Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Analisi strategica nel settore del turismo enogastronomico, tra innovazione e tradizione: il caso Tenuta Lombardi

di Antonio Lombardi
Università degli Studi di Salerno
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale
Economia e gestione delle imprese
Relatore: Ch.ma Prof.ssa Cinzia Genovino
Anno Accademico 2020/2021

Introduzione

Il presente elaborato si prefigge l’obiettivo di approfondire il concetto di turismo enogastronomico ed applicare a tale settore, così tanto dinamico e d’interesse, un’analisi strategica. Il settore del turismo enogastronomico, o enoturismo, è uno dei segmenti più in evoluzione ed in forte ascesa all’interno del più generale turismo.

Molte aziende hanno costruito il loro vantaggio competitivo (che, come vedremo, è di tre tipologie diverse) puntando su questa tipologia così affascinante di turismo. Le eccellenze italiane sono da sempre sinonimo di qualità e di garanzia sia per gli autoctoni che per gli stranieri, desiderosi di immergersi nell’esperienza unica non soltanto delle cucine locali, ma anche dello stile di vita e di quelle tradizioni secolari dei territori visitati. Il turista enogastronomico attuale ricerca non soltanto una vacanza bensì dei valori quali l’autenticità, sostenibilità, benessere psico-fisico ed esperienza.

Un turista che torna assolutamente diverso a casa, con un pezzo di mondo nella sua tasca e con una prospettiva del gusto nuova ed inedita.

Il presente elaborato si suddivide in tre capitoli.

Nel primo, si è svolta un’attenta analisi del settore, definendolo in ogni suo aspetto e descrivendo l’impatto, inaspettato e devastante, del Covid-19. Si è inoltre definito il profilo del turista enogastronomico tipo e ci si è soffermati sull’importanza del brand “Made in Italy” e su come questo può divenire una grossa opportunità per le imprese italiane.

Nel secondo si è descritta una review degli studi manageriali sul concetto di strategia, con particolare focus alle strategie competitive e quella serie di strumenti, più innovativi, a cui affidare la parte operativa delle azioni aziendali.

Nel terzo ed ultimo viene descritto il case study: la “Tenuta Lombardi”, azienda agricola e casa vacanza, immersa nel Cilento. Doverosa è stata una descrizione una sommaria di tale contesto geografico e sulla biodiversità presente, tutta da preservare e valorizzare. Si è poi passati a definire i tratti distintivi dell’azienda nonché la propria mission e vision per concludere con l’analisi strategica effettiva grazie all’ausilio di tre strumenti: analisi SWOT, Value Proposition Canvas e Customer Journey Map.