Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

B&B Stardust - Business Plan

di Federica Pasculli, Arianna Treppete

Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Economia e Management
Corso: Creazione di impresa e imprenditorialità minore
Relatore: Prof. F. Scafarto
Anno Accademico: 2017/2018

9 - Il servicescape

Numerosi studi hanno dimostrato che l'ambiente fisico, definito anche servicescape, nelle imprese di servizi gioca un ruolo molto importante nella formazione delle impressioni, valutazioni e comportamenti del consumatore. L'ambiente fisico nel quale viene erogato il servizio, a causa dell'intangibilità del servizio stesso, spesso aiuta il cliente nella percezione e valutazione dell'offerta aziendale e nella maggior parte delle situazioni rappresenta il primo contatto del cliente con l'azienda. Gli elementi tangibili dell'offerta sono utili a rappresentare l'immagine del servizio attraverso la quale i clienti valutano anche la qualità. L'ambiente fisico comprende tutti gli elementi che definiscono l'ambientazione del luogo nel quale è erogato il servizio, il modo in cui è organizzato lo spazio, la struttura architettonica, i materiali utilizzati, il layout delle attrezzature, le decorazioni e gli stimoli sensoriali come ad esempio luci, colori, suoni, odori ed ha un impatto significativo sulle percezioni e sulle valutazioni della clientela. Esso è caratterizzato quindi da differenti dimensioni che fanno leva sulla sfera sensoriale del cliente che viene così attivata e stimolata soprattutto nella componente visiva e in quella tattile con ripercussioni positive sulla valutazione complessiva dell'esperienza. La nostra idea di servicescape Stardust (tabella 3) parte dalla cura dell'esterno della struttura (non sono possibili modifiche strutturali esterne poiché la casa è situata nel centro storico) ma comunque sono previsti: il posizionamento delle locandine dei tre film presenti nel nostro B&B proprio a richiamare l’entrata in un cinema, l’insegna sarà rossa su uno sfondo nero, proprio per richiamare i colori tipici di quest’ultimo.

L'ingresso proietta l'ospite in ambiente tranquillo e di svago: pareti di un grigio chiaro, luci non troppo forti e un carretto di popcorn e bibite. Per gli ospiti nella hall è adibita una zona in cui sarà sempre possibile mangiare snack. In tutta la hall vi sarà una musica soffusa con le colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema. Per il raggiungimento dello stesso B&B è prevista la disposizione di cartelli pubblicitari in un diametro di 10 km dalla nostra ubicazione.

Tabella 3: “Service Concept”

B&B Stardust - Business Plan - Immagine 7

Fonte: nostra elaborazione