B&B e Case Vacanza nella Città di Matera
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento di Economia e Management
Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management
Tesi di Laurea in Diritto della Contrattazione Turistica
Relatore: Chiar.mo Prof. Filograno Gaetano Roberto
Anno Accademico: 2016/2017
4.4 - Limiti connessi allo sviluppo della ricettività extralberghiera
L’aumento considerevole del numero delle strutture ricettive extralberghiere quali B&B e Case Vacanza sottrae immobili al mercato delle locazioni e ne gonfia le quotazioni.
Risulta maggiormente remunerativo affittare case a turisti; questo ha spinto numerosi proprietari di appartamenti e seconde case a far partire questo tipo di attività senza alcun investimento o sforzo nel migliorarne i rendimenti e le caratteristiche, come se la stessa fosse autonoma e non dipendesse dall’influenza di chi la gestisce.
Si può però immaginare le conseguenze che una così superficiale ed improvvisata gestione comporta sul servizio offerto e sull’impatto qualitativo del turismo nella zona. Capita quindi di usufruire di servizi extralberghieri non all’altezza, addirittura sotto la soglia minima qualitativa indispensabile per un servizio di ricettività.