Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Bed and Breakfast e strategie di marketing: il caso Sicilia

di Eugenio Chiarello
Università Telematica Pegaso
Corso di Laurea in Scienze Turistiche
Insegnamento di Teorie e Tecniche della Comunicazione
Relatore: Chiar.mo Prof. Giorgio Mulè
Anno accademico: 2015-2016

4 - Conclusioni

A conclusione del presente lavoro possiamo affermare che sono stati pienamente raggiunti gli obiettivi prefissati all’inizio e sviluppati nel corso dei tre capitoli.

Questo studio ha dimostrato come quella dei Bed and Breakfast è una realtà più complessa di quel che sembra. Infatti, fin dal momento in cui si decide di avviare questo tipo di attività, ci sono norme di tipo giuridico piuttosto rigorose cui attenersi. Gli stessi clienti sono piuttosto esigenti circa il servizio che si aspettano di trovare. I motivi che spingono a scegliere un B&B sono diversi da quelli che portano a scegliere un hotel, per cui è indispensabile che l’offerta sia differenziata rispetto a quella di questi ultimi. Fin dal momento della prenotazione quello che un turista si aspetta è soprattutto praticità, motivo per cui preferisce uno strumento semplice, veloce e sempre disponibile come internet ed i social network ai mezzi classici quali le agenzie di viaggio o i tour operator. Per il gestore di un B&B è dunque fondamentale sfruttare al meglio le tante opportunità che il web offre per farsi conoscere, al fine di attirare e fidelizzare il maggior numero di clienti.

Il cliente che sceglie la formula del B&B è un cliente che alle strutture professionalmente organizzate degli alberghi preferisce un’esperienza più diretta con il territorio e le sue tradizioni. Egli infatti, calandosi nel contesto sociale e culturale di una famiglia locale, ha l’opportunità di vivere l’esperienza unica di vedere per qualche giorno quel luogo con gli occhi di chi vi abita e di percepirne gli odori, i sapori, le sensazioni e le emozioni. Di contro chi offre ospitalità è in genere attratto, al di là delle motivazioni economiche, dal desiderio di allacciare rapporti interculturali con persone provenienti da ogni parte del mondo, parlare lingue diverse, fare nuove amicizie, immergersi cioè in quello che è ormai comunemente definito il “villaggio globale”.
Dal confronto con le altre realtà italiane ed europee possiamo inoltre concludere che le potenzialità del territorio siciliano, le sue bellezze artistiche e ambientali e le nuove opportunità offerte dal mercato non risultano oggi adeguatamente sfruttate; a tal proposito è necessario svolgere un’attività di marketing continua ed intensa.

Emerge altresì la necessità che i B&B in Italia facciano network e si uniscano in poche grandi associazioni, garantendo così la qualità e l’uniformità del prodotto ricettivo, come avviene in paesi come l’Irlanda o gli USA, dove il settore della microricettività alberghiera è particolarmente sviluppato. Un’adeguata politica di sostegno in Italia e in Sicilia contribuirebbe non solo a creare un’immagine coordinata di qualità del prodotto, all’altezza con gli standard europei, ma anche ad aumentare la concentrazione del settore e a garantire concorrenza e qualità.

Possiamo inoltre rilevare come i Bed and Breakfast, in un contesto altamente competitivo quale il mercato turistico, investito dall’attuale crisi economica, si caratterizzano come strutture anticrisi grazie ai loro punti di forza:

  • l’alta customizzazione del prodotto, attraverso l’offerta di servizi “a misura d’ospite” a prezzi competitivi;
  • l’alta flessibilità, dovuta alla loro piccola dimensione, che gli consente di associarsi aumentando il loro potere contrattuale;
  • l’alto potenziale di fidelizzazione del cliente, grazie al rapporto meno formale e più diretto che si instaura tra ospite e gestore.

è fondamentale rilevare che oggi i turisti vogliono vivere la realtà locale immergendosi nella cultura e nella tradizione, è dunque auspicabile una maggiore collaborazione tra tutti gli attori della ricettività turistica (gestori di B&B, hotel, ristoranti, enti pubblici, turistici e culturali) i quali obbedendo alla legge fondamentale del mercato che “è la domanda che genera, orienta e differenzia l’offerta”, dovranno essere capaci di offrire non il solito pacchetto organizzato, ma il territorio e il suo stile di vita.

I clienti di un Bed and Breakfast hanno in genere una maggiore propensione al risparmio per cui, oltre ad essere attirati da promozioni e sconti sui soggiorni, non sembrano desiderare servizi aggiuntivi che li porterebbero a sostenere una spesa maggiore. Questo è anche dovuto al desiderio di avere una certa libertà durante i propri viaggi e alla volontà di non essere vincolati in alcun modo.

Sempre nell’ottica di un maggiore risparmio è probabile che nei prossimi anni si avrà un aumento della concorrenza da parte dei portali orientati alla sharing economy come Airbnb, ma questo riguarderà maggiormente il settore delle case vacanza.

Per chi sceglie di soggiornare in un Bed and Breakfast la cosa più importante è “sentirsi come a casa”, per cui è fondamentale che fin dal primo momento si instauri con il gestore della struttura un rapporto di tipo informale, basato sulla fiducia.