Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

L’attività di affittacamere: La costruzione di un Business Plan

di Filippo Cella
Università degli Studi dell'Insubria
Dipartimento di Diritto, Economia e Culture
Corso di Laurea in Scienze del Turismo
Relatore: Prof. Marco Botta
A.A. 2018/2019

3.2 - La Struttura

Ho voluto inserire i progetti personalmente disegnati, con l’ausilio del programma Autocad 2D imparato a utilizzare durante i miei anni di scuole superiori studiando come geometra. Recuperando i progetti originali dell’abitazione, ancora disegnati con inchiostro china su carta millimetrata e li ho riprodotti fedelmente con il programma, dopodiché ho modificato il progetto per far si di avere un numero adeguato di camere, e tutti i servizi necessari. Oltre alle piante ho realizzato anche i prospetti per rendere la mia idea ancora più facilmente intendibile.

Nelle immagini seguenti potrete vedere piano per piano la situazione attuale e come ho voluto organizzare e sviluppare lo spazio.

Tavola 2: territorio proprietà

L’attività di affittacamere: La costruzione di un Business Plan - Immagine 3

Ho voluto innanzitutto rappresentare il terreno nel quale ho individuato la posizione della casa, come si può vedere dispone di un ampio giardino, e di uno spazio esterno che può essere adibito come parcheggio per gli ospiti, con grande disponibilità di posti auto, vorrei anche predisporre una colonnina per la ricarica delle auto elettriche. Sul retro della casa si può vedere in marrone, un porticato piastrellato dove ho intenzione di disporre altri tavolini, gli ospiti potranno così rilassarsi o consumare anche la prima colazione. Avendo uno spazio disponibile così ampio ci possono essere anche idee per sviluppi futuri della struttura.

Tavola 3: Pian terreno attuale e ri-organizzato

L’attività di affittacamere: La costruzione di un Business Plan - Immagine 4

Qui rappresentato il piano terreno della struttura (situazione attuale sopra e mia idea sotto), l’entrata principale è indicata con la freccia blu, in questo piano ho volto inserire due camere una tripla e una quadrupla con i rispettivi bagni, sono presenti delle scale che fanno comodamente accedere al primo piano. La stanza che ha porta di accesso solo dall’esterno è dove vorrei predisporre la caldaia e i controlli degli impianti.

L’attività di affittacamere: La costruzione di un Business Plan - Immagine 5

Nella pianta del primo piano come vedete ho voluto inserire N 3 camere (2 matrimoniali e 1 doppia, complete di bagno privato, ogni camera dispone inoltre di terrazzo. In alto a destra ho inserito la sala colazione con 12 posti a sedere, più una cucina per la preparazione della colazione e usabile anche dagli ospiti in caso di necessità.

Tavola 1.1 Andamento attività Extralberghiere

L’attività di affittacamere: La costruzione di un Business Plan - Immagine 6

Il piano rialzato è situato tra il piano terra e il primo piano, non ho apportato modifiche alla situazione attuale, qui ho deciso di progettare la reception con una piccola sala d’attesa/ sala comune completa di divano e libreria.

Tavola 4: Piano seminterrato

L’attività di affittacamere: La costruzione di un Business Plan - Immagine 7

Il piano seminterrato, rimane perfettamente al di sotto del piano rialzato, non ho apportato nessuna modifica dalla situazione attuale, questo spazio verrà utilizzato come magazzino/ locale di servizio.

Tavola 5: Prospetti

L’attività di affittacamere: La costruzione di un Business Plan - Immagine 8

I prospetti sono basati sulle modifiche che ho apportato alla struttura attuale, mostrano la proprietà vista dall’esterno per dare un’idea di come possono essere le facciate con le finestre. Come potete vedere è presente anche una scala a chiocciola che porta sul tetto, infatti è una copertura piana, è calpestabile e con il parapetto che ho aggiunto può essere usato per sviluppare una qualche idea futura, come ad esempio un bar rooftop, dato che dal tetto della struttura si può godere di una vista limpida sul territorio brianzolo.