Categoria
Bed & Breakfast
Camere
3
Colazione
inclusa
Bagno
in camera
Descrizione
Storica officina meccanica costruita agli inizi degli anni '60. Ristrutturata seguendo le moderne tecniche edilizie in modo da conservare l'involucro iniziale dietro l'attenta direzione lavori dell'Architetto Rosa Maria Trentadue.
Gli interni, tutti dotati dei moderni comfort, sono stati realizzati conservando lo stile industriale frutto del connubio tra l'Architetto Giuseppe Fusco ed Andrea Chechi delle 'Officine del Ferrò' in Pienza.
Gli interni, tutti dotati dei moderni comfort, sono stati realizzati conservando lo stile industriale frutto del connubio tra l'Architetto Giuseppe Fusco ed Andrea Chechi delle 'Officine del Ferrò' in Pienza.
';
Contatta sempre la struttura prima di prenotare se viaggi con animali al seguito o usa il filtro "Animali ammessi" nella tua ricerca.
Caratteristiche
Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera):
3
- Climatizzazione
- Colazione inclusa
- Fuga Romantica
- Parcheggio
- Giardino
- Televisione
- Wifi Gratis
- Struttura di Design
- Struttura di Charme
- Riscaldamento
*Dichiarate dal Gestore
Informazioni varie
- Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
- Possibilità di parcheggio
- Si parla inglese
- Si parla francese
Caratteristiche della casa
- Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
- Spazio comune a disposizione degli ospiti
- Posizione panoramica e/o tranquilla
- Casa assicurata
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
- Impianto a norma
- Impianto di riscaldamento
- Aria condizionata o a pompa
- Regolazione temperatura dalle camere
- Doppi vetri o pannelli solari
Impianto elettrico
- Impianto a norma
- Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
- Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile
Pertinenze e servizi della casa
- Giardino
- Terrazza
- Garage / posto auto
Ubicazione e dintorni della casa
- Centro cittadino
- Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
- Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto
Numero camere
- Numero complessivo di camere: 3
- Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 3
Dimensioni media camere
- Fra 21 e 30 mq
Accessori igienico sanitari
- Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
- Campioncini monodose, saponi, etc
Attrezzature e servizi camere
- Televisione
- Specchio o portavaligia
- Frigobar
- Accesso internet o telefono
Arredamento - tipologia camere da letto
- Scrittoio / tavolo e sedie
- Divano / poltrone
Pulizia Locali
- Ogni 2 gg
Servizi
- Guide / mappe / libri a disposizione
- Calendario eventi locali
- Guestbook
- Convenzioni con locali
Temi di viaggio - il luogo
- Città d'arte
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
- Piccoli paesi - meno di 5000 ab.
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
- Vicino monumenti e luoghi famosi
- Zona d'arte o archeologica / architettonica
- Eventi culturali e mostre
- Zona d'itinerari enogastronomica
- Artigianato locale
- In centro storico
- Immersa nella natura (pace e relax)
- Terme (salute e benessere)
- Giardini e paesaggi
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
- Struttura di design
- Struttura di charme
- Struttura con giardino / oasi di relax
- Struttura ideale per una fuga romantica
Colazione
Il Calendario è aggiornato
Tasso di risposta: Alto
Tempo di risposta: qualche giorno o più
Condizioni
Il check-in dovrà essere effettuato dalle 15.30 alle 22.00
Il check-out dovrà essere effettuato entro le 11.00
Zona centro
A pochi metri dal centro storico di Pienza la struttura è dotata di ampio giardino e parcheggio riservato.
Pienza dal 1996 Sito UNESCO nominata la Città Ideale o la Città di Pio. Venne edificata in pieno periodo rinascimentale per volontà di Enea Silvio Piccolomini, che una volta divenuto Pontefice nel 1458 affidò la ristrutturazione del suo borgo natale, il borgo di Corsignano, a Bernardo di Matteo Gambardelli detto il Rossellino.
Pienza rimane meta ambita per chi è solito visitare luoghi di interesse storico-culturale ed enogastronomico.
Pienza dal 1996 Sito UNESCO nominata la Città Ideale o la Città di Pio. Venne edificata in pieno periodo rinascimentale per volontà di Enea Silvio Piccolomini, che una volta divenuto Pontefice nel 1458 affidò la ristrutturazione del suo borgo natale, il borgo di Corsignano, a Bernardo di Matteo Gambardelli detto il Rossellino.
Pienza rimane meta ambita per chi è solito visitare luoghi di interesse storico-culturale ed enogastronomico.
Aeroporti
*Distanze in linea d'aria
Nei Dintorni
- Piazza Pio II 227 m
- Museo Diocesano 222 m
- Duomo 237 m
- Museo Palazzo Piccolomini 258 m
*Distanze in linea d'aria
La struttura non ha ancora ricevuto recensioni. Scrivi una recensione.