Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

L’attività di affittacamere: La costruzione di un Business Plan

di Filippo Cella
Università degli Studi dell'Insubria
Dipartimento di Diritto, Economia e Culture
Corso di Laurea in Scienze del Turismo
Relatore: Prof. Marco Botta
A.A. 2018/2019

1.2 - Differenza tra affittacamere e B&B

La denominazione Foresteria, va a sostituire praticamente quella che era la denominazione “Affittacamere”, infatti dal 2015 queste non esistono più come imprese e si dividono nelle due famiglie: foresterie e Locande, la differenza sostanziale è quale sia l’attività principale dell’impresa, ad esempio una locanda è un ristorante, un’attività di somministrazione di alimenti che offre anche la possibilità di passare la notte in struttura tramite alloggi. Al contrario la foresteria è un’attività che come perno ha l’offerta di pernottamento per gli ospiti, e in certi casi il poter somministrare alimenti agli ospiti, nel mio caso la colazione (proprio come un B&B) in questo caso quindi può essere visto simile a un B&B gestito in maniera imprenditoriale, dato che non è previsto dalla legge regionale. Dove risiede quindi la differenza tra un affittacamere e un B&B? beh di può provare a rispondere a delle domande per spiegare le differenze:

Domanda B&B classico Affittacamere
Chi? Persona fisica Imprenditore con partita IVA
Dove? Nella propria abitazione, dove quindi si risiede e dimora In una struttura, che può anche non essere quella di residenza del proprietario
Quando? Attività occasionale, almeno 90 giorni di chiusura all’anno (in Lombardia) Attività commerciale vera e propria, come tale non ci sono restrizioni come giorni di chiusura
Quanto? Massimo 4 camere con 12 posti letto Un massimo di 6 camere con 14 posti letto

Ci sono anche dei punti in comune, alcuni di questi riguardano tutte le imprese del settore alberghiero come:

  • Iscrizione al portale turismo 5 della regione Lombardia per comunicazione flussi turistici
  • Inviare la SCIA per segnalare l’inizio dell’attività
  • Denuncia degli ospiti ai servizi di sicurezza tramite il portale alloggiati della polizia di stato
  • Avere una polizza assicurativa e come per gli altri esercizi commerciali esporre i prezzi massimi in modo visibile.

Per quanto riguarda il servizio di colazione offerta da B&B e dagli affittacamere, ha dei punti in comune, ossia entrambi devono rispettare gli standard igienici, avere il metodo HACCP e servirla esclusivamente ai propri clienti. È paradossale come nonostante i B&B, che, come punto cardine hanno anche l’offerta della colazione, possano servire una colazione “preparata” solo se hanno compilato nella scia la sezione apposita, altrimenti solo alimenti preconfezionati. Per quanto riguarda l’attività di affittacamere invece la colazione è già contemplata nelle attività svolte.