Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
Ambrosiano

Gli Ulivi

Via Is Serras, 23 - Sant'Anna Arresi (CI) - Zona: mare | Mappa
Codice identificativo: E4716

Categoria
Bed & Breakfast

Camere
4

Colazione
inclusa

Bagno
in camera
Descrizione
Ll B&B Gli Ulivi, si trova a Sant'Anna Arresi nel Sulcis Iglesiente, lungo la SS 195, ai piedi del "Mont'e Giara", che da il nome al nuraghe eretto sulla sua cima.

La struttura gode di una vista panoramica unica, lungo il Golfo di Palmas e quello di Porto Pino.

Nelle belle giornate, oltre all'Isola di Sant'Antioco che ospita le cittadine di Sant'Antioco e Calasetta, si riesce a vedere anche l'Isola di San Pietro che ospita la cittadina di Carloforte.

Situato in posizione strategica per raggiungere le coste più belle ed interessanti del basso Sulcis fra cui: la spiaggia di Porto Pino con le sue meravigliose dune, le acque cristalline e la finissima sabbia bianca; la costa sud occidentale di Teulada che, capolavoro della natura per le sue bellezze naturali e paesaggistiche, ospita una delle spiagge più belle al mondo: "Tuerredda".

Il Sulcis ospita anche molto altro a livello turistico, fra archeologia, miniere ed enogastronomia.

La cittadina di Sant'Antioco, antico approdo fenicio punico, ricca di storia tradizione e cultura, col suo bel lungomare accogliente per i turisti.

Le Miniere col Museo del Carbone e i resti Fenicio Punici di Sirai a Carbonia.

Il Borgo Medievale di Tratalias.

Le Grotte "Is Zuddas" a Santadi.

La Necropoli e il Parco Archelogico di Montessu a Villaperuccio.

E ancora spostandoci nell'Iglesiente, spicca "Porto Flavia" che non è una miniera ma un grande porto scavato nel promontorio che domina il promontorio di Masua davanti allo scoglio del Pan di Zucchero.

Oltre a tutto ciò si possono visitare itinerari legati all'enogastronomia, all'agricoltura e alla pastorizia, effettuare stupende escursioni (vedi più in basso), e da alcuni anni ha preso piede il "KITE", infatti a soli 5 minuti dal nostro B&B si trovano importanti scuole riconosciute a livello internazionale, nel Golfo di Palmas a Porto Botte.

L'immobile è stato recentemente ristrutturato ed è dotato di tutti confort e parcheggio privato (Wi-Fi, Climatizzatori o Pompe di Calore, Macchinetta per il Caffè, TV in tutte le camere).

Si compone di quattro camere finemente arredate, climatizzate e con bagno interno privato
Inoltre, dispone di un ampia veranda e cinquecento metri di giardino con gazebo, dove, nelle belle giornate, si può tranquillamente fare colazione o trascorrere la serata all'insegna del romanticismo.

Vi aspettiamo al Bed & Breakfast Gli Ulivi, per farvi vivere il Sulcis!
Camere e Prezzi
Condizioni per ospitare gli animali in questa struttura:
Animali di qualsiasi taglia
Giardino a disposizione
Caratteristiche
Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera):
4
  • Angolo Cottura
  • Animali Ammessi
  • Climatizzazione
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • Televisione
  • Wifi Gratis
  • Per Famiglie
  • Per Affari
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
  • Home Restaurant
  • Ideale per trekking
  • Camino
  • Ideale per cicloturismo
  • Biciclette disponibili
  • Maneggio
*Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
  • Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese
  • Si parla francese
  • Si parla tedesco
  • Si parla spagnolo

Caratteristiche della casa

  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Aria condizionata o a pompa
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Impianto rivelazione fumi

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Angolo cottura
  • Terrazza
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Giochi bambini / babysitting
  • Bici, barca, cavalli / attrezzature sportive
  • Spiagge
  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 4
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 4

Dimensioni media camere

  • Fra 14 e 20 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Televisione
  • Specchio o portavaligia
  • Accesso internet o telefono

Pulizia Locali

  • Tutti i giorni, servizio alle camere

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Guestbook
  • Convenzioni con locali
  • Si va a prendere gli ospiti

Temi di viaggio - il luogo

  • Mare

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Zona shopping
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per affari / business
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Colazione
La colazione è un momento importantissimo dove coccoliamo i nostri ospiti. La nostra specialità, oltre alle squisitezze locali di stagione, è quella di far assaporare le SEADAS, Formaggio e miele, un abbinamento raffinato e irresistibile che svela il segreto del successo di un’antica ricetta sarda: le SEADAS, i famosi dolcetti fritti realizzati con una sfoglia che racchiude un morbido e saporito cuore di formaggio. Un ripieno che fa onore ai tipici sapori dell'isola, con il suo pecorino fresco dal gusto acidulo che si sposa perfettamente con la scorza di limone, dando così quel tocco fresco che contraddistingue questo dolce.
Video

Ciao da Ambrosiano

Membro da Febbraio 2019 | 1.965 visite
Mi chiamo ambrosiano, ho 40 anni, sono cresciuto con tutte le tradizioni del mio paese, sono una persona solare, estroversa, positiva e ottimista al quale piace viaggiare.

Adoro il mio paese e tutto il suo territorio, negli ultimi 15 anni ho trasformato la casa dei miei nonni in una piccola realtà turistica che gestisco con la mia famiglia.

Mi piace far star bene le persone che ospito, cerco di trasmettere tutto ciò che rappresenta la nostra terra, quando posso non manco dal fargli assaporare i nostri ravioli fatti in casa e maialetto arrosto gustando il tutto con un buon bicchiere di Carignano.

Vi aspetto!
Tasso di risposta: Alto
Tempo di risposta: entro un'ora
Condizioni
L'orario di check-in dovrà essere concordato
Il check-out dovrà essere effettuato entro le 10.00 - In caso di ritardo potrà essere addebitato il costo di un'altra notte
Zona mare
È un piccolo e rinomato centro del Sulcis, nella Sardegna sud-occidentale: ha la particolarità di un nuraghe in centro città e un tratto costiero tra i più belli dell’Isola. È divenuta famosa e ambita meta turistica grazie a Porto Pino, ‘perla’ del Mediterraneo dalla bellezza abbagliante ed ecosistema in armonia tra placide lagune, rigoglioso verde, dune di sabbia bianca e fine e mare limpido e turchese. Sant’Anna Arresi è un grazioso paese di quasi tremila abitanti del basso Sulcis, dalle mille attrattive naturalistiche, culturali ed enogastronomiche. Comune autonomo dal 1965, si estende su una collina che domina una pianura ricca di stagni costieri (di Porto Pino, di Maestrale, del Corvo, is Brebeis e Foxi), che ospitano cavalieri d’Italia e fenicotteri. L’area lagunare è delimitata dal promontorio di Porto Pino, ricoperto da una vasta pineta di rarissimi pini d’Aleppo, querce spinose e ginepri, e da macchia mediterranea. Lungo la costa arresina, fra calette di sabbia rosa, lunghe spiagge ‘desertiche’ e scogliere con fondali mozzafiato, spicca il paradiso caraibico di Porto Pino, distesa sabbiosa di quattro chilometri divisa in ‘prima’ e ‘seconda’ spiaggia, che confina con is Arenas Biancas, le imponenti e candide dune del territorio di Teulada. In località Porto Pinetto, troverai un altro ‘gioiello’: cala dei Francesi, mezzaluna di sabbia bianca con frammenti corallini, che si immerge nel mare dai riflessi verde smeraldo e azzurro. Il nome del paese combina la santa patrona con il nuraghe Arresi, attorno a cui nel XVIII secolo nacque il nucleo originario di case rurali che a poco a poco diedero vita all’attuale abitato. Il nuraghe ‘a tancato’, ossia con due torri (la principale alta sette metri e con 13 metri di diametro) unite da mura che racchiudono un cortile, risale al Bronzo medio (XV-XIV secolo a. C.). Sorge nella piazza centrale, a metà fra ‘vecchia’ chiesa di Sant’Anna e nuova parrocchiale dedicata alla santa, celebrata a fine luglio con un corteo in abiti tradizionali. Nella piazza del Nuraghe a inizio settembre si svolge dal 1986 un celebre evento dell’estate musicale: Ai confini tra Sardegna e jazz, animato da grandi artisti della scena jazzistica mondiale. L’età nuragica a Sant’Anna è documentata anche da una fonte (visitabile) all’interno dell’abitato e da vari altri nuraghi e tombe di Giganti nelle campagne, tra cui il Coi Casu, abitato tra Bronzo antico e finale (XVII-XI secolo a. C.), composto da nuraghe complesso e grande villaggio attorno, di cui ammirerai i resti. Il territorio assunse grande rilevanza successivamente: l’insenatura di Porto Pino fu scalo marittimo in epoca fenicio-punica e centro mercantile sotto la dominazione romana.
*Distanze in linea d'aria
La struttura non ha ancora ricevuto recensioni. Scrivi una recensione.