli latini contro Roma, ma dovette cedere e si arrese alleandosi con Roma stessa che le concesse la cittadinanza e in seguito la municipalità. I buoni rapporti, che ben presto, in seguito a questi avvenimenti, si instaurarono tra Roma e Nomentum, apportarono a quest'ultima un discreto benessere e soprattutto, diedero impulso a quel fenomeno che, con termini abbastanza moderni, potremmo definire "turismo". Le maggiori attrattive per le quali Nomentum venne anche celebrata da poeti e scrittori latini, erano costituite, oltre che dal suo buon vino così generoso da conservarsi anche per cinque anni, dalla salubrità dell'aria e dalla presenza della stazione termale delle Acque Labane, posta nell'attuale località di Grotta Marozza.

Moltissimi patrizi romani possedevano ville e vigneti nell'agro nomentano e tra queste vengono ricordate quelle di Seneca e Marziale, citate più volte nelle loro opere. La diffusione del Cristianesimo nel territorio è documentata già nei primi secoli col martirio dei Santi Primo e Feliciano, avvenuto durante la persecuzione di Diocleziano, divenendo in seguito sede di diocesi di primaria importanza; un vescovo Stefano è già citato in documenti del III secolo. Nel 593 alla diocesi di Nomento, che già comprendeva le città di Ficulea e Fidene, venne aggregata da papa Gregorio Magno, quella di Cures, distrutta dai Longobardi.

Nel 741 anche Nomentum, che faceva parte del Ducato Romano, subì una breve occupazione da parte delle truppe di Liutprando, ma ciò bastò per provocare l'abbandono dell'antico abitato e il trasferimento della popolazione in quello attuale, in posizione più arretrata rispetto all'antico percorso della Via Nomentana e più facilmente difendibile. Nomentum era perciò in decadenza, quando il 23 novembre 799 vi si incontrarono Carlo Magno e papa Leone III. Qui essi perfezionarono gli accordi già raggiunti in Germania e da qui, dopo avervi pernottato, mossero alla volta di Roma, con seguito il Senato Romano al completo. Nomentum sembra abbia dato i natali al famoso Crescenzio che fu, per molti anni, arbitro dei destini di Roma, il quale è appunto ricordato insieme alla sua famiglia come possessore del castello di Nomentum, il primo castello della campagna romana di origini militari. Egli ebbe perfino l'ardire di resistere alle truppe di Ottone III.

Nel 1058 Mentana fu completamente distrutta dai Normanni e di essa sembra che rimasero pochissime capanne che formarono il piccolo villaggio che faticosamente riprese la vita. Il castello riedificato in seguito passò alla famiglia Capocci. Consolidatosi il potere temporale dei papi, il territorio di Mentana passò ai monaci benedettini di San Paolo fuori le mura, ai quali fu confermato più volte in enfiteusi con Bolle dei papi Innocenzo III, Onorio e Gregorio IX.

Qualche tempo dopo il papa Niccolò III diede Mentana al nipote Orso Orsini e questa famiglia la tenne per circa tre secoli. Gli Orsini, schieratisi contro il Papa, furono sconfitti e scacciati da Roberto San Severino, capitano della Chiesa. In seguito alla sottomissione e al perdono del Pontefice la famiglia Orsini riebbe Mentana e nel 1594 fu venduta a Michele Peretti, principe di Venafro. Nel 1655 venne ceduta al principe Marcantonio Borghese e rimase a questa famiglia. Nell'epoca moderna la cittadina ebbe nuova gloria e fu teatro degli scontri tra le forze garibaldine e quelle franco - papaline. Infatti il 3 novembre 1867 ebbe luogo la grande e nota battaglia di Mentana, nel corso della quale i garibaldini scrissero memorabili pagine di ardimento e di valore. Le truppe di Garibaldi dovettero alla fine cedere alle preponderanti forze avversarie. Oggi il museo garibaldino nel quale sono raccolti i cimeli e ricordi storici, ricorda ai visitatori la strada percorsa dai generosi precursori dell'Italia unita. Mentana conta oggi oltre 17.000 abitanti ed è situata a 150 m sul livello del mare e dista circa 20 Km da Roma. Fra i monumenti più ammirati il castello baronale, la Villa Santucci e l'Ara Garibaldina, inoltre i resti di ville dei patrizi romani, scoperte recentemente e sarcofaghi di tombe romane.

Come si evince da quanto sopra specificato, Mentana è un paese ricco di storia, che soprattutto in epoca romana, veniva identificato come luogo rilassante. Secondo la nostra tesi, il potenziale cliente, può trovare piacere.

Secondo la nostra tesi, il potenziale cliente, può trovare piacere nel rivivere un’esperienza rasserenante, da prima vissuta dalle più alte figure romane.