Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
San Benedetto è un quartiere della città di Cagliari, situato nella zona est e fornito di tutti i servizi necessari ai suoi numerosi abitanti (scuole, trasporti, negozi di vario genere, chiese, uffici postali e banche). Sorge nell'area che si estende dall'omonima piazza, a raggiera, per le vie commerciali e residenziali, famose per essere tra le più trafficate della città.
San Benedetto non può essere etichettato come semplice quartiere residenziale o come zona esclusivamente commerciale, poiché racchiude in sé entrambe le caratteristiche, rispondendo in maniera positiva a gran parte delle esigenze dei propri abitanti e di tutti i cittadini cagliaritani.
Il quartiere di San Benedetto si sviluppa intorno alla via Dante e alla via San Benedetto, a est del quartiere storico di Villanova, in un'area della città di Cagliari che fino all'800 era aperta campagna. Nato come borgo residenziale destinato alle famiglie meno abbienti, conobbe negli anni '50 del secolo scorso un vero e proprio boom demografico e alle case popolari si affiancarono e talvolta sostituirono alti e moderni palazzi per abitazioni, uffici ed esercizi commerciali.
Ed è proprio il commercio l'anima del quartiere di San Benedetto, in primis poiché esso è sede del mercato cittadino più ricco, denominato appunto Mercato di San Benedetto. Inaugurato nel 1957 in sostituzione del vecchio Mercato Civico di Cagliari che si trovava nel quartiere della Marina e recentemente ristrutturato, si tratta del mercato civico coperto più grande d'Europa. Soprattutto il settore del pesce merita la visita armati di videocamera, sia per i prodotti freschissimi e guizzanti che per le facce che si incontrano (farebbero la felicità di un casting manager).
Meta immancabile da oltre cinquant’anni per i cagliaritani, il mercato di San Benedetto da qualche anno è diventato anche un’attrazione turistica per gli appassionati dei prodotti tipici e dell’enogastronomia.
Comprende 238 operatori in libera concorrenza.
Vi si trovano ben 75 box dell’ittico situati al piano terra, in cui si possono trovare i migliori pesci dei mari della Sardegna scanditi dalle stagioni, suddivisi in piccola pesca, pesce fresco, frutti di mare e prodotti salati, pesci congelati.
Il piano superiore è riservato, invece, ai 68 i box di frutta e verdura e ai 51 box macelleria suddivisi tra carni bovine, equine, suine, pollame e ventrame; altri alimentari, pane, formaggi, dolci.
Famoso anche al di fuori dei confini nazionali (primato per estensione a livello europeo e imponente per la sua stazza e per la posizione di dominio che occupa nel punto più alto del quartiere, il mercato di San Benedetto rappresenta forse il simbolo e il luogo più noto in riferimento al rione. La sua costruzione fu resa necessaria per la contemporanea demolizione del vecchio mercato civico situato nel largo Carlo Felice. Esso fu inaugurato il 1º giugno 1957 e vanta una superficie di circa 8000 metri quadrati, distribuiti su due piani adibiti alla vendita, ciascuno, di diversi prodotti. Il piano terra offre svariate qualità di pesci, crostacei, molluschi e altri prodotti marini, mentre il primo piano propone carni, frutta, verdura, pane, salumi, formaggi e dolci tipici sardi. L'edificio esternamente è circondato da numerose bancarelle che si occupano del commercio di prodotti nettamente differenti da quelli reperibili al mercato, come capi d'abbigliamento, stoviglie e oggetti per la casa, piante e fiori. Per questi motivi le vie Cocco Ortu e Tiziano, che costeggiano tale luogo, sono rinomate per la loro caoticità, specie durante le ore mattutine, durante le quali il commercio è in piena attività al mercato.
Il mercato con i negozi e i bar intorno sono anche l’occasione per una colazione o una merenda indimenticabili.
Vi ritroverete in un ambiente ricco di vita, di colori e dai profumi intensi, dove accanto agli abituali clienti è frequente Incontrare turisti di ogni nazionalità.
All’incrocio fra via Paoli e via Tola (quindi tra il quartiere di San Benedetto e la parte nuova di Villanova) spesso si può incontrare a passeggio Gigi Riva, il "Rombo di Tuono" del Cagliari dello scudetto del 1970. Osserverete come nessuno lo fermi o lo disturbi per la strada. È questo il perché del suo essere rimasto a Cagliari: perché questa è una città che rispetta la privacy e i suoi abitanti non sono invadenti.
Il quartiere di San Benedetto, in definitiva, nonostante non faccia parte del nucleo storico di Cagliari rappresenta sicuramente al meglio il carattere e il "cuore" della città.
Poco distante dal Mercato troviamo il Teatro Lirico.
La struttura è stata inaugurata il 2 settembre 1993; alla sala principale e al foyer sono stati aggiunti, dopo l'inaugurazione, laboratori (sartoria, attrezzeria, luci, scenotecnica-falegnameria, fabbro), sale prova, magazzini e uffici. È stata realizzata una libreria attigua al teatro, mentre nel foyer della platea sono stati collocati un bar e un ristorante. I lavori sono durati fino agli anni duemila, con la sistemazione (curata dall'architetto Massimo Zucchi) dell'ingresso principale, della biglietteria e della portineria, delle pareti e degli arredi del foyer e dell'illuminazione interna ed esterna.
Il Teatro Lirico di Cagliari è sede dell'omonima fondazione. L'attività principale della Fondazione, è l'organizzazione annuale di una stagione concertistica (cameristica, sinfonica e corale) e una stagione lirica e di balletto. Oltre ciò, altre attività musicali vengono organizzate nel corso l'anno dalla fondazione usando gli spazi del teatro, il Parco della Musica adiacente, altri spazi a Cagliari e in altre città della Sardegna.
A soli 7 km dal centro e facilmente raggiungibile in auto, mezzi pubblici, bici a noleggio, ci ritroviamo nella spiaggia del Poetto, affacciata sul Golfo degli Angeli, nella costa centro-meridionale della Sardegna.
Sebbene le dune di sabbia bianchissima e i variopinti casotti siano solo un ricordo del passato, l'arenile conserva un notevole fascino, accresciuto dalla presenza del promontorio della Sella del Diavolo, che domina il porticciolo di Marina Piccola.
Questi elementi, oltre alla vicinanza alla città ed all'animazione offerta dai caratteristici baretti, fanno del Poetto la meta preferita dei cagliaritani nella stagione estiva e in qualsiasi giornata di sole durante il resto dell'anno.
*Distanze in linea d'aria