Aprire un B&B in Friuli Venezia Giulia

Per avviare un B&B in Friuli Venezia Giulia il titolare deve presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) allo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) del Comune territorialmente competente.
Informazioni su come fare per presentare la SCIA e chi contattare per richiedere assistenza
→ Come fare per Presentare la SCIA per aprire strutture ricettive
→ Guida all'utilizzo di SUAP in Rete
PDF Scia per l'apertura di Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
Il Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
Ecco i punti principali da conoscere per chi vuole aprire un B&B in Friuli Venezia Giulia.
-
L'attività di Bed and breakfast in Friuli Venezia Giulia è esercitata da coloro i quali, nell'ambito della propria residenza, o di immobili diversi da quello di residenza, ove eleggono domicilio, offrono alloggio e prima colazione ivi servita, privilegiando nell'offerta della prima colazione l'utilizzo di prodotti agricoli regionali.
L'attività di Bed and Breakfast può essere gestita in forma non imprenditoriale o imprenditoriale.
- In forma non imprenditoriale: il titolare, avvalendosi della normale organizzazione familiare, ivi compresa l'eventuale presenza di collaboratori domestici al servizio della famiglia, offre in forma saltuaria e non continuativa il servizio in non più di quattro camere e con un massimo di otto posti letto; ha carattere saltuario e occasionale e pertanto, in base alla risoluzione del Ministero delle finanze n. 180/E del 14 dicembre 1998 e n. 155/E del 13 ottobre 2000, è esclusa dall'ambito di applicazione dell'I.V.A.; i proventi dell'attività vanno denunciati tra i “redditi diversi”, in quanto derivanti da attività commerciali non esercitate abitualmente (cfr. art. 81, comma 1 lettera i) D.P.R. 917/86). Dal primo giugno 2017 tutti i proprietari che affittano casa con l'affitto breve tramite Airbnb e portali simili pagheranno il 21% di cedolare secca (opzionale) che verrà direttamente trattenuta dall'intermediario.
- In forma imprenditoriale: il titolare fornisce il servizio, con carattere continuativo, abituale e professionale, in non più di sei camere e dodici posti letto.
-
Le attività di B&B possono classificarsi in “standard”, “comfort” e “superior”.
-
L'avvio e l'esercizio dell'attività presuppongono l'abitabilità per l'uso di civile abitazione. L'utilizzo delle unità immobiliari per l'avvio di un B&B non comporta, ai fini urbanistici, la modifica della destinazione d'uso.
-
L'attività richiede la sistemazione, all'interno della struttura, di una camera da letto riservata al titolare.
-
La colazione - Coloro che esercitano le attività di bed and breakfast assicurano il servizio di prima colazione privilegiando l'utilizzo dei prodotti agricoli regionali. In Friuli Venezia Giulia il Bed and Breakfast viene considerato “attività alimentare a basso rischio” ed è quindi escluso dalla presentazione della notifica di “impresa alimentare” [Link 1 | Link 2].
-
Al Titolare del B&B corre l'obbligo di segnalare le presenze dei Viaggiatori alla P.S.
- Alla Regione devono essere comunicati i dati sul movimento dei clienti.
Approfondimento
→ La segnalazione obbligatoria degli alloggiati alla Polizia
→ Le comunicazioni obbligatorie dei B&B all'Istat e alle Regioni
Legge Regionale
La legge che disciplina il B&B in Friuli Venezia Giulia è la seguente:
Comunicazioni presenze obbligatorie Regione / Istat
WEBTUR - Sistema Informativo Turistico Regione Friuli Venezia Giulia per la trasmissione e acquisizione dei dati sul movimento dei clienti nelle strutture ricettive (ex Modello ISTAT C/59);