Aprire un B&B in Lazio

Ai fini dell'avvio delle attività di Bed and Breakfast nel Lazio, il soggetto titolare o gestore della struttura deve presentare, presso lo Sportello unico per le attività produttive (SUAP) o allo Sportello Unico per le attività ricettive (SUAR), ove costituiti, del Comune competente in cui la struttura è situata, la SCIA unica.
Nella SCIA dovranno essere indicate:
a) le relative generalità, la ragione sociale ed il legale rappresentante;
b) la tipologia della struttura e la conformità della stessa alla normativa vigente;
c) la sussistenza dei requisiti della struttura nonché quelli necessari per la somministrazione di alimenti e bevande richiesti dalla normativa vigente;
d) la relativa denominazione, la classificazione e l'ubicazione della stessa;
e) l'indicazione della capacità ricettiva, dei servizi complementari offerti, il periodo di apertura stagionale o annuale nonché l'eventuale servizio di
somministrazione di alimenti e bevande.
Alla SCIA deve essere allegata la seguente documentazione:
-
planimetria catastale dell'unità immobiliare sottoscritta dall'interessato, con dichiarazione di conformità a quella presente in catasto, con indicazione dati catastali, specifica delle superfici, dell'altezza, del numero dei posti letto, dell'individuazione dei vani comuni e dei vani riservati, della conformità della struttura alla normativa vigente;
-
dichiarazione, ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la disponibilità o il possesso dei locali, e gli estremi del titolo relativo quali, in particolare, compravendita, locazione, usufrutto, comproprietà, comodato;
-
attestazione della comunicazione formale all'amministratore di condominio dell'attività che si intende svolgere nel caso di immobile facente parte di un edificio composto da più unità immobiliari.
- statuto e atto costitutivo per le società e la relativa certificazione antimafia.
Il Bed and Breakfast nel Lazio
Ecco i punti principali da conoscere per chi vuole aprire un B&B nel Lazio.
-
Secondo la Legge Regionale i Bed & Breakfast (B&B) in Lazio sono strutture situate in immobili che erogano ospitalità e servizio di prima colazione, dotate di un soggiorno con annesso angolo cottura o cucina, ed aventi un massimo di tre camere da destinare agli ospiti, con un totale massimo consentito di posti letto calcolati sulla base della metratura della struttura e, comunque, non superiore complessivamente a 8.
-
Il titolare o il gestore deve avere la residenza nella struttura e si riserva una camera da letto all'interno della stessa.
-
I Bed & Breakfast, rispettano i requisiti previsti per le abitazioni, la normativa vigente in materia edilizia ed igienico sanitaria, nonché tutti i requisiti minimi funzionali e strutturali di cui all'Allegato 6 del Regolamento del 16 giugno 2017, n. 14. L'utilizzo degli appartamenti come B&B non comporta cambio di destinazione d'uso ai fini urbanistici.
-
Al Titolare del B&B corre l'obbligo di segnalare le presenze dei Viaggiatori alla P.S.
- Alla Regione devono essere comunicati i dati sul movimento dei clienti.
Approfondimento
→ La segnalazione obbligatoria degli alloggiati alla Polizia
→ Le comunicazioni obbligatorie dei B&B all'Istat e alle Regioni
Codice Identificativo
Al fine di assicurare la tutela del turista, favorire la sicurezza del territorio e contrastare forme irregolari di ospitalità è istituita, presso l'Agenzia regionale del Turismo, una apposita banca dati nella quale sono inserite le strutture ricettive extralberghiere e gli alloggi per uso turistico operanti sul territorio regionale ai quali è assegnato un codice identificativo da utilizzare in ogni comunicazione inerente l'offerta e la promozione dei servizi all'utenza. La banca dati è messa a disposizione dell'utenza nonché delle autorità preposte ai diversi controlli e pubblicata sul sito dell'Agenzia regionale del turismo.
Legge Regionale
Il B&B nel Lazio viene regolato dal “Regolamento del 16 giugno 2017, n. 14” (Nuova disciplina delle strutture ricettive extralberghiere) che modifica il Regolamento regionale del 7 agosto 2015, n. 8.
→ Regolamento 16 giugno 2017, n. 14
→ Regolamento 7 agosto 2015, n. 8
Comunicazioni presenze obbligatorie Regione / Istat
Il Sistema Informativo regionale del Lazio, RADAR, consente a tutti i soggetti titolari o gestori di esercizi ricettivi di effettuare, previa registrazione, l'invio telematico dei dati sul movimento turistico.
→ Attivazione procedura, richiesta di password e di informazioni