Agriturismo Laire Alberobello
Discreto 7 / 10
(1 recensione)
Viale Canale di Pilo, 4 -
Alberobello (BA)
- Zona:
campagna
| Mappa
Codice identificativo nazionaleCIN: IT072003B500020582
Codice identificativo regionaleCIR: BA02001767
Categoria
Agriturismo
Camere
2
Colazione
non inclusa
Bagno
in camera
Descrizione
La struttura piace alle famiglie per diversi motivi di ordine sia di accoglienza che di spazi adatti ai bambini e alla relativa privacy, con la gastronomia e gli animali di bassa corte visitabili e la centralità per presenza nelle vicinanze dello Zoo Safari di Fasano, Scavi di Egnazia, Polignano a Mare, Monopoli, Fasano, Ostuni "Città Bianca", Martina Franca "Stile Barocco", Cisternino, la città del ponte girevole a Taranto, la città di San Nicola a Bari e la città dei Sassi di Matera. Inoltre per chi viaggia con la macchina la sistemazione del parcheggio nella struttura, la facilità di collegamento per le visite turistiche dei comuni turistici della zona con la tranquillità organizzativa possibile anche nei periodi di grande affluenza rendono la struttura adatta a chi vuole trascorrere dei momenti di tranquillità senza stress e preoccupazione del parcheggio o della organizzazione giornaliera.
Camere e Prezzi
Per rispettare le esigenze di tutti i nostri ospiti, siamo spiacenti di non poter accettare animali domestici.
Caratteristiche
Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera):
2
- Angolo Cottura
- Dimora di prestigio
- Fuga Romantica
- Parcheggio
- Giardino
- Televisione
- Wifi Gratis
- Per Famiglie
- Phon in Camera
- Smoke Friendly
- Riscaldamento
- Ideale per trekking
- Ideale per cicloturismo
- Fattoria con animali
*Dichiarate dal Gestore
Informazioni varie
- La struttura è smoke-friendly (si può fumare)
- Possibilità di parcheggio
- Si parla inglese
- Si parla francese
- Si parla spagnolo
Caratteristiche della casa
- Dimora storica o di prestigio
- Casa dell'800 o prima
- Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
- Posizione panoramica e/o tranquilla
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
- Impianto a norma
- Impianto di riscaldamento
- Doppi vetri o pannelli solari
Impianto elettrico
- Impianto a norma
- Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
- Impianto automatico spegnimento fuochi gas
- Impianto rivelazione fumi
- Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile
Pertinenze e servizi della casa
- Giardino
- Angolo cottura
Ubicazione e dintorni della casa
- Centro cittadino
- Zona archeologica / vicina a importanti monumenti
- Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
- Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto
Numero camere
- Numero complessivo di camere: 2
- Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 2
Dimensioni media camere
- Fra 21 e 30 mq
Accessori igienico sanitari
- Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
- Asciuga capelli
- Campioncini monodose, saponi, etc
Attrezzature e servizi camere
- Letto per bambini
- Televisione
- Specchio o portavaligia
- Frigobar
- Accesso internet o telefono
Arredamento - tipologia camere da letto
- 2 finestre / vista panoramica
- Scrittoio / tavolo e sedie
- Divano / poltrone
Pulizia Locali
- Ogni 3 gg
Servizi
- Guide / mappe / libri a disposizione
- Calendario eventi locali
Temi di viaggio - il luogo
- Città d'arte
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
- Piccoli paesi - meno di 5000 ab.
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
- Vicino monumenti e luoghi famosi
- Zona d'arte o archeologica / architettonica
- Eventi culturali e mostre
- Zona d'itinerari enogastronomica
- Artigianato locale
- Aree metropolitane
- In centro storico
- Zona shopping
- Immersa nella natura (pace e relax)
- Giardini e paesaggi
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
- Dimora storica o di prestigio
- Struttura con giardino / oasi di relax
- Struttura per famiglie
- Struttura ideale per una fuga romantica
Colazione
La colazione tipicamente fatta con prodotti propri all'italiana, e su richiesta con aggiunta del salato e formaggi, è possibile presso la saletta in "Masseria".
Per gli amanti di prodotti oltre il caffè ci sono vari gusti del tè e camomilla prodotta in azienda.
La mattina nella saletta delle colazioni inoltre, potete trascorrere su richiesta dei momenti didattici come guardare dei video sulla lavorazione delle olive, delle pasta fatta in casa e dei formaggi (possibile pure fare un corso di cucina per modellare la pasta delle orecchiette), oppure curiosare delle foto sulla ristrutturazione dei trulli in pietra.
Per gli amanti di prodotti oltre il caffè ci sono vari gusti del tè e camomilla prodotta in azienda.
La mattina nella saletta delle colazioni inoltre, potete trascorrere su richiesta dei momenti didattici come guardare dei video sulla lavorazione delle olive, delle pasta fatta in casa e dei formaggi (possibile pure fare un corso di cucina per modellare la pasta delle orecchiette), oppure curiosare delle foto sulla ristrutturazione dei trulli in pietra.
Ciao da Giovanni
Membro da Febbraio 2020 |
4.026 visite
L'agriturismo LAIRE nasce per volontà di tutta la famiglia Barnaba nel territorio di Alberobello nel 1987, quando ancora pochi credevano alla grande possibilità turistica del territorio esterno al centro storico.
La mia costante volontà nel portare anche il turismo in campagna ha dato origine insieme alla mia famiglia all'agriturismo "LAIRE".
La ristrutturazione degli edifici a trullo per ottenere alloggi ai turisti è stata attuata nel 2010 creando, con tanto sudore, delle strutture con tipologia di miniappartamenti o di camere, con tutti i confort possibili, per il rispetto dei vincoli di ristrutturazione.
Per gli ospiti dell'agriturismo siamo considerati i pionieri dell'ospitalità in campagna, dove è possibile vivere le sensazioni la storia del mondo agricolo, attenti a quanto viene prodotto e trasformato nella storica e tipica azienda agricola del territorio, denominata "Masseria" con visite ai luoghi in cui avvengono o sono avvenuti gli allevamenti e le lavorazioni gastronomiche dei prodotti tipici della zona. Un saluto ed un arriderci.
La mia costante volontà nel portare anche il turismo in campagna ha dato origine insieme alla mia famiglia all'agriturismo "LAIRE".
La ristrutturazione degli edifici a trullo per ottenere alloggi ai turisti è stata attuata nel 2010 creando, con tanto sudore, delle strutture con tipologia di miniappartamenti o di camere, con tutti i confort possibili, per il rispetto dei vincoli di ristrutturazione.
Per gli ospiti dell'agriturismo siamo considerati i pionieri dell'ospitalità in campagna, dove è possibile vivere le sensazioni la storia del mondo agricolo, attenti a quanto viene prodotto e trasformato nella storica e tipica azienda agricola del territorio, denominata "Masseria" con visite ai luoghi in cui avvengono o sono avvenuti gli allevamenti e le lavorazioni gastronomiche dei prodotti tipici della zona. Un saluto ed un arriderci.
Il Calendario è aggiornato
Tasso di risposta: Alto
Tempo di risposta: entro pochi minuti
Condizioni
Il check-in dovrà essere effettuato dalle 15.30 alle 19.30
Il check-out dovrà essere effettuato entro le 10.00 - In caso di ritardo potrà essere addebitato il costo di un'altra notte
Zona campagna
L'agriturismo LAIRE è ubicato nel territorio di Alberobello fra alberi di ulivi e boschi di "fragno", con trulli e masserie disseminate e delimitati da muretti a secco.
La zona collinare ha permesso di costruire in campagna creando un paesaggio misto di case rurali e trulli dove l'agricoltura svolta con una grande tenacità dagli agricoltori a creato un bellissimo ambiente.
Nei pressi della struttura è presente anche un letto di un fiume ormai prosciugato nei tempi che ha creato una vallata molto fertile dove troviamo diverse allevamenti di vite, ciliegio, mandorlo e seminativi di grano, avena, orzo ed erbai.
Le passeggiate si possono fare su un percorso del canale dell'acquedotto pugliese di circa 10 km, dove è possibile vedere e percorrere il ponte in pietra alto circa 100 metri, unico nel suo genere.
La zona collinare ha permesso di costruire in campagna creando un paesaggio misto di case rurali e trulli dove l'agricoltura svolta con una grande tenacità dagli agricoltori a creato un bellissimo ambiente.
Nei pressi della struttura è presente anche un letto di un fiume ormai prosciugato nei tempi che ha creato una vallata molto fertile dove troviamo diverse allevamenti di vite, ciliegio, mandorlo e seminativi di grano, avena, orzo ed erbai.
Le passeggiate si possono fare su un percorso del canale dell'acquedotto pugliese di circa 10 km, dove è possibile vedere e percorrere il ponte in pietra alto circa 100 metri, unico nel suo genere.
Aeroporti
- Colonna di Sant'Oronzo 28 Km
- Aeroporto di Bari - Palese 56 Km
*Distanze in linea d'aria
Nei Dintorni
- Trulletto della Madonnina dei Campi 26 m
- Parrocchia San Vito Martire 593 m
- Chiesetta della Madonna del Rosario 963 m
- Trullo Sovrano 4 Km
- Basilica dei Santi Medici Cosma e Damiano 4 Km
- Antico Museo del Territorio 4 Km
- Casa d'Amore 4 Km
- Museo dell'OLio 4 Km
- Rione Aia Piccola (Unesco) 4 Km
- Rione Monti (Unesco) 4 Km
- Trullo Siamese 4 Km
- Chiesa a Trullo 4 Km
- Chiesetta di Barsento 6 Km
- Zoo Safari 7 Km
- Centro Commerciale Emmezeta 10 Km
*Distanze in linea d'aria
Recensioni vere al 100%, scritte da ospiti reali!
Discreto
Giudizio complessivo 7
/ 10
1 recensione
1 recensione
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Valutazioni da altri portali
Google
Buono 
7.8 (57 recensioni)
TripAdvisor
Buono 
7.8 (46 recensioni)


flavio
Struttura: 8 |
Pulizia: 8 |
Gestore: 7 |
Posizione: 7 |
Qualità/Prezzo: 5
Molto caratteristico ed appartato.
ha soggiornato dal 06/07/2021 al 07/07/2021