Agriturismo La Neira
Eccellente 10 / 10
(28 recensioni)
Frazione Casabianca, 132 -
Asti (AT)
- Zona:
collina
| Mappa
Codice identificativo nazionaleCIN: IT005005B5FHXK9J5W
Codice identificativo regionaleCIR: 005005-AGR-00038
Categoria
Agriturismo
Camere
4
Colazione
inclusa
Bagno
in camera
per alcune camere
Descrizione
La cascina La neira è una piccola azienda agricola a conduzione familiare, una tranquilla tenuta di campagna lontana da ogni confusione. L’azienda e gli annessi cinque ettari di terreno sono situati sulla cima di una collina, immersi nel silenzio della natura piemontese. Un biotopo ospita rare piante acquatiche e anche le nostre colonie di api si trovano a poca distanza.
Qui è possibile rilassarsi ed immergersi nei suoni della natura incontaminata, leggere e sognare sotto gli alberi ombrosi. Un laghetto da noi costruito ma completamente naturalizzato offre la possibilità di rinfrescarsi nelle calde giornata estive. Gli ampi prati offrono spazio per praticare attività all’aria aperta, giocare e rilassarsi.
Qui è possibile rilassarsi ed immergersi nei suoni della natura incontaminata, leggere e sognare sotto gli alberi ombrosi. Un laghetto da noi costruito ma completamente naturalizzato offre la possibilità di rinfrescarsi nelle calde giornata estive. Gli ampi prati offrono spazio per praticare attività all’aria aperta, giocare e rilassarsi.
Camere e Prezzi
Per rispettare le esigenze di tutti i nostri ospiti, siamo spiacenti di non poter accettare animali domestici.
Caratteristiche
Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera):
2
Numero di camere con bagno in condivisione:
2
- Fuga Romantica
- Parcheggio
- Giardino
- Wifi Gratis
- Struttura di Charme
- Riscaldamento
- Ristorante
- Ideale per trekking
- Camino
- Ideale per cicloturismo
*Dichiarate dal Gestore
Informazioni varie
- Possibilità di parcheggio
- Si parla inglese
- Si parla francese
- Si parla tedesco
Caratteristiche della casa
- Spazio comune a disposizione degli ospiti
- Posizione panoramica e/o tranquilla
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
- Impianto di riscaldamento
Pertinenze e servizi della casa
- Giardino
Ubicazione e dintorni della casa
- Posizione panoramica
Numero camere
- Numero complessivo di camere: 4
- Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 2
- Numero di camere con bagno in condivisione: 2
Servizi
- Guide / mappe / libri a disposizione
Temi di viaggio - il luogo
- Campagna
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
- Piccole città - tra 25.000 e 100.000 ab.
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
- Zona d'itinerari enogastronomica
- Immersa nella natura (pace e relax)
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
- Struttura di charme
- Struttura ideale per una fuga romantica
Colazione
Ristorante
Cene
Iniziamo la cena con un ricco aperitivo, seguito da un antipasto freddo o caldo e poi dal piatto principale ed infine dal dessert.
Il tutto accompagnato da vini locali come Barbera, Dolcetto, Grignolino o Nebbiolo. Tutti i nostri vini provengono da piccoli produttori locali di fiducia.
La nostra cucina è incentrata sulle verdure biologiche coltivate nella nostra azienda.
Iniziamo la cena con un ricco aperitivo, seguito da un antipasto freddo o caldo e poi dal piatto principale ed infine dal dessert.
Il tutto accompagnato da vini locali come Barbera, Dolcetto, Grignolino o Nebbiolo. Tutti i nostri vini provengono da piccoli produttori locali di fiducia.
La nostra cucina è incentrata sulle verdure biologiche coltivate nella nostra azienda.
Video
Ciao da Carla Maria
Membro da Giugno 2025 |
260 visite
Sono Carla
sono nata a Zurigo, ma sono cresciuta sulla collina di La neira e ho frequentato la scuola ad Asti. Questa è la mia casa italiana, con la quale mi sento legata e che amo, ed è anche il luogo in cui ho i miei amici fin dall’infanzia. Ora sono una coltivatrice diretta ufficialmente riconosciuta del nostro agriturismo.
Ho frequentato un Corso di formazione come cuoca a Brisbane (Australia) nel 2018 e ho precedentemente lavorato stagionalmente in diversi settori dell’industria alberghiera. Durante una stagione invernale a Cervinia ho conosciuto Anders e ci siamo sposati in Australia nel 2020. Dopo il periodo trascorso in Australia, sono tornata ad Asti nell’aprile 2021 per portare avanti l’agriturismo che i miei genitori hanno fondato e costruito nel 1986 e, come cuoca appassionata per intrattenere e viziare i miei ospiti.
sono nata a Zurigo, ma sono cresciuta sulla collina di La neira e ho frequentato la scuola ad Asti. Questa è la mia casa italiana, con la quale mi sento legata e che amo, ed è anche il luogo in cui ho i miei amici fin dall’infanzia. Ora sono una coltivatrice diretta ufficialmente riconosciuta del nostro agriturismo.
Ho frequentato un Corso di formazione come cuoca a Brisbane (Australia) nel 2018 e ho precedentemente lavorato stagionalmente in diversi settori dell’industria alberghiera. Durante una stagione invernale a Cervinia ho conosciuto Anders e ci siamo sposati in Australia nel 2020. Dopo il periodo trascorso in Australia, sono tornata ad Asti nell’aprile 2021 per portare avanti l’agriturismo che i miei genitori hanno fondato e costruito nel 1986 e, come cuoca appassionata per intrattenere e viziare i miei ospiti.
Tasso di risposta: Alto
Tempo di risposta: entro pochi minuti
Condizioni
Il check-in dovrà essere effettuato dalle 14.30 alle 19.00
Il check-out dovrà essere effettuato entro le 10.30
Zona collina
Asti dista solo un quarto d’ora da noi. Il centro di Asti, città delle 100 torri, è molto ben conservato ed è completato da edifici di splendore barocco. Da vedere sono le torri cittadine e la cattedrale Santa Maria Assunta del XIV secolo, la collegiata gotica San Secondo, il battistero di San Pietro, il monastero di Sant’Anastasio con le ampie strutture termali romane. Tra una sosta e l’altra, ci si può riposare in una delle tante gelaterie o gustare uno spuntino a base di Asti Spumante (Asti è famosa in tutto il mondo per il suo vino frizzante) in un bar.
La quarta domenica di ogni mese, Asti ospita un mercatino dell’antiquariato dove si possono acquistare anche specialità regionali come il torrone, il caffè e i vini. Ogni anno, a settembre, si tiene la tradizionale festa del vino e della vendemmia e il Palio, rievocazione storica delle passate glorie medioevali della città, caratterizzata dalla sontuosa sfilata in costume d’epoca e quindi della corsa su cavalli montati rigorosamente a pelo, cioé senza sella, sempre molto combattuta.
La quarta domenica di ogni mese, Asti ospita un mercatino dell’antiquariato dove si possono acquistare anche specialità regionali come il torrone, il caffè e i vini. Ogni anno, a settembre, si tiene la tradizionale festa del vino e della vendemmia e il Palio, rievocazione storica delle passate glorie medioevali della città, caratterizzata dalla sontuosa sfilata in costume d’epoca e quindi della corsa su cavalli montati rigorosamente a pelo, cioé senza sella, sempre molto combattuta.
Nei Dintorni
- Autostrada A21 Asti Ovest 4 Km
- Clinica Sant'Anna 5 Km
- Ospedale Cadinal Massaia 5 Km
- Chiesa Romanica di San Lorenzo 6 Km
- Cattedrale 6 Km
- Museo Alfieriano 6 Km
- Museo e Cripta di Sant'Anastasio 6 Km
- Museo Ebraico 6 Km
- Palazzo dei Leoni 6 Km
- Mercatino di Natale 6 Km
- Palazzo del Comune 6 Km
- Stazione Asti 7 Km
- Centro Commerciale Il Borgo 7 Km
- Casa Bergoglio 8 Km
- Autostrada A21 Asti Est 9 Km
*Distanze in linea d'aria
Valutazioni da altri portali
Google
Eccellente 
10 (28 recensioni)
Aiutaci a crescere! Questa struttura non ha ancora recensioni sul nostro portale. Scrivi una recensione.