Agriturismo Villa Buieri

Categoria
Agriturismo
Camere
5
Colazione
inclusa
Bagno
in camera
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato
- Struttura di charme
- Panorama spettacolare
- Piscina
- Economico
- Struttura di design
- Vicino aeroporto
- Colazione abbondante
Descrizione
Ai piedi della Verruca, antica rocca e di fianco alla Certosa di Calci, ex convento dei Frati Certosini e museo di Scienze Naturali.
Nella tranquillità di un paesaggio totalmente a contatto con la natura troverete ospitalità in camere con bagno ed antibagno, sala di lettura cucina in uso comune, giardino con Piscina, barbecue, parcheggio privato.
L'azienda agricola possiede oltre 1.000 piante di olivo, potrete acquistare direttamente olio extra-vergine, vino ed ortaggi.
Sarete guidati all'interno della Villa a visitare la vecchia cucina il piccolo museo degli attrezzi agricoli e artigianali, la cantina con sorgente di acqua naturale.
Luogo ideale per raggiungere le principali città d'arte della Toscana, 10 km da Pisa, raggiungibile anche tramite servizio autobus (fermata ingresso agriturismo), 16 km Lucca, la struttura è facilmente raggiungibile anche dall'aeroporto di Pisa, (9 km dall'Aeroporto), 8 km Ospedale di Cisanello.
Siamo aperti tutto l'anno su prenotazione.
Come raggiungerci: uscita autostrada Pisa Nord seguire le indicazioni per San Giuliano - Calci - Certosa di Calci troverete le insegne che indicano l'Agriturismo Villa Buieri; Superstrada Grande Comunicazioni FI. PI. LI uscita Navacchio proseguire per Calci e seguire i cartelli stradali con indicazione Villa Buieri.
Coordinate GPS:
Latitudine 43° 43. 135' N
Longitudine 10° 31. 448' E.
Camere e Prezzi
Per rispettare le esigenze di tutti i nostri ospiti, siamo spiacenti di non poter accettare animali domestici.
Caratteristiche
- Angolo Cottura
- Dimora di prestigio
- Fuga Romantica
- Parcheggio
- Piscina
- Giardino
- Televisione
- Wifi Gratis
- Per Famiglie
- Phon in Camera
- Riscaldamento
- Fattoria con animali
Informazioni varie
- Possibilità di parcheggio
- Collegamento internet a disposizione
- Si parla inglese
- Si parla francese
Caratteristiche della casa
- Dimora storica o di prestigio
- Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
- Spazio comune a disposizione degli ospiti
- Posizione panoramica e/o tranquilla
- Casa assicurata
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
- Impianto a norma
- Impianto di riscaldamento
Impianto elettrico
- Impianto a norma
- Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
Pertinenze e servizi della casa
- Piscina
- Giardino
- Angolo cottura
- Garage / posto auto
Attrezzature e servizi
- Giochi bambini / babysitting
Ubicazione e dintorni della casa
- Posizione panoramica
- Centro termale
- Zona archeologica / vicina a importanti monumenti
- Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
- Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto
Numero camere
- Numero complessivo di camere: 5
- Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 5
Dimensioni media camere
- Fra 21 e 30 mq
Accessori igienico sanitari
- Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
- Asciuga capelli
Attrezzature e servizi camere
- Letto per bambini
- Televisione
- Specchio o portavaligia
- Accesso internet o telefono
Arredamento - tipologia camere da letto
- Mobilio d'epoca
- 2 finestre / vista panoramica
Pulizia Locali
- Settimanale
Servizi
- Guide / mappe / libri a disposizione
- Calendario eventi locali
- Omaggi
Temi di viaggio - il luogo
- Campagna
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
- Piccoli paesi - meno di 5000 ab.
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
- Vicino monumenti e luoghi famosi
- Zona d'arte o archeologica / architettonica
- Eventi culturali e mostre
- Zona d'itinerari enogastronomica
- Immersa nella natura (pace e relax)
- Terme (salute e benessere)
- Giardini e paesaggi
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
- Dimora storica o di prestigio
- Struttura con giardino / oasi di relax
- Struttura per famiglie
- Struttura ideale per una fuga romantica
Ciao da Cristina
Condizioni
Zona campagna
Qui di seguito, una breve storia di Calci e il suggerimento di alcuni itinerari da fare a piedi, in bicicletta o a cavallo per conoscere meglio il tipico paesaggio calcesano.
Breve storia di Calci
Calci sorge alle pendici del Monte Pisano, di fronte alla pianura di Pisa e al mare; il paese è caratterizzato da più borghi che si distendendono lungo due vallate: quella di Calci e quella di Montemagno, ambedue percorse rispettivamente dai torrenti Zambra di Castelmaggiore e Zambra di Montemagno.
Fin dal medioevo l’acqua dei fiumi venne condotta in un canale in muratura chiamato Aldio, che permise lo sviluppo di mulini e frantoi azionati da ruota idraulica. Sorsero anche l’arte della lana, l’olivicoltura e la raccolta del mirto o mortella, che serviva una volta macerata, per conciare le pelli.
La prima notizia di un molino è del 1057, Calci nel medioevo seguì le sorti della Repubblica Pisana, alla quale forniva legname per la costruzione delle sue navi. Oltre a chiese e monasteri, c’erano castelli e torri che facevano di Calci una zona strategica, ciò nonostante, cadde con Pisa sotto il dominio fiorentino nel 1406, recuperando la libertà negli anni (1431) (1494-1509).
Nel 1530 con la fine della Repubblica Fiorentina, Calci e lo Stato Pisano vennero inglobati insieme a Firenze nel Granducato di Toscana. Nel 1776 Calci venne di nuovo annesso al Comune di Pisa, dal quale era stato separato e unito a Vicopisano. Alla metà del XIX secolo nella valle erano presenti 124 molini e 34 frantoi, nel 1867 Calci divenne Comune autonomo e nel 1884 anche Montemagno potè riunirvisi.
I primi sintomi del declino dell’attività molitoria si avvertirono con l’introduzione di tasse, per la contemporanea concorrenza di altri molini che funzionavano con metodi più industriali e per l’avvento dell’energia elettrica, che qui arrivò nel 1914.
Nel 1887 venne inaugurata la ferrovia che univa Calci a Navacchio e a Pisa, ma nonostante ciò, la crisi economica non si arrestò, anzi accrebbe con le due guerre mondiali, vennero così smantellati quasi tutti i molini e alcuni frantoi, riconvertiti tutti in abitazioni civili.
Solo la fabbricazione del cuoio andò avanti, difatti qui si inventò agli inizi del XX secolo il portamonete in cuoio a forma di tacco.
Itinerario - Storia, Arte e Cultura
Pieve di Calci
La Pieve venne fondata alla fine del XI secolo, la facciata è composta dal frontone corrispondente alla navata centrale e da due differenti tetti spioventi, costruita in pietra arenaria, (colore marrone) lavagnino (colore grigio) e marmo bianco.
La Certosa
Fondata nel 1366, da allora la Valle di Calci diventò Graziosa, ovvero piena di grazia divina. I certosini vi rimasero fino al 1973, dopo la Certosa venne trasformata in Museo Storico Artistico, oggi sono visitabili parte degli ambienti dove vivevano i certosini.
Orari:
Domenica e festivi 8:30-12:30
Gli altri giorni 8:30-18:30 (visite accompagnate ogni ora)
Sempre chiuso il Lunedì, Natale, 1° gennaio, 1° maggio
Info: (+39) 050. 93. 84. 30
Il Museo di Storia Naturale e del Territorio
Qui si possono ammirare, 150 animali naturalizzati, tra i quali 4 estinti, e anche rettili e anfibi, il settore paleontologico comprende oltre 100.000 pezzi, di cui solo una parte è esposta.
Una collezione mineralogica di 16.000 pezzi, 63.000 campioni zoologici. La galleria dei cetacei è la più importante di Europa con 50 scheletri.
Info: (+39) 050. 22. 12. 970
San Bartolomeo a Tre Colli
La Pieve è in stile romanico pisano, la facciata è a pietra, sopra la porta, vi è una bifora le cui vetrate furono realizzate con donazioni da parte dei calcesani, dei Cavalieri di Malta e della Regina Elena di Savoia.
Nei Dintorni
- Parco Termale Uliveto Terme 3 Km
- Ospedale Cisanello Pisa 7 Km
- Greenlandia 8 Km
- Centro Commerciale Pisanova 8 Km
- CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche 8 Km
- Ospedale FTGM 8 Km
- Bagni di San Giuliano - Le Terme 8 Km
- Fun Island 9 Km
- Fiera di Pisa 9 Km
- Palaghiaccio 9 Km
- Università - Facoltà di Veterinaria 9 Km
- Palazzo dei Congressi 9 Km
- Mercatino di Natale 9 Km
- Università - Facoltà di Scienze 9 Km
- Museo Nazionale San Matteo 9 Km
Ottimo
19 recensioni
Valutazioni da altri portali

Gli ospiti dicono
Le riassunto delle recensioni evidenzia un'accoglienza calorosa e professionale da parte della proprietaria, molto apprezzata per la disponibilità e i consigli. La struttura storica offre ambienti puliti, confortevoli e curati, con colazioni abbondanti e dolci fatti in casa. La posizione panoramica e la vicinanza a Pisa e ai principali punti d'interesse la rendono ideale sia per il relax sia come base per esplorare la Toscana. Sono molto apprezzati il grande giardino, la piscina e l'atmosfera familiare. Unica piccola nota: la mancanza dell'aria condizionata, compensata comunque dalla presenza di ventilatori e finestre schermate.


















Mille Grazie, é stato un grande piacere conoscervi, GRAZIE.




Mille Grazie, è stato un piacere conoscervi.


Mille Grazie, è stato un vero piacere ospitarvi.






I'm sorry, that you didn't appreciate appreciate breakfast, Our breakfast is Italian, no continental, this is said and written. Thank you for having enjoyed our oil and our wine.








Mille Grazie, è stato un piacere ospitarvi, un saluto affettuoso, Cristina.