Agriturismo e Bed & Breakfast, due realtà a confronto in Abruzzo e Molise
Dipartimento di Bioscienze e Territorio - Sede di Termoli
Corso di Laurea in Scienze Turistiche
Prova finale in Statistica per il Turismo
Relatrice: Prof.ssa Rosa Maria Lipsi
Anno accademico: 2014-2015
3.1.1 - L'analisi degli alloggi agrituristici e dei Bed & Breakfast per regione negli anni 2007 e 2014
Come visto in precedenza, tra le forme di ospitalità extralberghiere, assumono un ruolo di particolare rilevanza la formula ricettiva dell’agriturismo e del Bed & Breakfast.
Nel 2014, l’ospitalità offerta dagli alloggi agrituristici si è aggirata intorno alle 18.000 unità, particolarmente concentrata in Toscana e in Trentino Alto Adige, considerate tra le regioni italiane a più alta vocazione agrituristica. In Toscana nel 2014, gli edifici adibiti all’attività di alloggio agrituristico sono stati 4.771, mentre in Trentino Alto Adige 2.978 (Figura 4).
Rispetto all’anno 2007, gli alloggi agrituristici in Italia sono aumentati mediamente del 30%, con notevoli differenze territoriali. In Sardegna ed in Calabria si sono osservate la variazioni maggiori, con valori pari a 364,6% e 232,9% rispettivamente (Tabella 5).
Le regioni che rispetto al 2007, sono cresciute oltre il 50%, hanno interessato al Sud il Molise e la Puglia, al Centro le Marche e al Nord–Est l’Emilia Romagna.
Come si può osservare nella Tabella 5, la pratica dell’agriturismo come forma di ospitalità, ha conteggiato meno esercizi dediti allo svolgimento dell’attività in Valle d’Aosta del – 2,1%, in Lazio con il -29% degli alloggi, in Abruzzo con una diminuzione pari al 5,1% e in Basilicata con il 27 % in meno rispetto al 2007 (Tabella 5).
L’ospitalità offerta negli esercizi di Bed & Breakfast, nel 2014 ha superato le 28.000 unità, da considerarsi una crescita sorprendente del fenomeno avvenuta in tempi molto recenti.
Se l’attività agrituristica è maggiormente diffusa in Toscana e Trentino Alto Adige, quella del Bed & Breakfast invece, è prevalentemente praticata in Lazio e Veneto, dove il numero di esercizi dediti allo svolgimento dell’attività supera le 3.000 unità (Tabella 5 e Figura 5).
Questa forte espansione degli esercizi di B&B è avvenuta soprattutto al Mezzogiorno, in particolar modo in Molise, Campania Calabria e Basilicata dove rispetto al 2007 l’aumento è stato rispettivamente pari a 270,3%, 233%, 201% e 198,7%.
Una crescita leggermente più tenue si è verificata in quasi tutte le altre regioni, ad eccezione della Toscana, che finora è stata l’unica regione a non legiferare in materia di B&B, ma dove rimane comunque possibile esercitare l’attività esclusivamente come esercizio di affittacamere non professionale.
Tabella 5. Distribuzione degli alloggi agrituristici e dei Bed & Breakfast per regione (valori assoluti e variazioni assolute e percentuali). Anni 2007 e 2014
REGIONI | Numero esercizi | |||||||
Alloggi agrituristici | B&B | |||||||
2007 | 2014 | VARIAZIONI | 2007 | 2014 | VARIAZIONI | |||
Assolute | % | Assolute | % | |||||
Piemonte | 658 | 912 | 254 | 38,6 | 935 | 1.690 | 755 | 80,7 |
Valle d'Aosta | 47 | 46 | -1 | -2,1 | 96 | 186 | 90 | 93,8 |
Lombardia | 435 | 621 | 186 | 42,8 | 738 | 2.012 | 1.274 | 172,6 |
Trentino-Alto Adige* | 2.677 | 2.978 | 301 | 11,2 | 140 | 229 | 89 | 63,6 |
Veneto | 656 | 923 | 267 | 40,7 | 1.811 | 3.029 | 1.218 | 67,3 |
Friuli-Venezia Giulia | 217 | 325 | 108 | 49,8 | 329 | 570 | 241 | 73,3 |
Liguria | 336 | 445 | 109 | 32,4 | 759 | 1.008 | 249 | 32,8 |
Emilia - Romagna | 474 | 790 | 316 | 66,7 | 1.152 | 2.060 | 908 | 78,8 |
Toscana** | 3.853 | 4.771 | 918 | 23,8 | 72 | 0 | -72 | 0 |
Umbria | 1.153 | 1.309 | 156 | 13,5 | 548 | 793 | 245 | 44,7 |
Marche | 660 | 1111 | 451 | 68,3 | 644 | 1.542 | 898 | 139,4 |
Lazio | 748 | 531 | -217 | -29,0 | 2.652 | 3.677 | 1.025 | 38,7 |
Abruzzo | 389 | 369 | -20 | -5,1 | 314 | 817 | 503 | 160,2 |
Molise | 47 | 82 | 35 | 74,5 | 37 | 137 | 100 | 270,3 |
Campania | 481 | 664 | 183 | 38,0 | 533 | 1.775 | 1.242 | 233,0 |
Puglia | 255 | 409 | 154 | 60,4 | 1.129 | 2.759 | 1.630 | 144,4 |
Basilicata | 196 | 143 | -53 | -27,0 | 77 | 230 | 153 | 198,7 |
Calabria | 140 | 466 | 326 | 232,9 | 401 | 1.207 | 806 | 201,0 |
Sicilia | 389 | 481 | 92 | 23,7 | 1.369 | 2.537 | 1.168 | 85,3 |
Sardegna | 130 | 604 | 474 | 364,6 | 1.358 | 2.216 | 858 | 63,2 |
ITALIA | 13.941 | 18.121 | 4.180 | 30 | 15.094 | 28.245 | 13.151 | 87,1 |
* il Trentino Alto Adige fa riferimento all’anno 2012 anziché al 2014 (ultimo dato disponibile)
** la Toscana, assimila l’attività di B&B all’esercizio non professionale degli affittacamere
Fonte: dati.istat.it/# - Download al 24/02/2016
Tabella 6. Distribuzione dei posti letto negli alloggi agrituristici e nei Bed & Breakfast per regione (valori assoluti e variazioni assolute e percentuali). Anni 2007 e 2014
REGIONI | Posti letto | |||||||
Alloggi agrituristici | B&B | |||||||
2007 | 2014 | VARIAZIONI | 2007 | 2014 | VARIAZIONI | |||
Assolute | % | Assolute | % | |||||
Piemonte | 7.686 | 10.929 | 3243 | 42,2 | 4170 | 7504 | 3334 | 80 |
Valle d'Aosta | 461 | 554 | 93 | 20,2 | 417 | 818 | 401 | 96,2 |
Lombardia | 6.590 | 8.961 | 2371 | 36 | 3484 | 10310 | 6826 | 195,9 |
Trentino-Alto Adige* | 22.975 | 25.962 | 2987 | 13 | 751 | 1106 | 355 | 47,3 |
Veneto | 7.790 | 13.092 | 5302 | 68,1 | 8498 | 14772 | 6274 | 73,8 |
Friuli-Venezia Giulia | 2.795 | 4.404 | 1609 | 57,6 | 1516 | 2858 | 1342 | 88,5 |
Liguria | 3.371 | 5.059 | 1688 | 50,1 | 3359 | 3917 | 558 | 16,6 |
Emilia - Romagna | 6.214 | 10.441 | 4227 | 68 | 4946 | 8875 | 3929 | 79,4 |
Toscana** | 47.468 | 67.692 | 20224 | 42,6 | 401 | - | -401 | -100 |
Umbria | 18.691 | 20.818 | 2127 | 11,4 | 267 | 3974 | 3707 | 1388,4 |
Marche | 9.397 | 17.482 | 8085 | 86 | 4768 | 7926 | 3158 | 66,2 |
Lazio | 5.448 | 9.555 | 4107 | 75,4 | 11472 | 16509 | 5037 | 43,9 |
Abruzzo | 4.281 | 3.818 | -463 | -10,8 | 1988 | 5018 | 3030 | 152,4 |
Molise | 608 | 1.069 | 461 | 75,8 | 173 | 623 | 450 | 260,1 |
Campania | 4.896 | 6.664 | 1768 | 36,1 | 2606 | 8758 | 6152 | 236,1 |
Puglia | 6.369 | 9.711 | 3342 | 52,5 | 7913 | 20303 | 12390 | 156,6 |
Basilicata | 3.428 | 2.642 | -786 | -22,9 | 446 | 1324 | 878 | 196,9 |
Calabria | 2.100 | 6.570 | 4470 | 212,9 | 2127 | 6555 | 4428 | 208,2 |
Sicilia | 6.577 | 9.675 | 3098 | 47,1 | 8344 | 15698 | 7354 | 88,1 |
Sardegna | 1.450 | 6.738 | 5288 | 364,7 | 6619 | 10255 | 3636 | 54,9 |
ITALIA | 168595 | 241836 | 73241 | 43,4 | 74265 | 147103 | 72838 | 98,1 |
Fonte: dati.istat.it/ - Download al 21/03/2016
*i posti letto nel Trentino Alto Adige sono stati rilevati al 2012 anziché al 2014, ultimo dato disponibile
**in Toscana l’attività di B&B è assimilata all’esercizio non professionale degli affittacamere